Indice:
- Posa della prima pietra del Santuario a San Giovanni Bosco sul suo Colle natio.
- Memorie per la biografia del defunto Don Pietro Ricaldone.
- Notizie di Cuba.
- Nuovi vescovi Salesiani in Argentina.
Indice:
Indice:
Indice:
Indice:
Indice:
Il Santo Padre si è degnato di innalzare alla dignità episcopale altri tre Figli di S. Giovanni Bosco. Il primo è Mons. Orlando Chaves, creato Vescovo di Corumbà nel Brasile. Il secondo è Mons. Michele Arduino, destinato alla Diocesi di Shiu-Chow nella Cina. Il terzo è Mons. Angelo Muzzolon, eletto Vicario Apostolico del nuovo Vicariato Apostolico del Chaco Paraguayano l’11 marzo dell’anno corrente.
Don Ricaldone invita tutti a ringraziare il Signore per l’apertura della Casa del Prenestino-Roma, destinata ad accogliere centinaia e centinaia di Ragazzi di Don Bosco. Continue reading “Pietro Ricaldone – Tre nuovi Vescovi Salesiani – La Casa pei «Ragazzi di Don Bosco» al Prenestino-Roma – La preghiera « O Padre e Maestro della gioventù».”
Le quasi 700 lettere inedite offerte dall’edizione critica dell’Epistolario di don Bosco – giunta al terzo volume e di cui è in corso di stampa il quarto – sembra offrire agli studiosi e agli appassionati una serie di dati e di informazioni tali da apportare un apprezzabile e innovativo contributo alla conoscenza della vita, della personalità e dell’operato del santo torinese.
Continue reading “Francesco Motto – Verso una storia di don Bosco più documentata e più sicura”
Indice:
Periodo di riferimento: 1953
R. Ziggiotti, vescovi Salesiani. – I Visitatori. – La nuova Ispettoria delle Antille. – Visite del Rettor Maggiore in Germania, Spagna e Portogallo. – Mostra Missionaria a Torino. – Congresso delle Compagnie religiose, in occasione del Congresso Eucaristico di Torino. – La Strenna per il 1954. – Ricordi per gli Esercizi spirituali 1954, in «Atti del Capitolo Superiore» 34 (1953) 176, 3-8.
Istituzione di riferimento:
Direzione Generale SDB
Don Pietro Ricaldone Il primo capitolo di «Formazione Salesiana » contiene l’Introduzione alla vita religiosa e la trattazione del Voto di Povertà; nel secondo sono svolti i Voti di Castità e di Ubbidienza; il terzo contiene il commento alla strenna della Speranza e il quarto quello della Carità. Presto, a Dio piacendo, verrà il quinto, sulle Virtù in genere e sulla Fede. Nella prefazione del primo volume è spiegato lo scopo della collana e la sua estensione.
Don Ricaldone consiglia di dare lettura degli Atti del Capitolo quando la Comunità è tutta riunita, e ai confratelli assenti si procuri la comodità, di udire in altra riunione, o almeno di poter leggere
in privato, le disposizioni e le esortazioni dei Superiori. Quando poi vi fosse chi non capisse la lingua, gli si offra modo di poterla leggere nel proprio idioma. Gli Atti del Capitolo hanno non solo lo scopo di far conoscere a tutti lo sviluppo e i frutti edificanti della Madre, la Congregazione, ma soprattutto quello di rendere sempre più forti i vincoli che ci stringono nello spirito del grande Padre.
Ad oltre un secolo dalla morte di don Bosco, considerando la massa documentaria raccolta, si potrebbe ritenere ormai esaurita la fase investigativa e infruttuosa ogni ricerca di ulteriori fonti o comunque irrilevante il significato dei materiali eventualmente reperibili. Ma quando si analizzano i fondi archivistici di enti pubblici o ecclesiastici, con i quali egli ha intessuto relazioni, si ha la sorpresa di rinvenire documenti interessanti ed anche insospettati, a condizione di penetrare la logica dei meccanismi burocratici e di allargare l’angolo di interesse a situazioni amministrative, a fenomeni sociali e a problematiche di più vasta portata. Continue reading “Aldo Giraudo – «Sacra Real Maestà». Considerazioni intorno ad alcuni inediti di don Bosco”
Nelle Missioni, i Salesiani e le Figlie di Maria Ausiliatrice continuano a svolgere in gran parte l’opera loro, pur in mezzo a difficoltà e sacrifizi di ogni genere. Parecchi Confratelli caddero sui diversi campi di battaglia; altri rimasero feriti; altri sono prigionieri, dispersi, internati in campi di concentramento. Si fece e si fa di tutto per alleviare le loro sofferenze con aiuti e parole di conforto
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.