Mara Borsi – “Il sistema preventivo, «Sistema Aperto» Per dare ai giovani «vita in abbondanza»” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo”

L’attenzione ad attualizzare continuamente il sistema preventivo mettendolo in dialogo con i mutamenti socioculturali e con le esigenze educative dei giovani dei diversi contesti è un compito prioritario per l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA).

Continue reading “Mara Borsi – “Il sistema preventivo, «Sistema Aperto» Per dare ai giovani «vita in abbondanza»” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo””

Miguel Angel García Morcuende – “La mediazione educativa per una formazione integrale. La Pastorale Giovanile Salesiana” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo”

Una volta un giornalista chiese al filosofo storico e sociologo tedesco Jürgen Habermas, cosa pensasse della “postmodernità”. Il filosofo gli è stato assegnato: “Giovane, a me interessano solo le idee che hanno almeno mille anni”.

Continue reading “Miguel Angel García Morcuende – “La mediazione educativa per una formazione integrale. La Pastorale Giovanile Salesiana” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo””

Jean-Marie Petitclerc – “Le système préventif repensé dans l’horizon actuel” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo”

Aujourd’hui, la question est souvent posée : est-il encore possible qu’un éducateur du XXIe siècle puisse se référer à un pédagogue du XIXe ? Le contexte socio-économique actuel est en effet bien différent de celui dans lequel Jean Bosco a fondé son oeuvre.
Continue reading “Jean-Marie Petitclerc – “Le système préventif repensé dans l’horizon actuel” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo””

Juan Carlos Quirarte Méndez – “La condición actual de los jóvenes y sus necesidades educativas” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo”

El título de esta ponencia expresa labores titánicas: describir la condición actual de los jóvenes; lo cual es una vana pretensión si se cree poder aprehender en conceptos la inmensidad de pluralidades sobre los modos de ser de la juventud. Incluso el término “juventud” es un concepto vacío, que sólo puede ser llenado cuando se data y contextualiza históricamente, así como también se debe comprender su situación relacional.

Continue reading “Juan Carlos Quirarte Méndez – “La condición actual de los jóvenes y sus necesidades educativas” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo””

Stanislaus Swamikannu – “A society in transition! A culture gone awry! A religion turned virtual! A human being in the making! All processes! – Not a doom but a creative challenge for the future” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo”

The apocalyptic sounding phrases ‘The end of modernity’, ‘the end of philosophy’ and ‘the end of metaphysics’ mark the theoretical ethos of the postmodern world. Another series of similar sounding phrases like ‘the end of history’, ‘the end of the subject’, ‘the end of metanarratives’, ‘the end of morality’, ‘the end of democracy’ and ‘the end of totalization’ emerged as additional support to this world in the making or in a process of becoming. The postmodern world is not a clearly defined entity which can be described neat and tidy. The term refers to a reality in the making since the 60s in Europe. Now, this air of postmodernity is being carried to the different corners of the globe through the electronic media in such a speed that soon we could think of a pan postmodern ethos. 

Continue reading “Stanislaus Swamikannu – “A society in transition! A culture gone awry! A religion turned virtual! A human being in the making! All processes! – Not a doom but a creative challenge for the future” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo””

Vito Orlando – “Discepoli di Don Bosco educatore” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo”

Il Bicentenario della nascita di don Bosco non è stato solo “memoria” o evento celebrativo per tutto il mondo salesiano, ma una grande opportunità di formazione, per rinnovare l’adesione alla missione e ritrovare la passione educativa che consentono di realizzare in pienezza la vocazione salesiana.

Continue reading “Vito Orlando – “Discepoli di Don Bosco educatore” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo””

Luigi Ricceri – “Il nostro impegno per i Cooperatori” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il Rettor Maggiore comunica che gli scioperi postali in Italia hanno causato ritardi nelle comunicazioni, ma con la normalizzazione dei servizi spera di riprendere i rapporti regolarmente. Ringrazia per gli auguri di Pasqua, pervenuti con ritardo, ma ugualmente graditi come segno di comunione fraterna. Assicura il suo reciproco cordiale ricambio di auguri e il suo impegno al servizio delle anime e della Congregazione. Continue reading “Luigi Ricceri – “Il nostro impegno per i Cooperatori” in “Atti del Capitolo Superiore””

José Manuel Prellezo García – “«Dei castighi» (1883): puntualizzazioni sull’autore e sulle fonti redazionali dello scritto” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Lo scritto “Dei castighi da infliggersi nelle case salesiane” (1883), rimasto inedito, fu pubblicato, l’anno 1935, nel vol. XVI delle Memorie Biografiche da E. Ceria, ritenendo il testo una «lunga circolare» da attribuire a don Bosco.

Continue reading “José Manuel Prellezo García – “«Dei castighi» (1883): puntualizzazioni sull’autore e sulle fonti redazionali dello scritto” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Marinella Castagno – Parole che giungono al cuore con il sapore di Mornese. Circolari di madre Marinella Castagno (1984-1996)

Il volume raccoglie tutte le lettere circolari di madre Marinella Castagno (1984-1996). In genere nelle circolari madre Marinella offre notizie dell’Istituto, resoconti dei suoi viaggi, informazioni su eventi ecclesiali, brevi presentazioni di documenti del Magistero o della Strenna del Rettor Maggiore, orientamenti e riflessioni per la celebrazione dei centenari che hanno scandito il periodo del suo servizio di animazione e di governo: il 150° della nascita di madre Mazzarello (1987) e il centenario della morte di don Bosco (1988). Attraverso le circolari vengono enucleate, volta per volta, tematiche significative della spiritualità salesiana. Fin dall’inizio del suo servizio, madre Marinella si è proposta di accompagnare il cammino delle sorelle e delle comunità nell’approfondire le Costituzioni e il carisma dei nostri Fondatori.

Continue reading “Marinella Castagno – Parole che giungono al cuore con il sapore di Mornese. Circolari di madre Marinella Castagno (1984-1996)”

Francesco Motto – “Un «increscevole incidente» educativo abilmente risolto da Don Bosco” in “Ricerche storiche salesiane”

La vita quotidiana in una struttura educativa come quella di Torino-Valdocco decisamente ristretta per accogliere 24 ore su 24 e per molti mesi all’anno una massa giovanile molto eterogenea per età, provenienza, esperienze, dialetto, interessi e permanenza poneva problemi educativi e disciplinari a don Bosco e ai suoi collaboratori.

Continue reading “Francesco Motto – “Un «increscevole incidente» educativo abilmente risolto da Don Bosco” in “Ricerche storiche salesiane””

Ernestina Marchisa – In memoriam patris. Il Cardinale Gabriel-Marie Garrone (1901-1994)

Il vuole essere la giustificazione della paternità spirituale del Cardinale Gabriel-Marie Garrone che l’“Auxilium” rivendica. Paternità spirituale che la Facoltà “Auxilium” riconosce come dono di Dio e di cui sente tutta la  responsabilità quale impegno di realizzare nella propria vita quanto le è stato proposto. Dei tre capitoli, strettamente collegati tra loro, il primo: Il Cardinale Gabriel-Marie Garrone. Una vita a servizio della Chiesa, vuole evidenziare come Dio, sapiente educatore, prepari il cammino e guidi passa passo chi a lui totalmente si affida e, nello stesso tempo, come l’autentica consacrazione a Dio nel sacerdozio sia sempre un mediare Cristo, via e verità, a tutti coloro che si incontrano. La vita del Card. Garrone ne è limpida testimonianza.

Continue reading “Ernestina Marchisa – In memoriam patris. Il Cardinale Gabriel-Marie Garrone (1901-1994)”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑