Collezioni delle lettere circolari di Madre Linda Lucotti dell’anno 1943. Continue reading “Linda Lucotti – Lettere circolari del 1943”
Collezioni delle lettere circolari di Madre Linda Lucotti dell’anno 1943. Continue reading “Linda Lucotti – Lettere circolari del 1943”
Quarta Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1943-1957)
Madre Ermelinda Lucotti, conosciuta come Madre Linda, nacque il 30 ottobre 1879 a Mede Lomellina (Pavia). Rimasta orfana di padre a 15 anni, fu sostegno della madre e guida per i fratelli minori. Maturò la vocazione salesiana durante un corso di Esercizi spirituali a Nizza Monferrato, dove emise la professione religiosa nel 1905. Dopo il diploma magistrale, si laureò a Roma in Lettere e Pedagogia. Fu educatrice e direttrice in varie case, tra cui Roma e Alì Marina (ME), e ispettrice in Sicilia. Nel 1928 fu nominata Consigliera generale per gli studi. Dal 1938, durante la seconda guerra mondiale, assunse il governo dell’Istituto come Vicaria generale e, dal 1943, come Superiora generale, incarico che mantenne fino alla morte nel 1957. Sotto la sua guida si rafforzarono la formazione delle FMA e le opere educative e missionarie, con la fondazione dell’Istituto internazionale “Sacro Cuore” e la promozione di riviste come Primavera e Da mihi animas. Donna colta, umile e lungimirante, promosse la conoscenza di Madre Mazzarello e incarnò con profondità lo spirito salesiano.
1943
1944
1945
1946
1947
1948
1949
1950
1951
1952
1953
1954
1955
1956
1957
Collezione di lettere circolari di Madre Angela Vespa dell’anno 1968. Continue reading “Angela Vespa – Lettere circolari del 1968”
Collezione delle lettere circolari di Madre Angela Vespa dell’anno 1967. Continue reading “Angela Vespa – Lettere circolari del 1967”
Collezione delle lettere circolari di Madre Angela Vespa dell’anno 1966. Continue reading “Angela Vespa – Lettere circolari del 1966”
Collezione delle lettere circolari di Madre Angela Vespa dell’anno 1965. Continue reading “Angela Vespa – Lettere circolari del 1965”
Collezione delle lettere circolari di Madre Angela Vespa dell’anno 1964.
Continue reading “Angela Vespa – Lettere circolari del 1964”
Collezione delle lettere circolari di Madre Angela Vespa dell’anno 1963. Continue reading “Angela Vespa – Lettere circolari del 1963”
Collezione delle lettere circolari di Madre Angela Vespa dell’anno 1962. Continue reading “Angela Vespa – Lettere circolari del 1962”
Collezione delle lettere circolari di Madre Angela Vespa dell’anno 1961. Continue reading “Angela Vespa – Lettere circolari del 1961”
Collezione delle lettere circolari di Madre Angela Vespa dell’anno 1960. Continue reading “Angela Vespa – Lettere circolari del 1960”
Collezione delle lettere di Madre Angela Vespa dell’anno 1959. Continue reading “Angela Vespa – Lettere circolari del 1959”
Collezione delle lettere circolari di Madre Angela Vespa dell’anno 1958. Continue reading “Angela Vespa – Lettere circolari del 1958”
Quinta Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1958-1969).
Madre Angela Vespa, nata il 1° ottobre 1887 ad Agliano d’Asti, entra nell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice nel 1906 ed è ammessa alla professione religiosa il 6 settembre 1909. Dopo gli studi magistrali, consegue due lauree a Roma in Lettere e Pedagogia (1915). Inizia la sua missione educativa ad Alì Terme e poi a Vallecrosia, Nizza Monferrato e Torino, distinguendosi per le sue doti di insegnante e direttrice. Dal 1938 è Consigliera Generale preposta agli studi: promuove il riconoscimento giuridico delle scuole FMA, la formazione delle suore e la valorizzazione dell’educazione popolare.
Durante la Seconda guerra mondiale sostiene iniziative per le ragazze della strada e nel dopoguerra promuove la rivista Primavera. È tra le fondatrici dell’Istituto Internazionale di Pedagogia e Scienze Religiose a Torino. Eletta Vicaria Generale nel 1955, diventa Superiora Generale nel 1958, guidando l’Istituto con saggezza fino al 1969. Favorisce la professionalizzazione educativa, fonda scuole professionali e sostiene l’uso dei mezzi di comunicazione sociale a fini catechistici.
Alla luce del Concilio Vaticano II, promuove il rinnovamento della formazione delle suore come educatrici e catechiste. Muore l’8 luglio 1969, lasciando un segno profondo per la sua fede operosa, la sua visione pedagogica e l’amore per il carisma salesiano.
Per approfondire: Maria Collino – Le mani nelle mani di Dio. Madre Angela Vespa Superiora Generale FMA
1958
1959
1960
1961
1962
1963
1964
1965
1966
1967
1968
Luigi Ricceri – Omelia del Rev.mo Rettor Maggiore alla Messa di suffragio per la compianta Madre Angela Vespa – 10 luglio 1969
Collezione delle lettere circolari di Madre Ersilia Canta dell’anno 1981. Continue reading “Ersilia Canta – Lettere circolari del 1981”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.