Renato Mion – Il fenomeno della “laicità” oggi : un’analisi socio-culturale.

In Europa si stanno presentando due tendenze molto robuste e diffuse nelle nostre società: una continua secolarizzazione con un forte laicismo politico e dall’altro lato un risveglio religioso con forme assai differenziate (p.e. le giornate mondiali della gioventù, ma anche le discussioni sul velo musulmano o la bioetica).

Continue reading “Renato Mion – Il fenomeno della “laicità” oggi : un’analisi socio-culturale.”

Fabio Attard – Educazione Salesiana: sfidare il mondo laicista/secolarista d’oggi con criteri laicali (un quadro antropologico teologico)

In Europa si verificano due tendenze forti nelle nostre società: una continua secolarizzazione con un laicismo politico e dall’altro lato un risveglio religioso con forme diverse (p.e. le giornate mondiali della gioventù ma anche le discussioni sul velo musulmano o la bioetica). Come si situa l’educazione salesiana in questi contesti odierni? Come la sua dimensione religiosa rispetta” l’autonomia delle realtà terrene”.

Continue reading “Fabio Attard – Educazione Salesiana: sfidare il mondo laicista/secolarista d’oggi con criteri laicali (un quadro antropologico teologico)”

Eusebio Maria Vismara – Un precursore del Sistema preventivo : S. Anselmo d’Aosta

Il titolo ci si presentò da sé — alla prima lettura dell’episodio che stiamo per esporre — pensando naturalmente a D. Bosco; e l’abbiamo segnato, pur sapendo che non è del tutto esatto. E non è esatto, perché il sistema preventivo, a dir giusto, non ebbe precursori.

Continue reading “Eusebio Maria Vismara – Un precursore del Sistema preventivo : S. Anselmo d’Aosta”

Alberto Caviglia – La « Vita di Besucco Francesco» scritta da Don Bosco e il suo contenuto spirituale

Il tipo del Besucco è appunto fatto per dimostrare questo assunto o programma: giacché la santità del giovanetto è già costrutta, se anche non giunta all’ultima finitura, nella vita di famiglia e del paese, prima di venire da Don Bosco, dove si trattiene soli cinque mesi, per essere chiamata al compimento del suo amore.

Continue reading “Alberto Caviglia – La « Vita di Besucco Francesco» scritta da Don Bosco e il suo contenuto spirituale”

Alberto Caviglia – L’orientamento professionale nella tradizione e nell’opera di Don Bosco

L’orientare, il dirigere questa esuberante popolazione scolastica nei suoi singoli verso le professioni convenienti all’essere sociale, è, nonché un problema, un bisogno e un dovere sociale, che incombe ai dirigenti della vita nazionale.

Continue reading “Alberto Caviglia – L’orientamento professionale nella tradizione e nell’opera di Don Bosco”

Giovanni Gnolfo – Il Sistema Preventivo nell’esercito di Guglielmo Pepe

Non è nostra intenzione lumeggiare l’alta e poliedrica figura del massimo fra gli Educatori cui giustamente compete il titolo di Santo del Risorgimento ; per ora vogliamo solo analizzare a l’opera preventiva » svolta nel campo casermistico da un valoroso generale italiano del nostro primo Risorgimento e provare che i princìpi della pedagogia di Don Bosco sono buoni anche fuori della scuola propriamente detta.

Continue reading “Giovanni Gnolfo – Il Sistema Preventivo nell’esercito di Guglielmo Pepe”

Alberto Caviglia – La « vita di Besucco Francesco » scritta da D. Bosco, e il suo contenuto spirituale

La duplice linea che noi seguiamo in questo nostro studio : della storia interiore d’un santo giovanetto, e della pedagogia spirituale del Santo educatore, trova qui buona occasione per mettere in luce la convergenza dell’una e dell’altra.

Continue reading “Alberto Caviglia – La « vita di Besucco Francesco » scritta da D. Bosco, e il suo contenuto spirituale”

Alberto Caviglia – Il « Magone Michele », una classica esperienza educativa (continuazione)

Invero il buon Michele, definito, come leggemmo, buono di cuore, ci presenta, tra i lineamenti del suo bollènte temperamento, quella forma di buon cuore che si chiama generosità, nella quale cioè si contiene il lavoro volitivo di una virtù attiva; quello di donarsi, di spendersi per gli altri.

Continue reading “Alberto Caviglia – Il « Magone Michele », una classica esperienza educativa (continuazione)”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑