Pascual Chavez Villanueva – Educhiamo con il cuore di Don Bosco «Lo Spirito del Signore è sopra di me, per questo mi ha consacrato con l’unzione e mi ha mandato per annunciare ai poveri il lieto messaggio, per proclamare ai prigionieri la liberazione, ai ciechi la vista; per rimettere in libertà gli oppressi e predicare un anno di grazia del Signore» (Le 4,18-19)

Pascual Chavez Villanueva – «Chiamò a sé quelli che Egli volle ed essi andarono da Lui» (Me 3,13) Nel 150° anniversario della fondazione della Congregazione Salesiana

Pascual Chavez Villanueva – «Io sono venuto perchè abbiano la vita e l’abbiano in abbondanza» (Gv 10,10b) Presentazione della Regione Africa-Madagascar

Indice:

  • La Regione Africa-Madascar.
  • Africa-Madagascar oggi.
    • Configurazione delle presenze salesiane nel Continente africano.
    • Le opere salesiane.
    • Il contesto socio-politico e religioso in cui le nostre opere si trovano.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «Io sono venuto perchè abbiano la vita e l’abbiano in abbondanza» (Gv 10,10b) Presentazione della Regione Africa-Madagascar”

Pietro Ricaldone – I commenti alle Strenne nella Collana “Formazione Salesiana” – Le Circolari sulla Formazione del Personale – Inviare alunni al Pontificio Ateneo Salesiano – Notizie tristi – Notizie consolanti – In attesa del XVI Capitolo Generale – Moltiplicare le vocazioni – I “Ricordi” per gli Esercizi Spirituali

Don Pietro Ricaldone Il primo capitolo di «Formazione Salesiana » contiene l’Introduzione alla vita religiosa e la trattazione del Voto di Povertà; nel secondo sono svolti i Voti di Castità e di Ubbidienza; il terzo contiene il commento alla strenna della Speranza e il quarto quello della  Carità. Presto, a Dio piacendo, verrà il quinto, sulle Virtù in genere e sulla Fede. Nella prefazione del primo volume è spiegato lo scopo della collana e la sua estensione.

Continue reading “Pietro Ricaldone – I commenti alle Strenne nella Collana “Formazione Salesiana” – Le Circolari sulla Formazione del Personale – Inviare alunni al Pontificio Ateneo Salesiano – Notizie tristi – Notizie consolanti – In attesa del XVI Capitolo Generale – Moltiplicare le vocazioni – I “Ricordi” per gli Esercizi Spirituali”

Pietro Ricaldone – Lettura degli Atti del Capitolo – I giovanetti orfani abbandonati – I Cooperatori Salesiani – Nuovi Vescovi Salesiani – Visita dei Superiori del Capitolo alle Case

Don Ricaldone consiglia di dare lettura degli Atti del Capitolo quando la Comunità è tutta riunita, e ai confratelli assenti si procuri la comodità, di udire in altra riunione, o almeno di poter leggere
in privato, le disposizioni e le esortazioni dei Superiori. Quando poi vi fosse chi non capisse la lingua, gli si offra modo di poterla leggere nel proprio idioma. Gli Atti del Capitolo hanno non solo lo scopo di far conoscere a tutti lo sviluppo e i frutti edificanti della Madre, la Congregazione, ma soprattutto quello di rendere sempre più forti i vincoli che ci stringono nello spirito del grande Padre.

Continue reading “Pietro Ricaldone – Lettura degli Atti del Capitolo – I giovanetti orfani abbandonati – I Cooperatori Salesiani – Nuovi Vescovi Salesiani – Visita dei Superiori del Capitolo alle Case”

Francis Desramaut – Le paragraphe oublié par don Bosco dans ses «Memorie dell’Oratorio»

Don Bosco si impegnò a scrivere le sue Memorie dell’Oratorio nel 1873 quando, per le preoccupazioni quotidiane di un’opera ormai multipla, furono aggiunti i problemi causati dalla necessità di far approvare la sua Regola dalla Santa Sede. Ha dovuto rifare il suo testo tenendo conto delle osservazioni della Congregazione dei Vescovi e dei Regolari, preparare un memoriale storico e giustificare le sue scelte, alcune delle quali in disaccordo con la congregazione.

Continue reading “Francis Desramaut – Le paragraphe oublié par don Bosco dans ses «Memorie dell’Oratorio»”

Pietro Ricaldone – Rinnovato saluto di pace – Le Conferenze – Il Rendiconto

Pax vobis! La pace piena, completa, vera, efficace, sia con voi.

Tremenda in verità la responsabilità di un Superiore che venisse meno ai suoi doveri e lasciasse mancare ai figli lo spirituale nutrimento delle Conferenze prescritte (Regolam., 158 e 312), del sermoncino della sera, della scuola di Testamentino, delle riunioni capitolari, del caso morale e liturgico, com’è tassativamente stabilito dalle Costituzioni e dai Regolamenti.

Continue reading “Pietro Ricaldone – Rinnovato saluto di pace – Le Conferenze – Il Rendiconto”

Jesús Borrego – «Un gran cardenal hispalense con la familia salesiana», visto en su correspondencia epistolar a los salesianos

Nella commemorazione dei 100 anni di presenza salesiana a Siviglia, – Casa Provinciale della Santissima Trinità, 1893-1993 -, ho potuto sentire la consegna del vescovo, allora arcivescovo Marcelo Spinola, alla Famiglia salesiana (Ep 15) e, di cui Era orgoglioso di farne parte.

Continue reading “Jesús Borrego – «Un gran cardenal hispalense con la familia salesiana», visto en su correspondencia epistolar a los salesianos”

Stanisław Zimniak – Motivazioni delle fondazioni salesiane nell’impero asburgico

Con la nota si vogliono presentare alcune delle motivazioni che furono alla base delle richieste, avanzate ai salesiani di don Bosco, di aprire delle opere nei paesi dell’impero asburgico alla fine dell’ottocento e all’inizio di questo secolo. Il breve saggio ci permetterà di vedere l’acquisita percezione delle finalità della società salesiana e l’immagine che essa aveva sia presso gli ecclesiastici che presso i laici cattolici nei territori considerati.

Continue reading “Stanisław Zimniak – Motivazioni delle fondazioni salesiane nell’impero asburgico”

Antonio Ferreira da Silva – Patagonia: Realtà e mito nel contesto della prima azione missionaria salesiana. II – Il tramonto del Vicariato apostolico

Aumentava la popolazione delle province e si formavano tanti nuovi paesi, piccoli e grandi. Per rispondere ai loro bisogni il presidente Miguel Juárez Celman presentò al Congresso argentino il 15 ottobre 1887 un progetto di creazione delle nuove diocesi de La Plata e di Tucumán. La commissione del senato incaricata dello studio del progetto propose che, per le stesse ragioni, si creasse la diocesi di Santa Fé. Il progetto fu approvato al senato senza discussione e il 25 novembre si creavano per legge le diocesi de La Plata, Tucumán e Santa Fé. Toccava al potere esecutivo la determinazione delle diocesi alle quali sarebbero state incorporati i vari territori federali.

Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – Patagonia: Realtà e mito nel contesto della prima azione missionaria salesiana. II – Il tramonto del Vicariato apostolico”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑