Pietro Braido – Anche questo è umanesimo

La questione dell’umanesimo non è soltanto problema di latino e di classicismo. Nè è scuola umanistica solo quella in cui le « humanae litterae » occupano un posto di privilegio. La questione dell’umanesimo va sempre più ampliata e integrata fino ad abbracciare il problema
della validità educativa di ogni momento e di ogni elemento della cultura, in funzione d’una crescita umana totale, sul piano individuale e sociale.

Continue reading “Pietro Braido – Anche questo è umanesimo”

Pascual Chavez Villanueva – «Comme Don Bosco éducateur, offrons aux jeunes l’Évangile de la joie à travers la pédagogie de la bonté» Deuxième année de préparation au Bicentenaire de sa naissance. Étrenne 2013

Sommaire:

  • Préliminaires: Le Synode sur la “nouvelle évangélisation pour la transmission de la foi”: réflexions du Recteur Majeur qui a participé à cet important événement ecclésial.
  • Commentaire de l’Étrenne 2013. À la redécouverte deu Système Préventif.
    • La relance de l'”honnête citoyen” ed tu “bon chrétien”.
    • Le retoru aux jeunes avec une plus grande qualification.
    • Une éducation cordiale.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «Comme Don Bosco éducateur, offrons aux jeunes l’Évangile de la joie à travers la pédagogie de la bonté» Deuxième année de préparation au Bicentenaire de sa naissance. Étrenne 2013”

Pascual Chavez Villanueva – «Como Don Bosco educador, ofrezcamos a los jóvenes el Evangelio de la alegría con la pedagogía de la bondad» Segundo año de preparación al Bicentenario de su nacimiento. Aguinaldo de 2013

Índice:

  • Preámbulo: El Sínodo sobre «nueva evangelización para la transmisión de la fe cristiana»: Reflexiones del Rector Mayor, que ha participado en este importante acontecimiento eclesial.
  • Comentario al Aguinaldo de 2013: «Redescubrir el Sistema Preventivo».
    • Balance del «honesto ciudadano» y del «buen cristiano».
    • La vuelta a los jóvenes con mayor cualificación.
    • Una educación de corazón.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «Como Don Bosco educador, ofrezcamos a los jóvenes el Evangelio de la alegría con la pedagogía de la bondad» Segundo año de preparación al Bicentenario de su nacimiento. Aguinaldo de 2013”

Pascual Chavez Villanueva – «Como Dom Bosco educador, ofereçamos aos jovens o Evangelho da alegria mediante a pedagogia da bondade» Segundo ano de preparação para o Bicentenário do seu nascimento

Índice:

  • Premissa: O Sínodo sobre a “nova evangelização para a transmissão da fé cristã”: reflexões do Reitor-Mor, que participou deste importante evento eclesial.
  • Comentário à Estreia 2013. Á redescoberta do Sistema Preventivo.
    • O relançamento do “honesto cidadão” e do “bom cristão”.
    • Retornar aos jovens com maior qualificação.
    • uma educação com o coração.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «Como Dom Bosco educador, ofereçamos aos jovens o Evangelho da alegria mediante a pedagogia da bondade» Segundo ano de preparação para o Bicentenário do seu nascimento”

Enrica Rosanna – “Le religioni in una società multiculturale” in “Colloqui sulla vita salesiana, 21”

Per trattare il tema Le religioni in una società multiculturale in rapporto alla situazione attuale dell’Europa sono d’obbligo alcune premesse. Innanzitutto la constatazione della complessità della «realtà Europa», che è impossibile «penetrare» con una breve riflessione. Continue reading “Enrica Rosanna – “Le religioni in una società multiculturale” in “Colloqui sulla vita salesiana, 21””

Félix Dominguez,Filiberto Rodriguez – “Il vissuto della povertà religiosa e salesiana nell’Europa dell’Ovest, oggi” in “Colloqui sulla vita salesiana, 19”

Fonti del lavoro elaborato da don F. Rodriguez sono le riflessioni personali sui dati raccolti in occasione delle visite della Regione Ovest sul tema della povertà religiosa salesiana; i documenti ecclesiali e salesiani; e, infine, i risultati di una inchiesta. Continue reading “Félix Dominguez,Filiberto Rodriguez – “Il vissuto della povertà religiosa e salesiana nell’Europa dell’Ovest, oggi” in “Colloqui sulla vita salesiana, 19””

Stanisław Zimniak – “La “biografia” di don Rua scritta da Giovanni Battista Francesia (1911). Valore storiografico e immagine diffusa”, in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.

Per il mondo salesiano il volume di don Giovanni Battista Francesia, D. Michele Rua. Primo successore di don Bosco. Memorie del Sac. G. B. Francesia, uscito nel 1911, costituì a lungo una fonte primaria di notizie. Una fonte autorevole, perché redatta da un testimone oculare, che per quasi sessant’anni godette della vicinanza e dell’amicizia del biografato. Si tratta di una monografia dedicata al protagonista della nascita della Società Salesiana, dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e dell’Associazione dei Cooperatori Salesiani. Continue reading “Stanisław Zimniak – “La “biografia” di don Rua scritta da Giovanni Battista Francesia (1911). Valore storiografico e immagine diffusa”, in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”

Etienne Bocquet – “Divenire umano e divenire credente fra i giovani” in “Colloqui sulla vita salesiana, 13”

I nostri Colloqui hanno sempre mirato a future applicazioni e prospettive pastorali: fu dunque necessario, durante l’incontro di Maribor, chiederci quali reali valori sono trasmessi attraverso la religione popolare al riguardo della evangelizzazione e della educazione cristiana. A tal riguardo risulta rilevante il contributo di natura psicologica approntato da Etienne Bocquet.

Continue reading “Etienne Bocquet – “Divenire umano e divenire credente fra i giovani” in “Colloqui sulla vita salesiana, 13””

Pascual Chavez Villanueva – “Like Don Bosco the educator, we offer young people the Gospel of joy through a pedagogy of kindness”. Second year of preparation for the Bicentenary of his birth

Contents:

  • Premise: The Synod on “new evangelisation for the transmission of the faith”: reflections of the Rector Major who took part in this important event of the Church.
  • Commentary on the Strenna 2013. Rediscovering the Preventive System.
    • Relaunching the “upright citizen” and the “good Christian”.
    • Returning to the young better prepared.
    • An education of the heart.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Like Don Bosco the educator, we offer young people the Gospel of joy through a pedagogy of kindness”. Second year of preparation for the Bicentenary of his birth”

Giancarlo Milanesi – “Cultura”, in “Progetto Educativo Pastorale”

Le scienze che si occupano della cultura sono molteplici e danno di essa definizioni abbastanza differenti; è tuttavia possibile ricondurre ad unità la molteplicità di elementi che contribuiscono a definire la cultura, partendo da una concezione fondamentalmente etno-socio- antropologica che la considera come «una configurazione totale di forme del vivere — e delle corrispettive forme di coscienza — conoscitive, espressive, operative, che sono caratteristiche di un gruppo umano in un dato momento storico e in un dato ambiente».

Continue reading “Giancarlo Milanesi – “Cultura”, in “Progetto Educativo Pastorale””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑