Indice:
- CONVOCAZIONE DEL CG27.
- I passi compiuti per determinare il tema.
- Obiettivo fondamentale del tema.
- Frutti attesi dalla realizzazione del tema.
- Altri compiti.
Indice:
Il presente articolo approfondisce il rapporto tra Don Bosco ed il movimento ceciliano.
Continue reading “Josip Gregur – Don Bosco und das Movimento Ceciliano”
Indice:
Nell’approccio alla storia della scuola e delle istituzioni educative si deve spesso costatare che sono scarsi i materiali superstiti capaci di fornire “elementi chiari per la ricostruzione della vita interna dell’istituto” di cui si vogliono conoscere la genesi e lo sviluppo. D’altra parte, non è un fatto eccezionale verificare che determinati documenti custoditi negli archivi e citati magari da qualche monografia scientifica rimangano tuttavia poco fruibili, per lo meno da parte di una più vasta cerchia di potenziali lettori interessati ai contenuti di quei documenti.
Nel 1905 madre Anna Masera, ispettrice delle Figlie di Maria Ausiliatrice a Guaratinguetá, nel sudest del Brasile, inviava a mons. Giulio Tonti, nunzio apostolico in quella nazione, una relazione nella quale riferiva sul bene che facevano le religiose di Maria SS.ma Ausiliatrice, sotto la direzione dei salesiani di don Bosco.
È uscito il secondo volume dell’Epistolario di don Bosco nell’edizione
critica curata, come per il primo, da Francesco Motto, direttore dell’Istituto
Storico Salesiano di Roma. Contiene il testo, corredato dal relativo apparato
delle varianti e da copiose note storiche, di 537 lettere.
Di esse 144 (il 26,8%) sono inedite.
Indice:
Il primo Presidente Nazionale degli ex-allievi salesiani d’Italia al momento dell’organizzazione della Federazione nel 1921 fu l’avv. Felice Andrea Masera, di Angelo e Angela Maria Villa, nato a Moncalieri (Torino) il 19 maggio 1885 e morto ivi il 6 aprile 1938, colpito da ictus cerebrale che per due settimane gli tolse la parola ma non la conoscenza.
Nel 1904, i preti salesiani Pietro Perrot e Giuseppe Bologna, due uomini di carattere opposto, l’uno calcolatore segreto, metodico e timoroso, l’altro estroverso e pieno di idee e progetti scoppiettanti, avevano conosciuto destini paralleli nel territorio francese.
Continue reading “Francis Desramaut – Les crises des inspecteurs de France (1904-1906)”
Indice:
L’ autrice in questa lettera scrive alle proprie consorelle, circa l’appena avvenuta inaugurazione del monumento destinato a San Giovanni Bosco. Conseguentemente a questo evento sottolinea la positiva nascita di un nuovo desiderio di assistere ad un maggior numero di funzioni di natura commemorativa per il Santo. Seguono interventi delle consigliere.
Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 aprile 1920”
L’ autrice scrive informando le proprie consorelle dell’imminente inaugurazione del Monumento a Don Bosco. Seguono apporti delle consorelle consigliere.
Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare 24 gennaio 1920”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.