Il primo regolamento dell’Oratorio di Valdocco è stato scritto interamente di propria mano da don Bosco nel 1854. I due manoscritti, che lo contengono, documentano la sua modalità di esposizione della visione dell’Oratorio.
Il primo regolamento dell’Oratorio di Valdocco è stato scritto interamente di propria mano da don Bosco nel 1854. I due manoscritti, che lo contengono, documentano la sua modalità di esposizione della visione dell’Oratorio.
L’articolo si propone di ricostruire le origini e i primi decenni di storia (18401870) di due tra i più antichi oratori torinesi, quello dell’Angelo Custode, fondato da don Cocchi, e quello di San Luigi, aperto da don Bosco.
Indice:
Don Filippo Rinaldi in questa lettera ricorda i 7 temi discussi nel Convegno dei Direttori di Oratorii festivi: 1° L’ORATORIO NEL CONCETTO DEL VEN. DON BOSCO: relatore Don Ernesto Carletti; 2° L’ISTRUZIONE RELIGIOSA DEI GIOVANI: relatore Don Antonio Cojazzi; 3° LA FORMAZIONE RELIGIOSA DEI GIOVANI: relatore Don Eusebio Vismara; 4° LE COMPAGNIE RELIGIOSE TRA I GIOVANI DEGLI ORATORII FESTIVI: relatore Don Giuseppe Vanella; 5° ALTRE FORME DI ATTIVITÀ NEGLI ORATORII: relatore Don Alessandro Franch; 6° MEZZI PER ATTIRARE I GIOVANI ALL’ORATORIO: relatore Don Giuseppe Ulcelli; 7° UNIONI DI EX-ALLIEVI, PADRI DI FAMIGLIA ecc.: relatore Don Giuseppe Fedel. I Direttori di Oratorii si facciano un dovere e uno studio costante di mettere in pratica le norme in esso contenute, che rappresentano il pensiero dei Superiori; e gl’Ispettori ne traggano impulso ad apprezzare e curare con sempre maggior impegno e diligenza lo sviluppo degli Oratorii nelle proprie Ispettorie. Continue reading “Filippo Rinaldi – Convegno dei Direttori di Oratorii festivi – Giubileo della Incoronazione e della Formola di benedizione di Maria Ausiliatrice – Strenna per il 1928”
Il 6 settembre 1923 è stato inaugurato solennemente a Nazaret il nuovo tempio di Gesù Adolescente. I cari confratelli che hanno la fortuna di compiere la loro missione tra la gioventù nella dolce patria del Salvatore, vedono così appagato uno dei loro più ardenti desideri. Questo artistico monumento è quasi tutto opera del Mons. Caron, il quale raccolse, con una propaganda instancabile in Francia ed altrove, i mezzi necessari alla costruzione fino al suo compimento. Continue reading “Filippo Rinaldi – Consacrazione del Tempio di Gesù Adolescente a Nazaret – Ricordi per gli esercizi spirituali – Raccomandazioni ai Direttori – Lettura delle Memorie biografiche del Ven. D. Bosco – Lettura delle Circolari dei nostri Padri”
Negli anni dal 1853 al 1862, Valdocco si trasforma da Oratorio festivo – una istituzione aperta – in un’opera complessa: ospizio-internato, collegio-convitto, laboratori artigianali, scuole interne e centro editoriale, tra le sezioni più importanti. Tale trasformazione porta con sé un sensibile rafforzamento e consolidamento delle istanze preventive e disciplinari. Il “nuovo volto del sistema educativo” si accentua ancora nei decenni seguenti con il progressivo sviluppo dell’Oratorio – ormai casa centrale di una nuova Congregazione religiosa –, e specialmente con l’allargamento dell’esperienza collegiale. Quel “nuovo volto” – dai tratti preventivi e disciplinari più marcati – viene definito in modo privilegiato nel fascicolo sul Sistema preventivo del 1877, nel Regolamento dell’Oratorio di S. Francesco di Sales per gli esterni e nel Regolamento per le case della Società di S. Francesco di Sales, pubblicati nella stessa data:1877. Continue reading “Giovanni Bosco – Regolamento dell’Oratorio di S. Francesco di Sales per gli esterni”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.