Jean Dozolme – Recherches salésiennes n°7- juin 1967

  • Introduzione alla dichiarazione sull’educazione cristiana

    • Contestualizzazione e importanza del documento

    • Motivazioni e metodo dell’analisi

  • Elaborazione del testo conciliare

    • Iter di stesura: dalle costituzioni ai vota

    • Ruolo delle commissioni e difficoltà nel processo

    • Interventi e fasi di votazione al Concilio Vaticano II

  • Limiti del testo

    • Carattere di “dichiarazione” e non di “costituzione” o “decreto”

    • Contenuto essenziale: solo principi fondamentali sull’educazione cristiana

    • Necessità di ulteriori sviluppi e adattamenti locali

  • Struttura e logica del testo (presentazione dialettica)

    • Educazione come diritto universale e cristiano

    • Ruolo dei genitori, della società e della Chiesa

    • Differenze tra scuola in generale e scuola cattolica

    • Valore delle università e coordinamento tra scuole

  • Meriti del documento conciliare

    • Rinnovamento della prospettiva sull’educazione

    • Superamento del giuridicismo e apertura al pluralismo

    • Valorizzazione dell’esperienza educativa e delle scuole pubbliche

    • Enfasi sulla vocazione educativa e appello ai giovani

  • Conclusione: Spirito del Vaticano II

    • Rilevanza del documento nell’ambito dell’umanesimo cristiano

    • Richiamo all’insegnamento conciliare più ampio (Gaudium et Spes, Dignitatis Humanae, Apostolicam Actuositatem)

    • Invito agli educatori a incarnare i valori evangelici nel mondo contemporaneo

Reference time period: 1967

Rossano Sala – Evangelizzazione e educazione dei giovani: un percorso teorico-pratico. Pastorale giovanile 1

L’educazione è stata sempre parte integrante della storia della salvezza, come evidenziato dai Padri della Chiesa e dalle Scritture. L’associazione tra fede ed educazione sottolinea che la libertà è un elemento essenziale in entrambe. La relazione tra Dio e l’essere umano è rappresentata come un’alleanza reciproca, non un dominio, simile al legame sponsale. Continue reading “Rossano Sala – Evangelizzazione e educazione dei giovani: un percorso teorico-pratico. Pastorale giovanile 1”

Pietro Braido – Don Bosco educatore, oggi

L’articolo esplora l’importanza e la rilevanza contemporanea della pedagogia di Don Bosco, evidenziando come il suo approccio educativo possa offrire suggerimenti efficaci oltre le semplici riforme organizzative. Attraverso sei relazioni presentate durante un convegno a Roma nel 1960, vengono esaminati i principi fondamentali del sistema educativo di Don Bosco e la loro applicabilità ai problemi attuali.

Continue reading “Pietro Braido – Don Bosco educatore, oggi”

Autori Vari – Cronaca del Pontificio Ateneo Salesiano, le origini: il sorgere dell'”idea”, la nascita e il primo anno accademico (1940-41)

Il testo celebra l’ottantesimo anniversario della fondazione del Pontificio Ateneo Salesiano (PAS), offrendo un viaggio attraverso le origini dell’istituzione e il suo sviluppo iniziale. Si evidenzia l’importanza di questo percorso storico, ricco di sfide e insegnamenti significativi anche per il presente. Continue reading “Autori Vari – Cronaca del Pontificio Ateneo Salesiano, le origini: il sorgere dell’”idea”, la nascita e il primo anno accademico (1940-41)”

Ladislao Csonka,Mario Simoncelli,Pier Giovanni Grasso,Pietro Braido,Pietro Gianola,Renzo Titone,Vincenzo Sinistrero – Educare, Sommario di scienze pedagogiche

Il volume compilato ha due scopi principali: Il primo è offrire una guida per istituti educativi, in particolare nelle scuole filosofiche e teologiche, includendo un corso dedicato alle scienze pedagogiche e catechetiche. Questo risponde alla raccomandazione della Congregazione dei Seminari e delle Università degli Studi sull’importanza dello studio della Pedagogia nei Seminari. Il secondo è fornire orientamenti fondamentali alle principali branche delle scienze pedagogiche per tutti gli educatori interessati a comprendere in modo riflessivo ed organico la problematica educativa. Le aree trattate includono pedagogia generale e speciale, storia della pedagogia, didattica, psicologia applicata all’educazione, catechetica, diritto educativo e legislazione scolastica.

Continue reading “Ladislao Csonka,Mario Simoncelli,Pier Giovanni Grasso,Pietro Braido,Pietro Gianola,Renzo Titone,Vincenzo Sinistrero – Educare, Sommario di scienze pedagogiche”

Pietro Braido – Anche questo è umanesimo

La questione dell’umanesimo non è soltanto problema di latino e di classicismo. Nè è scuola umanistica solo quella in cui le « humanae litterae » occupano un posto di privilegio. La questione dell’umanesimo va sempre più ampliata e integrata fino ad abbracciare il problema
della validità educativa di ogni momento e di ogni elemento della cultura, in funzione d’una crescita umana totale, sul piano individuale e sociale.

Continue reading “Pietro Braido – Anche questo è umanesimo”

Pascual Chavez Villanueva – “«Comme Don Bosco éducateur, offrons aux jeunes l’Évangile de la joie à travers la pédagogie de la bonté». Deuxième année de préparation au bicentenaire de sa naissance. Étrenne 2013” in “Actes du Conseil général”

Cet abstract résume une lettre pastorale adressée à l’occasion de la solennité de la Nativité du Seigneur, mettant en lumière l’importance de la nouvelle évangélisation dans le contexte actuel de l’Église.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«Comme Don Bosco éducateur, offrons aux jeunes l’Évangile de la joie à travers la pédagogie de la bonté». Deuxième année de préparation au bicentenaire de sa naissance. Étrenne 2013” in “Actes du Conseil général””

Pascual Chavez Villanueva – “«Como Don Bosco educador, ofrezcamos a los jóvenes el Evangelio de la alegría con la pedagogía de la bondad». Segundo año de preparación al Bicentenario de su nacimiento. Aguinaldo de 2013” in “Actas del Consejo general”

Os escribo en la solemnidad de la Natividad del Señor, en la que celebramos con toda la Iglesia la gran alegría que nos ha sido anunciada: «Hoy os ha nacido en la ciudad de David un Salvador, que es el Cristo Señor. Esta será para vosotros la señal: encontraréis un niño envuelto en pañales, que yace en un pesebre» (Le 2,11-12).

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«Como Don Bosco educador, ofrezcamos a los jóvenes el Evangelio de la alegría con la pedagogía de la bondad». Segundo año de preparación al Bicentenario de su nacimiento. Aguinaldo de 2013” in “Actas del Consejo general””

Pascual Chavez Villanueva – “Carta do Reitor-Mor” in “Atos do conselho geral”

Este documento, datado de 25 de dezembro de 2012, celebra a Solenidade do Natal do Senhor e convida os irmãos a redescobrir a fé durante o Ano da Fé, inspirado pelo Papa Bento XVI. O autor destaca a importância de uma nova evangelização para revitalizar a fé cristã, especialmente à luz das mudanças sociais e do secularismo crescente. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Carta do Reitor-Mor” in “Atos do conselho geral””

Enrica Rosanna – “Le religioni in una società multiculturale” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”

Per trattare il tema Le religioni in una società multiculturale in rapporto alla situazione attuale dell’Europa sono d’obbligo alcune premesse. Innanzitutto la constatazione della complessità della «realtà Europa», che è impossibile «penetrare» con una breve riflessione. Continue reading “Enrica Rosanna – “Le religioni in una società multiculturale” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane””

Félix Dominguez,Filiberto Rodriguez – “Il vissuto della povertà religiosa e salesiana nell’Europa dell’Ovest, oggi” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio”

L’autore sintetizza il lavoro di D. Filiberto Rodriguez sulla povertà religiosa salesiana, presentato nella premessa curata da F. Dominguez. Rodriguez esamina il tema attraverso un approccio serio e pastorale, combinando riflessioni personali, documenti ecclesiali e risultati di un’inchiesta coinvolgendo diverse figure salesiane. Continue reading “Félix Dominguez,Filiberto Rodriguez – “Il vissuto della povertà religiosa e salesiana nell’Europa dell’Ovest, oggi” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑