Durante lunghi anni, la tradizione salesiana usò poco l’espressione « direzione spirituale »; si preferiva la parola italiana « rendiconto ». Non è che si misconoscesse questa pratica indispensabile ad ogni progresso nella vita cristiana e a fortiori religiosa, ma sembrava che il rendiconto prescritto dalla regola potesse sostituirla.
Di fatto, numerosi testi di don Bosco e di don Rua mettono in rilievo il valore spirituale di questa apertura del religioso al suo superiore, apertura che si estendeva sino alla confessione sacramentale. L’insieme così formato costituiva una delle basi della spiritualità salesiana.
Indice:
- La tradizione salesiana prima del 1900
- Dal 1901 al 1965: il rendiconto
- Dal 1965 ai nostri giorni: la direzione spirituale
Periodo di riferimento: 1901 – 1982
A. Druart, La direzione spirituale nei documenti ufficiali salesiani del ventesimo secolo. Comunicazione in “Colloqui sulla vita salesiana, 11”, Cison di Val Marino 22-27 AGOSTO 1982, LDC, Leumann (TO) 1983, 128-148.