Lettere circolari di Madre Ersilia Canta

Sesta Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1969-1981).
Ersilia Canta nacque a S. Damiano d’Asti il 25 marzo 1908. All’età di diciotto anni entrò nell’Istituto e il 5 agosto 1928 fece la professione. Nel 1929 ottenne l’abilitazione all’insegnamento di letteratura e storia nelle scuole medie e superiori. Nel 1967 fu nominata Vicaria Generale , e due anni dopo, nel 1969, assunse la guida dell’Istituto come Madre Generale, succedendo a Madre Angela Vespa. Durante i dodici anni del suo governo, Madre Ersilia seppe coniugare con grande attenzione la fedeltà al carisma salesiano e alle origini dell’Istituto con uno sguardo aperto e amorevole verso i cambiamenti imposti dai tempi. Fu la prima Superiora Generale a visitare personalmente ogni angolo dell’Istituto. Coinvolse tutto l’Istituto nella preparazione dei Capitoli Generali XVI e XVII, che portarono alla riscoperta dell’identità delle FMA e alla stesura definitiva delle Costituzioni.
Le sue circolari, distinte per chiarezza e coerenza del messaggio, contengono linee guida e indicazioni per vivere la vita religiosa salesiana secondo il carisma di Don Bosco e di Madre Mazzarello. Come già nelle ultime lettere circolari di Madre Angela Vespa, anche in questo periodo si ritrovano regolarmente brani del Concilio Vaticano II e del Magistero della Chiesa, riportati nelle sue circolari, segno di una lealtà e appartenenza ecclesiale, un atteggiamento profondamente vivo in Madre Ersilia Canta.
Per approfondire: Maria Collino – Il poema dell’essenzialità. Lineamenti biografici di madre Ersilia Canta superiora generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice

Volume intero delle lettere circolari

Lettere circolari

1969

1970

1971

1972

1973

1974

1975

1976

1977

1978

1979

1980

1981

Lettere circolari di Madre Rosetta Marchese

Settima Superiore Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1981-1984).
Rosetta Marchese (1922-1984) nasce ad Aosta il 20 ottobre 1922. Laureata in lettere, diviene settima superiora generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice  nel 1981. Colpita da leucemia, dal maggio 1982, madre Rosetta trascorre quasi due anni tra ricoveri ospedalieri e speranze di ripresa. Considera la malattia come un ministero di santificazione e come un esercizio di maternità spirituale che le faceva misteriosamente prolungare nel tempo l’offerta totale di madre Mazzarello per la santità delle FMA e delle giovani. Le sue circolari sono soltanto 12, dense di spiritualità e ricche di stimoli per la missione educativa. La linea di fondo è quella del rinnovamento dell’Istituto a partire dalla conoscenza e dall’assimilazione delle Costituzioni, approvate nel 1982, per “una nuova primavera feconda di frutti di santità”. Alcuni temi caratteristici sono: l’azione dello Spirito Santo nell’Istituto, la centralità della presenza di Cristo, la figura di Maria SS., lo spirito di famiglia, la chiamata alla santità, la fecondità della vita apostolica, la disciplina interiore del silenzio.

Per approfondire: Maria Collino – Il sì della fedeltà al Signore. Madre Rosetta Marchese

Lettere circolari

1981

1982

1983

1984

Lettere circolari di Madre Marinella Castagno

Ottava Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1984-1996). 

Marinella Castagno nasce a Bagnolo Piemonte (Cuneo) il 21 maggio 1921. Laureata in Scienze naturali, diviene superiora nel tempo dell’impegno per una “nuova evangelizzazione”, valorizzando l’identità e la missione specifica delle FMA. Il suo impulso missionario ha portato l’Istituto a fondare comunità in diversi nuovi Paesi, dall’Est Europa all’Africa, a diversi Paesi in Asia e Oceania.
Nei Capitoli generali XIX (1990) e XX (1996) emerge l’aspetto qualificante dell’Istituto all’interno della Famiglia salesiana e della Chiesa: l’educazione delle giovani donne; un maggiore sforzo di inculturazione della presenza educativa nelle nuove frontiere; un’adeguata preparazione nella comunicazione sociale. 
Nelle Lettere circolari madre Marinella si rivela fedele interprete del carisma salesiano, attenta alla sua dimensione mariana, ripresa e approfondita; insieme guida sapiente verso le frontiere di una vita religiosa rinnovata, aperta alle istanze educative inedite nei diversi contesti.  

Volume intero delle lettere circolari

Lettere circolari

1984

1985

1986

1987

1988

1989

1990

1991

1992

1993

1994

1995

1996

Enrichetta Sorbone – Lettera circolare del 24 dicembre 1922

In questa significativa lettera di fine anno, Madre Enrichetta Sorbone, Vicaria dell’Istituto FMA, racconta l’udienza privata avuta dalla Madre Generale Caterina Daghero con Papa Pio XI, che si è mostrato affettuoso e riconoscente verso l’Istituto, lodando l’impegno missionario e promettendo una speciale benedizione per le suore partite ad evangelizzare. Continue reading “Enrichetta Sorbone – Lettera circolare del 24 dicembre 1922”

Lettere circolari di Madre Caterina Daghero

PAGINA IN COSTRUZIONE


Seconda superiora generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1881-1924)

Caterina Daghero nasce a Cumiana, Torino, il 7 maggio 1856. A soli 18 anni entra nell’Istituto FMA e il 28 agosto 1875 è ammessa alla professione religiosa. Dopo alcuni mesi trascorsi accanto a Madre Mazzarello, viene mandata a Torino come studentessa e vicaria. Nel 1877 consegue il diploma di maestra, poi torna a Torino come direttrice. In questi anni ha modo di confrontarsi direttamente con Don Bosco e Don Michele Rua, arricchendosi sia a livello educativo che a livello istituzionale. Nell’aprile del 1880 è mandata ad aprire la casa di St. Cyr-sur-Mer in Francia e il 29 agosto 1880 viene eletta Vicaria Generale. A soli 25 anni , il 12 agosto 1881, viene eletta Superiore generale grazie a Don Bosco che le concede “la dispensa”, poiché per essere Madre generale occorreva avere almeno 35 anni. Dal 1895 al 1897 si reca in America Latina per per visitare le case e le opere educative salesiane, seguendo il principio di «vedere con i nostri occhi, toccare noi con mano» . Da Madre Mazzarello eredita la totale fedeltà al carisma e al messaggio del Santo Fondatore: anche dopo la separazione giuridica dell’Istituto dalla Congregazione (1906-1907), vissuta con enorme dolore come “la massima delle disgrazie”, Madre Daghero ribadirà:  «Noi siamo di don Bosco: dobbiamo pensare, fare, pregare, vivere come ci ha insegnato lui». Muore a Nizza Monferrato il 26 febbraio 1924, dopo aver guidato l’Istituto per più di quarant’anni, con dolcezza e fermezza di spirito.
Per approfondire: Giuseppina Mainetti – Madre Caterina Daghero. Prima successora della Beata Maria Mazzarello nel governo generale dell’Istituto “Figlie di Maria Ausiliatrice” (1940)

1914

1915

1916

1917

1918

1919

1920

1921

1922

1923

1924

Lettere circolari scritte da Enrichetta Sorbone dopo la morte della Madre Generale

  • Lettera del 24 marzo 1924
  • Lettera del 24 aprile 1924
  • Lettera del 24 maggio 1924
  • Lettera del 24 giugno 1924

Suor Luisa Vaschetti:

  • Lettera del 24 settembre 1924
  • N. 91
  • Lettera del 3 novembre 1924
  • Lettera del 24 novembre 1924
  • N. 92
  • Elogio funebre di don Barberis
  • Elogio funebre di don Luchelli

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑