Pietro Stella – “Cattolicesimo in Italia e laicato nelle Congregazioni religiose. Il caso dei coadiutori salesiani (1854-1974)” in “Salesianum”

La vicenda dei membri laici delle congregazioni religiose non è stata oggetto di molte ricerche storiche. Se una certa attenzione è stata data agli ordini di antica fondazione, poca nel complesso ne hanno meritata le congregazioni sorte nel secolo decimonono, in tempi cioè in cui il definitivo affermarsi dello Stato laico sembrava dovesse far pronosticare un declino generale dello stato religioso.

Continue reading “Pietro Stella – “Cattolicesimo in Italia e laicato nelle Congregazioni religiose. Il caso dei coadiutori salesiani (1854-1974)” in “Salesianum””

Pietro Braido – “È sorto l’Istituto Storico Salesiano” in “Salesianum”

Su questa linea si colloca la nascita di un Centro di ricerca analogo in seno alla Società di S. Francesco di Sales, i Salesiani di Don Bosco, come veniva annunciato dal Rettor Maggiore D. Egidio Viganò: «Con viva gioia posso comunicarvi che dopo un non breve, ma necessario periodo di ricerca e di riflessione, il Consiglio Superiore ha ritenuto che esistessero le condizioni indispensabili per realizzare quanto venne deliberato dal CG 21 al n. 105c e cioè la fondazione dell’Istituto Storico Salesiano».

Continue reading “Pietro Braido – “È sorto l’Istituto Storico Salesiano” in “Salesianum””

María Esther Posada – “Alle origini di una scelta. Don Bosco, Fondatore di un Istituto religioso femminile” in “Salesianum”

Nel caso di S. Giovanni Bosco, in quanto Fondatore di un Istituto religioso femminile, le Figlie di Maria Ausiliatrice, si può cogliere una linea storica abbastanza chiara nei riguardi del suo orientamento verso il gruppo delle Figlie di S. Maria Immacolata, creatosi a Mornese, Diocesi di Acqui, che in forza dell’ispirazione di fondare egli trasforma in gruppo primigenio del nuovo Istituto religioso femminile.

Continue reading “María Esther Posada – “Alle origini di una scelta. Don Bosco, Fondatore di un Istituto religioso femminile” in “Salesianum””

Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Atti del Capitolo generale XII dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice tenutosi a Torino – Casa Generalizia dal 16 al 24 luglio 1953

Il libretto raccoglie: documenti, relazioni, deliberazioni, orientamenti operativi, discorsi e messaggi delle Autorità e l’elenco delle partecipanti al Capitolo generale XI, tenutosi a Torino nel 1953.

  Continue reading “Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Atti del Capitolo generale XII dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice tenutosi a Torino – Casa Generalizia dal 16 al 24 luglio 1953”

Francis Desramaut,Mario Midali – La Famiglia Salesiana. Lussemburgo 26-30 Agosto 1973

Il quinto colloquio sulla vita salesiana si è tenuto a Lussemburgo dal 26 al 30 agosto 1973. Fece seguito ad analoghe assemblee riunitesi a partire dal 1968 successivamente a Lione, Benediktbeuern (Baviera), Barcellona e Leggiuno (Varese). Per la prima volta vi hanno preso parte non solamente dei Salesiani, ma anche delle Figlie di Maria Ausiliatrice, delle Volontarie di Don Bosco e dei Cooperatori salesiani, con un totale di trentanove persone, tutte di riconosciuta competenza e appartenenti a diverse nazioni dell’Europa centrale e occidentale.

Continue reading “Francis Desramaut,Mario Midali – La Famiglia Salesiana. Lussemburgo 26-30 Agosto 1973”

Senza autore – Atti del primo congresso internazionale dei cooperatori salesiani tenutosi in Bologna al 23, 24 e 25 Aprile 1895

Era desiderio comune tra i nostri benemeriti Cooperatori , che fossero quanto prima pubblicati gli Atti del primo loro Congresso internazionale, felicemente tenutosi in Bologna l’Aprile scorso.

Continue reading “Senza autore – Atti del primo congresso internazionale dei cooperatori salesiani tenutosi in Bologna al 23, 24 e 25 Aprile 1895”

Capitolo Generale XXVI Salesiani di Don Bosco – “Da mihi animas, cetera tolle” in “Atti del Consiglio generale della società salesiana di San Giovanni Bosco”

La pubblicazione degli Atti, con i documenti che ne fanno parte, rende ufficiali gli orientamenti assunti e segna il punto di partenza del sessennio 2008-2014.

Il tema del CG26 è unitario, anche se articolato in nuclei tematici. A prima vista può sembrare che il CG26 abbia trattato di cinque argomenti diversi; in realtà si tratta di un unico tema: il programma di vita spirituale e apostolica di Don Bosco. Continue reading “Capitolo Generale XXVI Salesiani di Don Bosco – “Da mihi animas, cetera tolle” in “Atti del Consiglio generale della società salesiana di San Giovanni Bosco””

Capitolo Generale dei Salesiani di Don Bosco – “La Comunità Salesiana oggi. Documenti del Capitolo Generale 25 della società di San Francesco di Sales” in “Atti del Consiglio generale della società salesiana di San Giovanni Bosco”

Capitolo Generale dei Salesiani di Don Bosco – “Salesiani e laici: Comunione e condivisione nello spirito e nella missione di Don Bosco” in “Atti del Consiglio generale della società salesiana di San Giovanni Bosco”

Con questo numero degli Atti vi giunge l’abbondante materiale elaborato dal CG24. Vengono così promulgate, a norma delle Costituzioni (cf. art. 148), le deliberazioni contenute in due documenti: quello più ampio che riguarda la comunione e condivisione dello spirito e missione di Don Bosco da parte di salesiani e laici, e quello che riporta le modifiche alle Costituzioni e Regolamenti generali e altri orientamenti sul governo della Società. Vi sono poi, allegati, testi altrettanto importanti per comprendere il momento che vive la Chiesa e i traguardi che la Congregazione si propone oggi.

Continue reading “Capitolo Generale dei Salesiani di Don Bosco – “Salesiani e laici: Comunione e condivisione nello spirito e nella missione di Don Bosco” in “Atti del Consiglio generale della società salesiana di San Giovanni Bosco””

Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Costituzioni dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice fondate dal Ven. D. G. Bosco

La pubblicazione del Codice di Diritto Canonico nel 1917 ebbe come conseguenza, per gli Istituti religiosi, la revisione dei loro testi legislativi. Il paziente e accurato lavoro di elaborazione delle Costituzioni dell’Istituto delle FMA fu coordinato da madre Clelia Genghini partendo dal confronto con i manoscritti originali delle Regole. Il testo delle Costituzioni del 1922 recepisce elementi della genuina tradizione salesiana e li integra con le prescrizioni ecclesiali.

Continue reading “Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Costituzioni dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice fondate dal Ven. D. G. Bosco”

Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Costituzioni dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice

Il testo delle Costituzioni del 1969 è il risultato della laboriosa fase di rielaborazione che ha portato l’Istituto a una rivisitazione del suo carisma per adeguarlo meglio alle fonti evangeliche e carismatiche e alle mutate situazioni dei tempi, in armonia con gli orientamenti dati dal Concilio Vaticano II

Le Costituzioni del 1969 rimasero ad experimentum fino al 1975.

Continue reading “Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Costituzioni dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑