Gli Atti del CG XX offrono un ricco materiale per la riflessione personale e il ripensamento comunitario durante gli anni che seguiranno.
Gli Atti del CG XX offrono un ricco materiale per la riflessione personale e il ripensamento comunitario durante gli anni che seguiranno.
«Il sessennio che stiamo iniziando ci immette in un cammino ecclesiale e sociale proiettato verso il terzo Millennio, carico di prospettive ricche di speranza, ma non prive di una certa trepidazione.
L’estratto rappresenta un dibattito su questioni cruciali legate all’autorità religiosa e ai cambiamenti nella vita religiosa, con un’attenzione particolare alla comunità salesiana.
Questo studio esamina l’uso dei piccoli gruppi per affrontare tensioni interpersonali in un contesto studentesco.
Questo saggio si inserisce nel contesto degli sforzi della congregazione salesiana per affrontare la dimensione ecclesiale delle comunità locali.
Il brano evidenzia l’importanza della comunità nella congregazione salesiana, focalizzandosi sui capitoli generali XIX e XX.
Questo brano critica l’ideologia pericolosa che sorge quando una comunità diventa un fine a sé stessa, divinizzata e priva di un chiaro riferimento alle leggi che ne regolano la vita.
Questo articolo esplora l’evoluzione dell’immagine ufficiale della comunità salesiana fino alla fine del XIX secolo, concentrandosi sul periodo che va dall’approvazione delle costituzioni nel 1874 alla prima parte del rettorato di Don Rua (1888-1901).
Questo studio propone una sintesi storica della comunità ispettoriale salesiana, focalizzandosi sul periodo a partire dal 1873, quando la parola “ispettore” compare per la prima volta nelle costituzioni ufficiali.
L’articolo tratta della vita comunitaria salesiana, focalizzandosi su elementi essenziali e caratteristici di questa esperienza educativa.
L’estratto fornito offre un’analisi della riflessione sulla vita comunitaria salesiana durante gli anni ’70.
Continue reading “Francis Desramaut – “Introduzione” in “La comunità salesiana””
Questo articolo offre un’analisi dettagliata degli scopi e delle attività della Società Salesiana, esaminando l’evoluzione delle Costituzioni.
Questo estratto affronta la necessità per la congregazione salesiana di riscoprire e aggiornare la sua missione, bilanciando il rispetto per il passato di Cristo evangelico e di Don Bosco con l’impegno nella Chiesa e nel mondo attuale.
Questo estratto discute l’importanza di esaminare la storia del capitolo dedicato allo “Scopo” nelle costituzioni della società salesiana in un periodo in cui c’è un’ampia riflessione sulla natura e sulla missione della congregazione.
Il Decreto di Promulgazione introduce il documento “La formazione dei Salesiani di Don Bosco. Principi e norme” (Ratio Fundamentalis Institutionis et Studiorum), terza edizione, approvato dal Consiglio generale e promulgato l’8 dicembre 2000, solennità dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria. Questo documento normativo, insieme al complemento “Criteri e norme di discernimento vocazionale salesiano. Le ammissioni”, offre una guida sicura per la formazione alla vita religiosa apostolica salesiana, integrando principi e norme dalle Costituzioni, dai Regolamenti generali e da altri documenti della Chiesa e della Congregazione.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.