Indice:
- Don Rua “Il fedelissimo di Don Bosco”. Le sei parole misteriose che ritornano.
- Due affari urgenti: uno per Don Bosco e l’altro per Michele.
- Una lettera profetica sul tavolino.
- Essere Don Bosco a Mirabello Monferrato.
- “Farsi Don Bosco qui, all’Oratorio”.
- Don Rua “la Regola vivente”. Tutto il lavoro è finito. Finisce anche don Rua?
- Don Bosco gli comunica la sua mente e il suo cuore.
- Diventare Don Bosco giorno dopo giorno.
- Le ‘Regole’ approvate diventano la strada della santità.
- “Don Rua studiava me e io studiavo don Rua”.
- La mano di Don Bosco in quella di don Rua.
- Don Rua: la fedeltà alla vita consacrata “per tutta la vita”. Fedeltà feconda a Don Bosco.
- Gesù: cibo nell’Eucaristia e amore misericordioso nel suo Cuore.
- “Tutto ciò che abbiamo, lo dobbiamo a Maria Santissima Ausiliatrice”.
- Obbedienza.
- Povertà.
- Castità.
- Don Rua: “l’evangelizzatore dei giovani”. Nuovi campi di lavoro pastorale.
- Tra gli operari e i figli degli operai.
- Tra i minatori in Svizzera.
- Emigrante tra gli emigranti.
- Rischiare tutto il rischiabile come Don Bosco.
- “Quella semplicità con cui cercava di accompagnare le sue opere”.
- Conclusione. Preghiera per impetrare la canonizzazione del Beato Michele Rua.
Periodo di riferimento: 2009
P. Chavez Villanueva, “successore di Don Bosco: figlio, discepolo, apostolo” Figura umana e spirituale del beato Michele Rua. Nel centesimo anniversario della sua morte, in «Atti del Consiglio Generale» 90 (2009) 405, 3-48.
Istituzione di riferimento:
Direzione Generale SDB