Recently the Central Salesian Archives released the files of the Rua rectorate on some 1,750 microfiches. This boon has made archival research in that rectorate possible even for students residing away from the Central Archives.
Recently the Central Salesian Archives released the files of the Rua rectorate on some 1,750 microfiches. This boon has made archival research in that rectorate possible even for students residing away from the Central Archives.
That is part of the well known talk which Don Bosco gave to his boys when they were forced to move from place to place for their Sunday gatherings. That became known as the wandering oratory. This is the story of another transplanting, another wandering.
Nella circolare del 10 luglio 1916, il Rettor Maggiore, Sac. Paolo Albera, rivolge un messaggio ai suoi Ispettori, esprimendo il desiderio di riunirsi con loro per discutere importanti questioni relative alla congregazione, anche se tale riunione è stata rimandata.
The Rector Major presents the Project of Animation and Government for the six-year period 2002-2008, following the GC25. This plan aims to translate the Chapter Document into actionable initiatives within communities worldwide. The Project provides a framework for the Rector Major and his Council to guide, monitor, and assess the implementation of the Chapter’s directives. It reflects a commitment to turn the Chapter’s vision into tangible actions across the Congregation. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Priority of animation and main lines of action” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco””
In questa circolare datata 25 marzo 1916, il Rettor Maggiore dei salesiani, Sac. Paolo Albera, rivolge ai suoi Ispettori una serie di istruzioni riguardanti le cure da avere per i confratelli salesiani chiamati alle armi durante la Prima guerra mondiale.
Questo documento, una circolare del Rettor Maggiore dei Salesiani del 21 novembre 1915, offre un’istantanea commovente della vita all’interno della comunità salesiana durante la Prima guerra mondiale.
Il documento, redatto da Sac. Paolo Albera, offre istruzioni e raccomandazioni per i membri della comunità salesiana riguardo agli esami e alle vacanze estive durante la Prima guerra mondiale. Viene evidenziato il beneficio delle facilitazioni concesse per gli esami di licenza liceale, normale e tecnica, incluso il diritto a quattro sessioni e l’ammissione senza titolo di studio per chi ha compiuto 23 anni entro la fine dell’anno.
Questo documento, redatto dal Sac. Paolo Albera, offre istruzioni e raccomandazioni per la comunità salesiana durante la Prima guerra mondiale. In primo luogo, viene riportata un’esortazione del Papa a pregare per la pace attraverso un periodo di digiuno ecclesiastico, con la concessione di indulgenze plenarie.
Questo testo, scritto dal Rettor Maggiore della congregazione salesiana nel 1915 durante la Prima guerra mondiale, offre una prospettiva unica sulle sfide e le fonti di conforto affrontate dalla comunità salesiana in quel periodo.
In questa lettera, il Rettor Maggiore Paolo Albera si concentra sull’importanza della pietà come fondamento della vita religiosa e della missione educativa.
La lettera del 15 maggio 1911 del Capitolo superiore dei salesiani delinea importanti deliberazioni riguardanti il corso tecnico, i convitti-pensionati e le vacanze durante l’anno scolastico. In merito al corso tecnico, viene confermato il principio di non ammettere corsi tecnici interni nei collegi, ma si tollera l’integrazione del programma per le classi 1a e 2a tecnica fino a completamento delle disposizioni legislative-scolastiche italiane.
Nella presente lettera, Don Paolo Albera tratta il tema delle disposizioni della S. Sede che vietano la lettura dei giornali per gli ecclesiastici e riporta alcune indicazioni di Don Bosco e Don Rua in riferimento di tali disposizioni.
Paolo Albera, sacerdote salesiano, rivolge importanti comunicazioni agli ispettori della Società Salesiana riguardanti la gestione degli istituti e delle attività educative.
L’articolo riporta una lettera datata 22 novembre 1912, indirizzata ai confratelli salesiani, in cui si discute la possibilità della beatificazione di Don Bosco e l’iniziativa degli ex-allievi per erigere un monumento in suo onore.
La circolare, datata 5 aprile 1914, annuncia una decisione del Capitolo superiore dei salesiani riguardante l’anticipazione del Capitolo generale previsto per il 1916.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.