Luigi Ricceri – “Lettre du Recteur Majeur” in “Actes du Conseil Supérieur de la société salésienne”

Dans cette lettre, nous abordons la béatification de Don Rua en 1971, un événement d’une grande importance pour notre famille et chaque membre de notre Congrégation. La reconnaissance de la sainteté de Don Rua par l’Église, après un examen rigoureux de sa vie, arrive à un moment crucial pour nous, alors que nous cherchons à renouveler notre engagement religieux. Cet événement est un rappel puissant de notre vocation fondamentale à la sainteté, une notion qui, bien que moins présente dans les discussions contemporaines, reste essentielle à la vie chrétienne et consacrée.

Continue reading “Luigi Ricceri – “Lettre du Recteur Majeur” in “Actes du Conseil Supérieur de la société salésienne””

Giovanni Bosco – L’Oratorio di s. Francesco di sales ospizio di beneficenza. Esposizione del Sacerdote Giovanni Bosco

La denominazione di Ginnasio privato, data inesattamente all’Ospizio di S. Francesco di Sales in questi ultimi giorni, cagionò danno e non leggeri disturbi ai giovanetti in esso ricoverati. Continue reading “Giovanni Bosco – L’Oratorio di s. Francesco di sales ospizio di beneficenza. Esposizione del Sacerdote Giovanni Bosco”

Giovanni Bosco – Esposizione alla S, Sede dello Stato morale e materiale della Pia Società di S. Francesco di Sales nel Marzo del 1879

Le Costituzioni di questa Società al capo VI pre­scrivono che ogni tre anni debbasi fare alla S. Sede una relazione sullo stato materiale, morale e pro­gresso della medesima. Ciò si è solo fatto appros­simativamente in passato, perciocché l’apertura di nuove case, e le modificazioni cui la nascente Con­gregazione dovette piegarsi per le speciali circo­stanze dei tempi e dei luoghi, impedirono di fare una completa ed esatta esposizione quale si doveva.

Continue reading “Giovanni Bosco – Esposizione alla S, Sede dello Stato morale e materiale della Pia Società di S. Francesco di Sales nel Marzo del 1879”

Giovanni Bosco – Società di s. Francesco di Sales

Ricordiamoci continuamente, carissimi Confratelli, di pregare per l’anima dei defunti della nostra Con­gregazione e specialmente per quelli chiamati dal Si­gnore alla vita eterna in questo scorso 1878. Di questi nostri Confratelli qui se ne dà un piccolo cenno biografico e per conservare memoria di coloro, che a noi uniti col vincolo dei santi voti ci precedettero alla vita eterna, ed affinchè le loro virtù servano a noi di potente stimolo al bene.

Continue reading “Giovanni Bosco – Società di s. Francesco di Sales”

Giovanni Bosco – Il Galantuomo. Almanacco per l’anno 1879

Di fatto come potrà mai il povero Galantuomo presentarsi tra i suoi bene­voli con volto allegro e sereno, come bi­sogna ad un uomo che sta per annunziare un anno nuovo, che si suole augurare e spe­rare sempre felice, mentre in questo malau­gurato 1878 egli ha perduto il migliore de’ suoi amici, il più tenero dei padri, quello che veramente procurava il bene di tutti i Galantuomini, l’immortale Pio IX? Oh Pio IX! Sublime e cara figura di Ponte­fice!….

Continue reading “Giovanni Bosco – Il Galantuomo. Almanacco per l’anno 1879”

Giovanni Bosco – Lotteria di doni diversi a favore dei poveri giovanetti dell’Ospizio di S. Vincenzo de’ Paoli in S. Pier d’Arena approvata dalla R. Prefettura di Genova con decreto 24 luglio 1877

Nell’Ospizio di S. Vincenzo de’ Paoli presso la Chiesa, così detta, di S. Gaetano vi sono circa trecento poveri fanciulli a cui si insegna un’arte per guadagnarsi poi il pane della vita, e nel tempo stesso si impartisce quella istruzione che alla loro condizione si addice. Continue reading “Giovanni Bosco – Lotteria di doni diversi a favore dei poveri giovanetti dell’Ospizio di S. Vincenzo de’ Paoli in S. Pier d’Arena approvata dalla R. Prefettura di Genova con decreto 24 luglio 1877”

Giovanni Bosco – Notizie storiche sul Convento e sul Santuario di Santa Maria delle Grazie presso Nizza Monferrato nell’occasione faustissima che il Santuario veniva riaperto al divin culto ed il convento tramutato in casa di educazione pel. Sac. Francesco Arrigotti

Il Sacerdote Giovanni Bosco, commosso dall’orrida profanazione di un Convento e Chiesa appartenente ai RR. PP. Cappuccini in Nizza Monferrato, ed ora ridotto ad un pubblico magazzino di vino, col consenso dell’Ordinario Monsig. Sciandra, Vescovo di Aqui, desidera ora di fare acquisto di quegli edifizii, ritornare la Chiesa al culto religioso, e del Convento farne un Istituto Religioso.

Continue reading “Giovanni Bosco – Notizie storiche sul Convento e sul Santuario di Santa Maria delle Grazie presso Nizza Monferrato nell’occasione faustissima che il Santuario veniva riaperto al divin culto ed il convento tramutato in casa di educazione pel. Sac. Francesco Arrigotti”

Giovanni Bosco – Regole o Costituzioni per l’Istituto delle Figlie di Maria SS. Ausiliatrice aggregate alla Società Salesiana

Mercè la bontà del nostro Padre Ce­leste l’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, al quale fortunatamente ap­partenete, prese da qualche tempo un grande sviluppo. Finché l’Istituto era concentrato nella Casa-Madre di Mornese, alcune copie delle Regole manoscritte pote­vano bastare a che ogni Suora ne po­tesse venire in cognizione; ma ora che per la Divina Provvidenza si sono mol­tiplicate le Case e le Suore ivi ripartite, esse non sono più sufficienti. Per la qual cosa io ho giudicato della maggior gloria di Dio, e di vantaggio all’anima vostra, il farle stampare; ed ora ve le presento.

Continue reading “Giovanni Bosco – Regole o Costituzioni per l’Istituto delle Figlie di Maria SS. Ausiliatrice aggregate alla Società Salesiana”

Giovanni Bosco – Deliberazioni del Capitolo Generale della Pia Società Salesiana tenuto in Lanzo-Torinese nel settembre 1877

Ma in tutti si palesò tosto un vivo desiderio di avere una spiegazione delle nostre Costituzioni. Questa spiegazione doveva essere come un regolamento inalterabile, una pra­tica interpretazione degli articoli organici tradotti in opera. Continue reading “Giovanni Bosco – Deliberazioni del Capitolo Generale della Pia Società Salesiana tenuto in Lanzo-Torinese nel settembre 1877”

Autore non indicato – “Lista dei partecipanti al colloquio internazionale sulla vita salesiana – Bratislava, Slovacchia 16-21 agosto 2003” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”

Si riporta la lista dei partecipanti al XXIII° colloquio sulla vita salesiana tenutosi a Bratislava dal 16 al 21 agosto 2003. Il tema principale del convegno è stata la comunicazione della fede nella realtà contemporanea.

Periodo di riferimento: 2003

“Lista dei partecipanti al colloquio internazionale sulla vita salesiana – Bratislava, Slovacchia 16-21 agosto 2003” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”, Bratislava (Slovacchia) 16-21 agosto 2003, Èditions Don Bosco, Parigi 2004, (Collana Colloqui, 21), 339-340.

Giovanni Bosco – Il Galantuomo. Almanacco per l’anno 1878

Eccomi di nuovo a voi, miei cari amici, col cappello in mano e col co­dino che si fa ogni dì più lungo, ad augurarvi il buon anno. Eh! Ma non temete che io sia di quelli che ven­gono a farvi augurii per cavarne la strenna. No no. Anzi la strenna bene o male voglio darvela io, mostrandovi in questi tempi di guerre i danni delle medesime, lasciandovi qualche buon consiglio e qualche ricetta, e facendovi ridere con qualche storiella.

Continue reading “Giovanni Bosco – Il Galantuomo. Almanacco per l’anno 1878”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑