Andrea Zampetti – Come Don Bosco camminare con i giovani. La presenza educativa

Don Bosco ha mostrato l’importanza di incontrare i ragazzi nei luoghi della loro vita, piuttosto che pretendere di accoglierli all’interno di strutture o proposte precostituite. Questo ha consentito di conoscere e riconoscere chi altrimenti non sarebbe mai arrivato ai servizi o agli interventi predefiniti costruendo un modo di lavorare fondato sull’incontro con la persona prima che sulla risoluzione del disagio.

Continue reading “Andrea Zampetti – Come Don Bosco camminare con i giovani. La presenza educativa”

Carlo Loots,Colette Schaumont – Sviluppare l’identità cristiana in un contesto multiculturale e multireligioso

Il sistema preventivo, che don Bosco ha sviluppato insieme con la comunità educativa di Valdocco, poggia sopra tre colonne: ‘ragione, amorevolezza, religione’. Di questi tre la fede era per don Bosco la dimensione più importante e veramente costitutiva del suo sistema educativo.

Continue reading “Carlo Loots,Colette Schaumont – Sviluppare l’identità cristiana in un contesto multiculturale e multireligioso”

Paolo Gambini – “Ripensare l’Oratorio Salesiano a partire dalla strada” in “Salesianum”

L’articolo si inserisce nell’attuale riflessione sull’Oratorio Salesiano. Partendo dalle sue origini cerca di mostrare come gli inizi dell’opera salesiana abbiano trovato nelle strade e nelle piazze di Torino uno specifico riferimento. Un contesto che ha offerto l’opportunità a don Bosco di apprendere un particolare stile di rapportarsi ai giovani.

Continue reading “Paolo Gambini – “Ripensare l’Oratorio Salesiano a partire dalla strada” in “Salesianum””

Ángel Fernández Artime – “Following a path of fidelity. A greeting as GC28 fast approaches” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco”

This abstract highlights the publication of the letter convening GC28 in the Acts of the General Council (N. 427). It emphasizes the invitation to embrace the opportunity for deeper fidelity to the Lord in the footsteps of Don Bosco, as outlined in the letter. Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Following a path of fidelity. A greeting as GC28 fast approaches” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco””

Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il messaggio riporta che il Rettor Maggiore è appena tornato da un viaggio in America Latina e propone di condividere varie notizie di famiglia emerse durante le visite alle Ispettorie. Si sottolinea l’importanza di riflettere sulle tematiche affrontate nelle precedenti comunicazioni, in particolare riguardo alle vocazioni, e si invita a un coinvolgimento attivo nell’approfondimento di tali argomenti per rafforzare l’unità della Congregazione. Continue reading “Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Egidio Viganò – “Il progetto educativo salesiano” in “Atti del Consiglio Superiore”

Il testo incoraggia la preparazione del prossimo Capitolo Ispettoriale e invita alla riflessione sul numero speciale 305 degli Atti del Consiglio Superiore. Si sottolinea l’importanza del “Manuale del Direttore” voluto dal CG21 e si esorta i confratelli a prendere conoscenza di esso per animare adeguatamente le comunità. Continue reading “Egidio Viganò – “Il progetto educativo salesiano” in “Atti del Consiglio Superiore””

Lettere circolari di Madre Angela Vespa

Quinta Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1958-1969).
Madre Angela Vespa, nata il 1° ottobre 1887 ad Agliano d’Asti, entra nell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice nel 1906 ed è ammessa alla professione religiosa il 6 settembre 1909. Dopo gli studi magistrali, consegue due lauree a Roma in Lettere e Pedagogia (1915). Inizia la sua missione educativa ad Alì Terme e poi a Vallecrosia, Nizza Monferrato e Torino, distinguendosi per le sue doti di insegnante e direttrice. Dal 1938 è Consigliera Generale preposta agli studi: promuove il riconoscimento giuridico delle scuole FMA, la formazione delle suore e la valorizzazione dell’educazione popolare.
Durante la Seconda guerra mondiale sostiene iniziative per le ragazze della strada e nel dopoguerra promuove la rivista Primavera. È tra le fondatrici dell’Istituto Internazionale di Pedagogia e Scienze Religiose a Torino. Eletta Vicaria Generale nel 1955, diventa Superiora Generale nel 1958, guidando l’Istituto con saggezza fino al 1969. Favorisce la professionalizzazione educativa, fonda scuole professionali e sostiene l’uso dei mezzi di comunicazione sociale a fini catechistici.
Alla luce del Concilio Vaticano II, promuove il rinnovamento della formazione delle suore come educatrici e catechiste. Muore l’8 luglio 1969, lasciando un segno profondo per la sua fede operosa, la sua visione pedagogica e l’amore per il carisma salesiano.
Per approfondire: Maria Collino – Le mani nelle mani di Dio. Madre Angela Vespa Superiora Generale FMA

Lettere circolari

1958

1959

1960

1961

1962

1963

1964

1965

1966

1967

1968

Elogio funebre

Luigi Ricceri – Omelia del Rev.mo Rettor Maggiore alla Messa di suffragio per la compianta Madre Angela Vespa

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑