Vittorio Pozzo – “L’Islam, uno e plurale, agli inizi del XXI° secolo. Per un confronto che miri alla convivialità delle differenze” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 21”

Arabo, musulmano, islam, islamico, integralista, terrorista…Da parte di molti, che sono sempre troppi, soprattutto dopo l’11 settembre 2001, si è fatto e si continua a fare di ogni erba un fascio.

Il passaggio da un termine all’altro sembra scontato. Quando non si sente parlare che di prese di ostaggi, esecuzioni di innocenti, uomini-bomba o autobombe che uccidono decine o centinaia di persone, attentati sventati in vari paesi ecc. e si scopre che gli autori di questi crimini hanno l’islam come denominatore comune, viene quasi spontaneo pensare che tutto ciò avvenga proprio in nome di questa religione, tanto più che inopportuni tentativi di giustificazione, sia pure rari, provenienti dallo stesso campo musulmano e prontamente e abilmente sfruttati da chi si ritiene nel campo opposto, possono favorire questa interpretazione.

Indice:

  • 1. I nuovi volti dell’Islam tra l’ideale e la realtà
  • 2. L’Islam in un mondo globalizzato tra realtà e opportunità
  • 3. Per una convivialità delle differenze
  • Conclusione

Periodo di riferimento: 2001 – 2003

V. Pozzo, L’Islam, uno e plurale, agli inizi del XXI° secolo. Per un confronto che miri alla convivialità delle differenze in Colloqui sulla Vita Salesiana 21, Bratislava, Slovacchia, 16- 21 agosto 2003, Éditions Don Bosco, Parigi, 2004, 161-187.

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑