Indice:
- L’ora del CG28 e i giovani.
- Come sta la nostra congregazione?
- Quali debolezze si manifestano maggiormente?
- Continue reading “Ángel Fernández Artime – Percorrendo un cammino di fedeltà. Un saluto nell’imminenza del CG28”
Indice:
Sommaire:
Sommaire:
Contents:
Indice:
Índice:
Índice:
Índice:
Il sistema preventivo, che don Bosco ha sviluppato insieme con la comunità educativa di Valdocco, poggia sopra tre colonne: ‘ragione, amorevolezza, religione’. Di questi tre la fede era per don Bosco la dimensione più importante e veramente costitutiva del suo sistema educativo.
P. Pican ha riportato sommariamente come ha organizzato la pastorale giovanile nell’ispettoria di Parigi: si è incontrato con uomini sicuramente meno riformabili dei discorsi.
Gerard Schuler, Salesiano francese, intitolò il suo contributo: « Bisogni, attese e aspirazioni dei giovani che ho incontrato nel mio campo di lavoro: il mondo dei drogati di Lione ».
Don Bosco ha mostrato l’importanza di incontrare i ragazzi nei luoghi della loro vita, piuttosto che pretendere di accoglierli all’interno di strutture o proposte precostituite. Questo ha consentito di conoscere e riconoscere chi altrimenti non sarebbe mai arrivato ai servizi o agli interventi predefiniti costruendo un modo di lavorare fondato sull’incontro con la persona prima che sulla risoluzione del disagio.
Continue reading “Andrea Zampetti – Come Don Bosco camminare con i giovani. La presenza educativa”
L’articolo si inserisce nell’attuale riflessione sull’Oratorio Salesiano. Partendo dalle sue origini cerca di mostrare come gli inizi dell’opera salesiana abbiano trovato nelle strade e nelle piazze di Torino uno specifico riferimento. Un contesto che ha offerto l’opportunità a don Bosco di apprendere un particolare stile di rapportarsi ai giovani.
Continue reading “Paolo Gambini – Ripensare l’Oratorio Salesiano a partire dalla strada”
Contents:
Il presente articolo narra dell’ospitalità ricevuta da Don Bosco a Parigi nell’Aprile 1883. Continue reading “Francis Desramaut – Don Bosco rue de la Ville l’Evêque, à Paris, en avril 1883”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.