Pascual Chavez Villanueva – “Like Don Bosco the educator, we offer young people the Gospel of joy through a pedagogy of kindness”. Second year of preparation for the Bicentenary of his birth

Contents:

  • Premise: The Synod on “new evangelisation for the transmission of the faith”: reflections of the Rector Major who took part in this important event of the Church.
  • Commentary on the Strenna 2013. Rediscovering the Preventive System.
    • Relaunching the “upright citizen” and the “good Christian”.
    • Returning to the young better prepared.
    • An education of the heart.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Like Don Bosco the educator, we offer young people the Gospel of joy through a pedagogy of kindness”. Second year of preparation for the Bicentenary of his birth”

Giancarlo Milanesi – “Cultura”, in “Progetto Educativo Pastorale”

Le scienze che si occupano della cultura sono molteplici e danno di essa definizioni abbastanza differenti; è tuttavia possibile ricondurre ad unità la molteplicità di elementi che contribuiscono a definire la cultura, partendo da una concezione fondamentalmente etno-socio- antropologica che la considera come «una configurazione totale di forme del vivere — e delle corrispettive forme di coscienza — conoscitive, espressive, operative, che sono caratteristiche di un gruppo umano in un dato momento storico e in un dato ambiente».

Continue reading “Giancarlo Milanesi – “Cultura”, in “Progetto Educativo Pastorale””

Stanislaus Swamikannu – A society in transition! A culture gone awry! A religion turned virtual! A human being in the making! All processes! – Not a doom but a creative challenge for the future

The apocalyptic sounding phrases ‘The end of modernity’, ‘the end of philosophy’ and ‘the end of metaphysics’ mark the theoretical ethos of the postmodern world. Another series of similar sounding phrases like ‘the end of history’, ‘the end of the subject’, ‘the end of metanarratives’, ‘the end of morality’, ‘the end of democracy’ and ‘the end of totalization’ emerged as additional support to this world in the making or in a process of becoming. The postmodern world is not a clearly defined entity which can be described neat and tidy. The term refers to a reality in the making since the 60s in Europe. Now, this air of postmodernity is being carried to the different corners of the globe through the electronic media in such a speed that soon we could think of a pan postmodern ethos. 

Continue reading “Stanislaus Swamikannu – A society in transition! A culture gone awry! A religion turned virtual! A human being in the making! All processes! – Not a doom but a creative challenge for the future”

Pascual Chavez Villanueva – «Come Don Bosco educatore, offriamo ai giovani il vangelo della gioia attraverso la pedagogia della bontà» Secondo anno di preparazione al Bicentenario della sua nascita

Indice:

  • Premessa: Il Sinodo sulla “nuova evangelizzazione per la trasmissione della fede cristiana”: riflessioni del Rettor Maggiore, che ha preso parte a questo importante evento ecclesiale.
  • Commento alla Strenna 2013. Alla riscoperta del Sistema Preventivo.
    • Il rilancio del “onesto cittadino” e del “buon cristiano”.
    • Il ritorno ai giovani con maggior qualificazione.
    • Una educazione di cuore.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «Come Don Bosco educatore, offriamo ai giovani il vangelo della gioia attraverso la pedagogia della bontà» Secondo anno di preparazione al Bicentenario della sua nascita”

Piera Ruffinatto – L’esperienza educativa di san Giovanni Bosco e santa Maria Domenica Mazzarello. Rilettura alla luce della «cultura dell’incontro» di Papa Francesco

Nell’articolo si mette in dialogo la prospettiva di Papa Francesco, che concepisce l’incontro come realtà di profondo spessore antropologico e teologico, con l’esperienza spirituale e educativa di san Giovanni Bosco e santa Maria Domenica Mazzarello. Gli spunti che ne emergono, oltre a rilevare come le due prospettive si arricchiscano reciprocamente, apro-no la strada ad ulteriori riflessioni sul significato pedagogico dell’incontro come luogo privilegiato di educazione e di efficace attuazione del metodo preventivo. Continue reading “Piera Ruffinatto – L’esperienza educativa di san Giovanni Bosco e santa Maria Domenica Mazzarello. Rilettura alla luce della «cultura dell’incontro» di Papa Francesco”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑