Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 9

Il nono volume delle Memorie Biografiche di Don Giovanni Bosco continua a esplorare la vita e l’opera del fondatore della Congregazione Salesiana, offrendo un approfondimento sulle sue attività pastorali, educative e missionarie. Attraverso testimonianze dirette, documenti storici e Continue reading “Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 9”

Autore non indicato – Strade verso casa. Sistema preventivo e situazioni di disagio

Il volume esplora la drammatica realtà dei bambini di strada, descrivendoli come vittime di una società che li rifiuta e li sfrutta. Questi bambini affrontano quotidianamente esperienze traumatiche come la prostituzione, la droga e lavori pesanti, vivendo senza cure né amore.

Continue reading “Autore non indicato – Strade verso casa. Sistema preventivo e situazioni di disagio”

A. Costa,Maria Domenica Mazzarello,María Esther Posada,P. Cavaglià – La sapienza della vita. Lettere di Maria Domenica Mazzarello

Il volume presenta la terza edizione dell’epistolario di Santa Maria Domenica Mazzarello, offrendo un’analisi della sua importanza e dei suoi contributi. Le lettere di Mazzarello rivelano una profonda spiritualità e un intenso desiderio di servire Dio e gli altri. Continue reading “A. Costa,Maria Domenica Mazzarello,María Esther Posada,P. Cavaglià – La sapienza della vita. Lettere di Maria Domenica Mazzarello”

Juan Edmundo Vecchi – Pastorale giovanile. Una sfida per la comunità ecclesiale

Il testo descrive l’inizio di una stagione di progetti pastorali incentrati sulla comunità cristiana e rivolti ai giovani. Questa iniziativa è stata avviata alcuni anni fa a causa della crescente complessità e dilatazione del campo giovanile, che richiedeva un’azione più mirata e finalizzata della comunità. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – Pastorale giovanile. Una sfida per la comunità ecclesiale”

Luigi Collino – La Chiesa di S. Francesco d’Assisi in Torino

Il testo descrive l’arrivo dell’Ordine dei Frati Minori, fondato da San Francesco d’Assisi, in Piemonte nel XIII secolo. Nonostante la fama dell’ordine e del suo fondatore fosse già diffusa nella regione, il reale impulso per stabilire case e chiese francescane nel Piemonte sembra essere venuto direttamente da San Francesco durante il suo viaggio attraverso la Francia e la Spagna nel 1213 o 1214, in cerca del martirio in Marocco. Continue reading “Luigi Collino – La Chiesa di S. Francesco d’Assisi in Torino”

Giovanni Battista Bosco – Don Bosco ci parla di educazione

Il libro propone un metodo educativo basato sulla vita e sull’esempio di un educatore santo, Don Bosco. Rivolto agli animatori, educatori, insegnanti e genitori, il libro narra l’incontro di Don Bosco con nove ragazzi, tra cui Paolo Albera e Bartolomeo Garelli. Il decimo capitolo affronta la difficile situazione dei giovani nell’Ottocento a Torino e presenta il metodo innovativo di Don Bosco per coinvolgere i ragazzi difficili nell’Oratorio. Continue reading “Giovanni Battista Bosco – Don Bosco ci parla di educazione”

José Manuel Prellezo García – Sistema educativo ed esperienza oratoriana di don Bosco

Il testo si focalizza sull’Oratorio festivo e quotidiano considerata la prima istituzione significativa nel pensiero pedagogico di Don Bosco. Si menziona il concetto di “sistema preventivo” che caratterizza questa esperienza, distinto da altre istituzioni simili. Continue reading “José Manuel Prellezo García – Sistema educativo ed esperienza oratoriana di don Bosco”

Johanna Götsch – “Vita spirituale nel quotidiano. Proposte di vita cristiana in un mondo secolarizzato” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 3”

Nella Don Bosco Haus di Vienna opera, fin dall’inizio, un team formato da Salesiani, Figlie di Maria Ausiliatrice e laici, impegnati in un una feconda esperienza pedagogica e pastorale a vantaggio dei giovani. La casa è stata fondata nel 1986 con l’idea di costruire un ambiente di formazione spirituale per i giovani. È l’unico centro del genere per giovani nella diocesi di Vienna, una città che conta un milione e settecentomila abitanti, dei quali il cinquanta per cento sono cattolici. In questo momento l’équipe è composta da tre Salesiani, tre Figlie di Maria Ausiliatrice, una postulante e una collaboratrice laica.

Continue reading “Johanna Götsch – “Vita spirituale nel quotidiano. Proposte di vita cristiana in un mondo secolarizzato” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 3””

Autori Vari – “Accompagnare, tra educazione, formazione e spiritualità” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 2”

Quando parliamo di accompagnamento o di direzione spirituale, ci ricolleghiamo a un’esperienza che nella storia si è espressa in forme molto ricche, articolate e varie. Nell’ambito cristiano l’esercizio sistematico della “direzione spirituale” è iniziato – come sembra – con la vita anacoretica e cenobitica. Continue reading “Autori Vari – “Accompagnare, tra educazione, formazione e spiritualità” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 2””

Ángel Fernández Artime – “Percorrendo un cammino di fedeltà. Un saluto nell’imminenza del CG28” in “Atti del Consiglio generale”

La lettera del Rettor Maggiore è indirizzata ai Confratelli in vista del Capitolo Generale, pubblicata negli Atti del Consiglio Generale (N. 427) nel settembre 2018.

Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Percorrendo un cammino di fedeltà. Un saluto nell’imminenza del CG28” in “Atti del Consiglio generale””

Ángel Fernández Artime – “Parcourir un chemin de fidélité. Avec mes salutations dans l’imminence du CG28” in “Actes du Conseil général”

Dans sa lettre datée du 8 septembre 2018, le Recteur Majeur de la Congrégation Salésienne adresse ses confrères pour discuter du prochain Chapitre Général 28.

Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Parcourir un chemin de fidélité. Avec mes salutations dans l’imminence du CG28” in “Actes du Conseil général””

Ángel Fernández Artime – “Haciendo camino de fidelidad. Un saludo ante la proximidad del CG28” in “Actas del Consejo general”

En mi reciente carta sobre la convocatoria del CG28, fruto de la reflexión del Consejo General del mes de abril y de mi mirada personal sobre la Congregación, os decía que lo que consideramos como una hermosa oportunidad que, sin duda, lo mismo que todos los Capítulos Generales, va a ser, para nuestra Congregación Salesiana, un paso hacia adelante en el camino de fidelidad al Señor, tras las huellas de Don Bosco.

Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Haciendo camino de fidelidad. Un saludo ante la proximidad del CG28” in “Actas del Consejo general””

Ángel Fernández Artime – “Percorrendo um caminho de fidelidade. Uma saudação na iminência do CG28” in “Atos do Conselho geral”

Na carta de convocação, foi mencionado que o próximo Capítulo Geral exige uma preparação adequada de cada Inspetoria e Visitadoria. O Conselho Geral aguarda esse evento com esperança, confiando que será um momento de graça e efusão do Espírito Santo para a Congregação. Nos últimos meses, inúmeras mensagens de agradecimento foram recebidas de Inspetorias e irmãos, elogiando a escolha do tema e incentivando a preparação e vivência deste evento como uma oportunidade para continuar na fidelidade. Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Percorrendo um caminho de fidelidade. Uma saudação na iminência do CG28” in “Atos do Conselho geral””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑