Questo testo esamina l’importanza storica dei documenti relativi a don Bosco e il concetto di “oratorio” che egli sviluppò. Continue reading “Pietro Braido – Don Bosco per i giovani: l’«oratorio», una «congregazione degli oratori». Documenti”
Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”
Don Filippo Rinaldi, in una lettera ai Direttori di Oratori festivi, riassume i temi trattati durante un recente convegno. I temi includono: il concetto di Oratorio secondo Don Bosco, l’istruzione e formazione religiosa dei giovani, le compagnie religiose negli oratori, altre attività oratoriali, metodi per attirare i giovani, e le unioni di ex-allievi e padri di famiglia. Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””
Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”
Il 6 settembre 1923 è stato inaugurato solennemente a Nazaret il nuovo tempio di Gesù Adolescente. I cari confratelli che hanno la fortuna di compiere la loro missione tra la gioventù nella dolce patria del Salvatore, vedono così appagato uno dei loro più ardenti desideri. Questo artistico monumento è quasi tutto opera del Mons. Caron, il quale raccolse, con una propaganda instancabile in Francia ed altrove, i mezzi necessari alla costruzione fino al suo compimento. Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””
Giovanni Bosco – L’Unità Cattolica (1864-1888)
Questo documento contiene una raccolta di estratti da L’Unità Cattolica: si tratta di articoli sulle missioni e sugli oratori salesiani, annunzi di lotterie, di feste e di pubblicazioni.
Continue reading “Giovanni Bosco – L’Unità Cattolica (1864-1888)”
Scaria Thuruthiyil – “Significant educative experiences of Salesians in India from 1906 up to 1951” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014
The essay describes the educative experiences of Salesians in India from 1906 up to 1951. At first, it speaks about the school system (Elementary, Middle, and High Schools, Technical Schools, and University Colleges). Then it talks about the influence of Don Bosco, like the Preventive System and the experience of “Oratorio di Valdocco”. Finally, it talks about the new building of school with the Salesians education.
Pietro Stella – Francesia, Giovanni Battista
Giovanni Battista. – Nacque a San Giorgio Canavese il 3 ott. 1838 da Giacomo, contadino di modeste condizioni economiche, e da Domenica Masero. Trasferitasi la famiglia a Torino, cominciò a frequentare dodicenne l’oratorio giovanile aperto da don Giovanni Bosco nella zona di Valdocco. Il 22 giugno 1852 si stabilì definitivamente all’oratorio, avviandosi alla vita sacerdotale.
Continue reading “Pietro Stella – Francesia, Giovanni Battista”
Giovanni Bosco – L’Armonia
Questo documento contiene una raccolta di estratti da L’Armonia: si tratta di articoli sugli oratori di don Bosco, annunzi di lotterie, feste e pubblicazioni.
Giovanni Bosco – Le Scuole di Beneficenza dell’Oratorio di S. Francesco di Sales in Torino davanti al Consiglio di Stato pel Sacerdote Giovanni Bosco
È noto a V. M. come un decreto del Ministero di pubblica Istruzione in data 16 maggio 1879 (V. Allegato A) ordinava la Chiusura delle scuole secondarie, che da trentacinque anni si facevano a benefizio dei poveri giovanetti ricoverati nell’Oratorio di S. Francesco di Sales in Torino.
Giovanni Bosco – Regolamento dell’Oratorio di S. Francesco di Sales per gli esterni
Lo scopo dell’Oratorio festivo è di trattenere la gioventù ne giorni di festa con piacevole ed onesta ricreazione dopo di aver assistito alle sacre Funzioni di Chiesa. Questo Oratorio è posto sotto la protezione di s. Francesco di Sales, perché coloro che intendono dedicarsi a questo genere di occupazione devono proporsi questo Santo per modello nella carità, nelle buone maniere, che sono le fonti da cui derivano i frutti che si sperano dall’Opera degli Oratorii.
Giovanni Bosco – Notitia brevis Societatis Sancti Francisci Salesii et nonnulla decreta ad eamdem spectantia
I am inde ab anno millesimo octingentesimo primo et quadragesimo Ioannes Bosco Sacerdos una cum aliis ecclesiasticis viris operam dabat, ut simul in unum locum Augustae Taurinorum adolescentulos derelictos et pauperes colligeret, eos ludis exhilararet, eodemque tempore panem divini verbi eis distribueret.
Giovanni Bosco – Biografia del giovane Mazzarello Giuseppe pel sacerdote G. B. Lemoyne Direttore del Collegio-Convitto di Lanzo
In questo scritto viene ripercorsa la storia degli Oratori di Don Bosco, a partire dalle prime forme di aggregazione giovanile fino alla fondazione delle diverse sedi.
Francesco Motto – I «ricordi confidenziali ai direttori» di Don Bosco
Don Bosco, spesso lontano dai suoi collaboratori salesiani per via dei frequenti viaggi e impegni, utilizzava la corrispondenza epistolare per mantenere il contatto. Continue reading “Francesco Motto – I «ricordi confidenziali ai direttori» di Don Bosco”
Senza autore – Manuale Direttivo degli Oratorii Festivi e delle Scuole di Religione: appunti
L’iniziativa di tenere a Torino un Congresso degli Oratori festivi si è rivelata un grande successo, in particolare per molti membri del clero. Questo secondo Congresso, organizzato dai Salesiani, ha sottolineato l’importanza dell’educazione popolare per la civiltà e la fede, specialmente in tempi presenti. Il primo Congresso, celebrato a Brescia in onore di San Filippo Neri, fu organizzato con grande sfarzo, lasciando un ricordo indelebile. Continue reading “Senza autore – Manuale Direttivo degli Oratorii Festivi e delle Scuole di Religione: appunti”
Michael Ribotta – “The Roman Letter of 1884 and its aftermath” in “Journal of Salesian Studies”
In retrospect, one can appreciate why Don Bosco had become so distraught by the message that was played out in his dream (reverie?) during his Roman sojourn of 1884. His old friends, Joseph Buzzelli and Ferdinando Valfre, had demonstrated all too realistically what he could expect when the educational principles of his Sistema Preventivo and the “love environment” he strove so hard to cultivate for 40 years at the Oratory had been allowed to dissipate.
Bruno Bordignon – “Don Bosco e l’Oratorio. Dalla redazione dei manoscritti del primo regolamento dell’Oratorio di Valdocco” in “Ricerche Storiche Salesiane”
Il primo regolamento dell’Oratorio di Valdocco è stato scritto interamente di propria mano da don Bosco nel 1854. I due manoscritti, che lo contengono, documentano la sua modalità di esposizione della visione dell’Oratorio.