Pietro Braido – “Intelligenza e cuore in un valido messaggio educativo. Ricordo di Don Bosco nel 150° anniversario della nascita” in “Orientamenti Pedagogici”

Il seguente articolo scritto in occasione del 150° anniversario della nascita di Don Bosco ripercorre i due elementi fondamentali e significativi del suo messaggio: l’intelligenza, l’intuizione, del suo tempo e dei suoi fenomeni caratteristici, specialmente se connessi con la preponderante vocazione giovanile, e il quasi connaturale istinto di adeguarvi pensieri, sentimenti, azioni; e insieme, l’amore, sincero e profondo, la schietta simpatia, che segnò inconfondibilmente la sua azione umana, cristiana, sacerdotale.

Continue reading “Pietro Braido – “Intelligenza e cuore in un valido messaggio educativo. Ricordo di Don Bosco nel 150° anniversario della nascita” in “Orientamenti Pedagogici””

Pietro Braido – “Linee di un sistema di formazione umana in prospettiva cristiana” in “Orientamenti Pedagogici”

L’ansia di rinnovamento, che sembra caratterizzare il nostro tempo, scuote anche le istituzioni educative, appesantite talora dalla stessa loro antichità e dalle lontane origini, partecipi delle medesime crisi dei giovani e dei metodi, garantite da risultati sempre meno convincenti. Continue reading “Pietro Braido – “Linee di un sistema di formazione umana in prospettiva cristiana” in “Orientamenti Pedagogici””

Pietro Braido,Silvano Sarti – “L’idea di Dio presso ragazzi italiani della scuola dell’obbligo: risultati di un sondaggio preliminare” in “Orientamenti Pedagogici”

Nel seguente articolo si analizzeranno le problematiche ricerche sul settore della psicologia e psico-sociologia religiosa. In particolare si prenderà un aspetto preciso e determinato nel settore: l’idea di Dio in gruppi di ragazzi appartenenti a una zona geografica e cronologica discretamente limitata.

Continue reading “Pietro Braido,Silvano Sarti – “L’idea di Dio presso ragazzi italiani della scuola dell’obbligo: risultati di un sondaggio preliminare” in “Orientamenti Pedagogici””

Pietro Braido – “Appunti per una interpretazione pluridimensionale della «contestazione giovanile»” in “Orientamenti Pedagogici”

L’ occasione offerta da alcune forme particolarmente vistose nel tempo, nello spazio, nei metodi, della «contestazione» (tra cui quella «globale») invita a impostare il discorso secondo approcci molteplici con intenti prevalentemente pedagogici. Continue reading “Pietro Braido – “Appunti per una interpretazione pluridimensionale della «contestazione giovanile»” in “Orientamenti Pedagogici””

Pietro Braido – “Politica dell’educazione e educazione politica” in “Orientamenti Pedagogici”

Nell’articolo in questione si discute dell’educazione politica nella scuola italiana intorno al 1980, analizzandone la situazione critica. In particolare le riflessioni vertono su due punti centrali: Il primo è l’esistenza e l’educazione politica non è una realtà (o un compito) chiusa in se stessa, ma si inserisce in una più ampia gamma di rapporti sociali e in un orizzonte più vasto di vitalità personale. Continue reading “Pietro Braido – “Politica dell’educazione e educazione politica” in “Orientamenti Pedagogici””

Pietro Braido – “Ancora educazione politica” in “Orientamenti Pedagogici”

L’attenzione quotidiana è polarizzata e sollecitata da fatti di cronaca, eventi pubblici più o meno drammatici, talvolta scadenze diversamente decisive (terrorismo ricorrente, scandali nel campo tributario e finanziario, crisi di governo, elezioni amministrative, referendum …), che suscitano interrogativi e reazioni o impongono scelte inevitabili e doverose di carattere non solo morale, ma anche schiettamente politico. Sono continuamente richieste, perciò, valutazioni e formulazioni di giudizi dalle componenti complesse.

Continue reading “Pietro Braido – “Ancora educazione politica” in “Orientamenti Pedagogici””

Pietro Braido – “L’esperienza pedagogica di Don Bosco nel suo «divenire»” in “Orientamenti Pedagogici”

Della prima generazione di studiosi di Don Bosco, forse, solo il salesiano Alberto Caviglia, nel 1920 tentò di adottare come criterio per tracciare un «profilo storico» dell’educatore piemontese il «divenire», del protagonista e delle sue opere. Continue reading “Pietro Braido – “L’esperienza pedagogica di Don Bosco nel suo «divenire»” in “Orientamenti Pedagogici””

Pietro Braido – “Stili di educazione popolare cristiana alle soglie del 1848” in “Pedagogia fra tradizione e innovazione: studi in onore di Aldo Agazzi”

In questo articolo vengono messi a confronto Ferrante Aporti, educatore sociale, e don Bosco. Sono accomunati dalla stessa sensibilità ‘popolare’ per l’educazione e dall’ispirazione umanitaria cristiana. Mentre differiscono l’uno dall’altro per i destinatari e per i metodi usati, ad esempio Aporti si qualifica soprattutto per gli asili infantili, mentre don Bosco è notoriamente considerato il padre e maestro dei giovani.

Continue reading “Pietro Braido – “Stili di educazione popolare cristiana alle soglie del 1848” in “Pedagogia fra tradizione e innovazione: studi in onore di Aldo Agazzi””

Pietro Braido – “«Poveri e abbandonati, pericolanti e pericolosi»: pedagogia, assistenza, socialità nell’«esperienza preventiva» di Don Bosco” in “Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche”

Due eventi di diversa portata agli inizi e verso la fine dell’esperienza educativa di don Bosco illuminano alcune fondamentali valenze della sua proposta «preventiva»: assistenziale, pedagogica, sociale. Continue reading “Pietro Braido – “«Poveri e abbandonati, pericolanti e pericolosi»: pedagogia, assistenza, socialità nell’«esperienza preventiva» di Don Bosco” in “Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche””

Pietro Braido – L’esperienza pedagogica di Don Bosco

II «sistema educativo» o, più comprensivamente, /’esperienza preventiva di Don Bosco è un progetto, che è cresciuto e si è progressivamente dilatato e specificato nelle più svariate istituzioni e opere realizzate dai molti collaboratori e discepoli. E ovvio che la sua vitalità perativa può essere garantita nel tempo soltanto dalla fedeltà alla legge di ogni autentica crescita: il rinnovamento (l’approfondimento e l’adattamento) nella continuità. Il rinnovamento resta affidato al persistente e ripetuto impegno teorico e pratico dei singoli e delle comunità. Continue reading “Pietro Braido – L’esperienza pedagogica di Don Bosco”

Pietro Braido – “Libertà uguaglianza laicità nei progetti scolastici della rivoluzione francese” in “Orientamenti Pedagogici”

Iniziati gli Stati generali con la seduta di apertura (5 maggio 1789) e il compito di risolvere problemi specifici, l’Assemblea Nazionale, rapidamente costituita (17 giugno), mirò a obiettivi più radicali: «stabilire la Costituzione del regno e operare la rigenerazione dell’ordine pubblico». Era inevitabile che a un certo punto dovesse sentirsi impegnata a riorganizzare su nuove basi e con un nuovo spirito l’intero sistema scolastico, incominciando a innovare rispetto alle «piccole scuole» d’ancien regime. Continue reading “Pietro Braido – “Libertà uguaglianza laicità nei progetti scolastici della rivoluzione francese” in “Orientamenti Pedagogici””

Pietro Braido – “Convegno europeo sul sistema educativo di Don Bosco tra pedagogia antica e nuova” in “Orientamenti Pedagogici”

Dal 31 dicembre 1973 al 5 gennaio 1974 si è svolto a Roma un incontro di studiosi e di
operatori nel campo giovanile, fattivamente interessati al « sistema preventivo » di Don
Bosco. Sono intervenuti pedagogisti e educatori provenienti da quasi tutti i Paesi europei,
con la presenza di altri venuti dal continente americano e asiatico: in tutti circa trecento. Dalle intense giornate di lavoro è stato esplicitamente bandito qualsiasi tono celebrativo. Continue reading “Pietro Braido – “Convegno europeo sul sistema educativo di Don Bosco tra pedagogia antica e nuova” in “Orientamenti Pedagogici””

Giovanni Bosco – Scritti sul sistema preventivo nell’educazione della gioventù

Nel presente lavoro si è cercato di ricomporre l’immagine di Don Bosco ricorrendo alle fonti più varie, non solo alle trattazioni «teoretiche», ma anche alle cronache, alle biografie, alla letteratura giovanile e popolare, a regolamenti e formulazioni di carattere direttivo e organizzativo. Continue reading “Giovanni Bosco – Scritti sul sistema preventivo nell’educazione della gioventù”

Pietro Braido – Don Bosco

Indubbiamente, l’ educazione cristiana ha trovato nell’opera di Don Bosco una delle espressioni più geniali. E’ vero, essa non incomincia con lui ne a lui si arresta, quasi a interpretazione totale e definitiva. Chi così pensasse dimostrerebbe di avere un’idea piuttosto povera dell’inesauribile ricchezza, anche pedagogica, racchiusa nell’immenso scrigno della verità cristiana.

Continue reading “Pietro Braido – Don Bosco”

Ángel Fernández Artime – “«100 años por Dios y por el mundo». Con motivo de los 100 años del inicio del Instituto de las Voluntarias de Don Bosco” in “Actas del Consejo general”

La publicación de cada número de las Actas del Consejo General es una magnífica ocasión para encontrarme con cada uno de vosotros. En esta ocasión, reclama nuestra atención un importante evento de familia, cual es la celebración del Centenario del inicio del Instituto de las Voluntarias de Don Bosco. Los días 20 y 21 de mayo, en Valdocco, acompañadas por tantos de nosotros, representantes de los 31 grupos de Familia Salesiana, nuestras hermanas, y nosotros con ellas, pudimos celebrar la gran fiesta centenaria.

Continue reading “Ángel Fernández Artime – “«100 años por Dios y por el mundo». Con motivo de los 100 años del inicio del Instituto de las Voluntarias de Don Bosco” in “Actas del Consejo general””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑