Collezione di lettere circolari di Madre Linda Lucotti dell’anno 1955. Continue reading “Linda Lucotti – Lettere circolari del 1955”
Collezione di lettere circolari di Madre Linda Lucotti dell’anno 1955. Continue reading “Linda Lucotti – Lettere circolari del 1955”
Quinta Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1958-1969).
Madre Angela Vespa, nata il 1° ottobre 1887 ad Agliano d’Asti, entra nell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice nel 1906 ed è ammessa alla professione religiosa il 6 settembre 1909. Dopo gli studi magistrali, consegue due lauree a Roma in Lettere e Pedagogia (1915). Inizia la sua missione educativa ad Alì Terme e poi a Vallecrosia, Nizza Monferrato e Torino, distinguendosi per le sue doti di insegnante e direttrice. Dal 1938 è Consigliera Generale preposta agli studi: promuove il riconoscimento giuridico delle scuole FMA, la formazione delle suore e la valorizzazione dell’educazione popolare.
Durante la Seconda guerra mondiale sostiene iniziative per le ragazze della strada e nel dopoguerra promuove la rivista Primavera. È tra le fondatrici dell’Istituto Internazionale di Pedagogia e Scienze Religiose a Torino. Eletta Vicaria Generale nel 1955, diventa Superiora Generale nel 1958, guidando l’Istituto con saggezza fino al 1969. Favorisce la professionalizzazione educativa, fonda scuole professionali e sostiene l’uso dei mezzi di comunicazione sociale a fini catechistici.
Alla luce del Concilio Vaticano II, promuove il rinnovamento della formazione delle suore come educatrici e catechiste. Muore l’8 luglio 1969, lasciando un segno profondo per la sua fede operosa, la sua visione pedagogica e l’amore per il carisma salesiano.
Per approfondire: Maria Collino – Le mani nelle mani di Dio. Madre Angela Vespa Superiora Generale FMA
1958
1959
1960
1961
1962
1963
1964
1965
1966
1967
1968
Luigi Ricceri – Omelia del Rev.mo Rettor Maggiore alla Messa di suffragio per la compianta Madre Angela Vespa – 10 luglio 1969
Nella lettera circolare del 24 giugno 1996, Madre Marinella Castagno, Superiora Generale dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, riflette sul significato ecclesiale della vocazione religiosa, in vista del Capitolo Generale XX. Continue reading “Marinella Castagno – Le esigenze della comunione ecclesiale”
In questa circolare indirizzata alle Figlie di Maria Ausiliatrice, la Madre Vicaria Enrichetta Sorbone, a nome della Madre Generale Caterina Daghero, esprime profonda gratitudine per gli auguri e le offerte spirituali e materiali ricevute in occasione dell’onomastico della Madre. Continue reading “Enrichetta Sorbone – Lettera circolare del 24 maggio 1922”
Il presente lavoro propone una lettura integrata della vita e degli scritti del Venerabile Simone Srugi, presentandoli come due aspetti inscindibili della sua testimonianza di fede. Nella prima parte si delinea un profilo storico-biografico che colloca Srugi nel contesto culturale e sociale di Continue reading “Giovanni Caputa – Vita e scritti di Simone Srugi”
Il settimo volume delle Memorie Biografiche di Don Giovanni Bosco continua a esplorare la vita e l’opera del fondatore della Congregazione Salesiana, offrendo un approfondimento sulle sue attività pastorali, educative e missionarie. Attraverso testimonianze dirette, documenti storici Continue reading “Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 7”
L’Istituto delle VDB ha sviluppato due documenti fondamentali sulla Spiritualità Professionale (S.P.), uno dottrinale e uno operativo. Il primo esplora la visione cristiana, consacrata e salesiana del lavoro e della professione, mentre il secondo applica questi principi alla realtà Continue reading “Stefano Maggio – Spiritualità professionale”
Il testo comunica un saluto e la benedizione apostolica del Santo Padre, in occasione dell’udienza con il Rettor Maggiore e il Consiglio Generale, durante la quale è stato ringraziato Papa Giovanni Paolo II per il supporto in vista delle celebrazioni centenarie del 1988. Il Papa ha Continue reading “Egidio Viganò – L’animazione degli exallievi di Don Bosco oggi”
Il testo raccoglie informazioni dalle “Memorie Biografiche di Don Bosco”, dai documenti d’archivio e dagli atti ufficiali della Società Salesiana per delineare la terza Famiglia spirituale fondata dal Santo, i Cooperatori Salesiani. L’autore esamina Continue reading “Guido Favini – Il cammino di una grande idea”
Nella prospettiva di fondo accennata il CG22 ha risposto a una duplice preoccupazione espressa anche dai Capitoli ispettoriali: di manifestare che la nostra preghiera è allo stesso tempo profondamente ecclesiale, rispondente alle esigenze del rinnovamento liturgico promosso dal Vatricano II, e tipicamente salesiana, in sintonia con la nostra specifica missione nella Chiesa” (// progetto di vita dei Salesiani di Don Bosco, Roma, Ed. SDB, 1986, p. 611).
La Società Salesiana ha percorso, con la corale partecipazione delle comunità e dei confratelli, la strada del rinnovamento, giungendo a concludere la verifica con la riformulazione dei testi fondamentali (Costituzioni e Regolamenti generali) poco più di un anno dopo la promulgazione del Codice di diritto canonico (1983). Continue reading “Ufficio Stampa Direzione Generale Opere Don Bosco – Elementi giuridici e prassi amministrativa nel governo dell’ispettoria”
El Rector Mayor celebra poder enviar su saludo, junto con el de los miembros del Consejo General, en este momento en el que una parte de la comunidad se prepara para iniciar el año de actividad pastoral y otros están evaluando los resultados finales. Dirige una palabra especial de aliento y cercanía a las comunidades que enfrentan situaciones difíciles debido a guerras y conflictos diversos, especialmente en África, solicitando oraciones y apoyo para ellos. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “El Padre nos consagra y nos envia” in “Actas del Consejo general””
Je suis heureux de vous adresser mon salut uni à celui des membres du Conseil général, en ce moment où une partie d’entre vous s’apprêtent à lancer une année d’actiüté pastorale et où d’autres pensent à en recueillir les résultats. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “«Le Père nous consacre et nous envoie»” in “Actes du Conseil général””
El Rector Mayor conmemora sus cincuenta años de profesión religiosa coincidiendo con el centenario de la muerte de Don Bosco en 1988. Reflexiona sobre cómo este evento marcó el inicio de su compromiso con Cristo, su labor apostólica en la Iglesia y su dedicación a la juventud. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Carta do Reitor-Mor” in “Atos do conselho geral””
Arabo, musulmano, islam, islamico, integralista, terrorista…Da parte di molti, che sono sempre troppi, soprattutto dopo l’11 settembre 2001, si è fatto e si continua a fare di ogni erba un fascio.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.