La lettera, datata 24 dicembre 1920, riflette sull’anno trascorso, segnato dalla costruzione di un monumento a Don Bosco, e esorta i salesiani a impegnarsi per il rifiorimento dello spirito salesiano nel nuovo anno.
La lettera, datata 24 dicembre 1920, riflette sull’anno trascorso, segnato dalla costruzione di un monumento a Don Bosco, e esorta i salesiani a impegnarsi per il rifiorimento dello spirito salesiano nel nuovo anno.
La lettera del 24 giugno 1920 riguarda la decisione del Capitolo superiore della pia società salesiana di pubblicare regolarmente gli “Atti del capitolo superiore”.
L’estratto riguarda il disimpegno diligente dei doveri e le attribuzioni dei membri della società salesiana, redatto da Paolo Albera il 24 agosto 1920, sottolinea l’importanza della dedizione esclusiva ai compiti assegnati, senza assumere ulteriori impegni che potrebbero interferire con l’esecuzione degli stessi.
La lettera tratta del monumento dedicato a Don Bosco, fondatore della società salesiana, in occasione del decimo anniversario della sua morte nel 1920 a Torino.
Il Sac. Paolo Albera invita gli ispettori delle Case d’Europa all’inaugurazione del monumento a Don Bosco il 23 maggio, vigilia della solennità di Maria Ausiliatrice.
Il Rettore Paolo Albera esprime il desiderio di convocare il XII Capitolo Generale per discutere nuove strategie di rigenerazione cristiana della gioventù e rafforzare la missione della Pia Società di Don Bosco. Continue reading “Paolo Albera – “Proroga del XII Capitolo Generale fino al 1922” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani””
In questa lettera agli Ispettori d’Europa, il Sac. Paolo Albera sollecita il loro impegno e zelo per le missioni salesiane.
La lettera di Paolo Albera sottolinea l’urgente necessità di compilare una cronistoria generale della congregazione salesiana. Albera incarica il Segretario del Capitolo superiore di coordinare questo lavoro, assistito da una commissione appositamente formata. Continue reading “Paolo Albera – “Per la cronistoria della congregazione” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani””
La lettera riguarda le disposizioni per i confratelli che ritornano dal servizio militare, come comunicato dal Rettore Paolo Albera il 26 novembre 1918 a Torino. Continue reading “Paolo Albera – “Per i confratelli reduci dal servizio militare” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani””
La lettera del 9 novembre 1917, scritta da Sac. Paolo Albera ai direttori dei Salesiani di Torino, è incentrata sull’assistenza ai profughi della guerra. Continue reading “Paolo Albera – “Per i profughi delle regioni devastate dalla guerra” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani””
Nelle deliberazioni del Secondo Capitolo Generale si fa minzione di lettere edificanti, che si scriverebbero di quando in quando a tutti i confratelli. Loro argomento sarebbero tutte quelle cose, le quali possono servire di sprone a lavorare alla maggior gloria di Dio e giovare a mantener vivo ne’ cuori il fuoco della cristiana pietà. Continue reading “Michele Rua – “Gli oratorii festivi” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani””
A tutti è noto quanto la precedente adunanza generale abbia studiato accuratamente il Regolamento dei Capitoli Generali che, inserito nelle Deliberazioni organiche approvate alla Santa Sede il 1° Settembre 1905, divenne obbligatorio al pari delle Costituzioni, e però sarà d’ora innanzi base e norma di tutti i Capitoli Generali.
Le Costituzioni, uscite dal cuore paterno di D. Bosco, approvate dalla Chiesa, infallibile ne’ suoi insegnamenti, saranno la guida, la difesa in ogni pericolo, in ogni dubbio o difficoltà. San Francesco d’Assisi diceva: Benedetto sia il religioso che osserva le sue sante Regole! Esse sono il libro della vita, la speranza della salute, il midollo dal Vangelo, la via della perfezione, la chiave del Paradiso, il patto della nostra alleanza con Dio”. Continue reading “Michele Rua – “Osservanza delle Costituzioni e dei Regolamenti” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani””
Nell’anniversario della morte del Venerabile Fondatore e Padre, don Rua sente irresistibile bisogno di rivolgere di nuovo qualche parola e alcune riflessioni sullo stato della cara Congregazione e sopra loro stessi. In questa giornata, dovrebbe essere naturale immaginare che D. Bosco dal cielo, ove per giudizio infallibile della Chiesa si trova, ripeta, con un’efficacia senza pari, alcuni insegnamenti e varie utilissime raccomandazioni, che si udivano dalle sue labbra durante la sua carriera mortale. Continue reading “Michele Rua – “La consacrazione del tempio di Maria liberatrice” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani””
Ai maestri, agli assistenti, ai capi di laboratorio il Venerabile Padre fa appello, mostrando quanto anch’essi possano giovare, perchè regni la moralità nelle case. Il buon Padre, con particolare unzione inculca a tutti i suoi figli di regolare la loro condotta in modo che nessuno degli alunni o dipendenti loro possa gettar in faccia il noto proverbio: medice, cura te ipsum.
Sarà pertanto ottima cosa che il Don sia riservato ai soli sacerdoti, ed i chierici siano chiamati semplicemente col titolo di Signori. Continue reading “Michele Rua – “Vigilanza” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani””
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.