Pietro Braido – Don Bosco per i giovani: l’ « oratorio » una « congregazione degli oratori »

Piccole vicende, a un certo punto del tutto ovvie, hanno portato don Bosco a fermarsi a Torino, prete proveniente dalla campagna, perfettamente acclimatato col mondo della città. Erano stati ardui, al paese, i primi passi segnati dalle concrete difficoltà di studiare e seguire la vocazione ecclesiastica. Decisiva fu la scelta operata alla fine della sua formazione clericale, nel 1844. In teoria avrebbe potuto optare di nuovo per l’universo di origine, ritornare alle « radici » familiari, ambientali, culturali, come semplice potenziale « curato di campagna ». Ma in pratica le esperienze degli anni 1841-1844 lo avevano già preorientato in una certa direzione: l’occuparsi di ragazzi con particolari problemi morali e religiosi, diversi da quelli finora incontrati nelle sue terre e nella cittadina della sua formazione studentesca e seminaristica, la quieta Chieri, tradizionale, quasi « monacale ».

Continue reading “Pietro Braido – Don Bosco per i giovani: l’ « oratorio » una « congregazione degli oratori »”

Pietro Braido – Convegno europeo sul sistema educativo di Don Bosco tra pedagogia antica e nuova

Dal 31 dicembre 1973 al 5 gennaio 1974 si è svolto a Roma un incontro di studiosi e di
operatori nel campo giovanile, fattivamente interessati al « sistema preventivo » di Don
Bosco. Sono intervenuti pedagogisti e educatori provenienti da quasi tutti i Paesi europei,
con la presenza di altri venuti dal continente americano e asiatico: in tutti circa trecento. Dalle intense giornate di lavoro è stato esplicitamente bandito qualsiasi tono celebrativo. Sono state piuttosto verificate le condizioni di validità e ipotizzati i coerenti sviluppi che il « sistema educativo » di Don Bosco potrebbe e dovrebbe comportare di fronte alle profonde trasformazioni culturali, alle esigenze attuali dei giovani e alle richieste di una società civile e ecclesiale, tesa a un radicale rinnovamento.

Continue reading “Pietro Braido – Convegno europeo sul sistema educativo di Don Bosco tra pedagogia antica e nuova”

Giovanni Bosco – Scritti sul sistema preventivo nell’educazione della gioventù

Nel presente lavoro si è cercato di ricomporre l’immagine di Don Bosco ricorrendo alle fonti più varie, non solo alle trattazioni «teoretiche», ma anche alle cronache, alle biografie, alla letteratura giovanile e popolare, a regolamenti e formulazioni di carattere direttivo e organizzativo. Per questo la terza e la quarta parte, dove si troveranno gli scritti «pedagogicamente» più elaborati e intenzionali, sono precedute e seguite da documentazioni più aderenti alla storia vissuta e all’azione realizzata: il racconto, fatto da Don Bosco stesso, delle origini della sua vocazione e della sua opera, insieme ai motivi che ne definirono successivamente gli scopi e i metodi.

Continue reading “Giovanni Bosco – Scritti sul sistema preventivo nell’educazione della gioventù”

Pietro Braido – Don Bosco

Indubbiamente, l’ educazione cristiana ha trovato nell’opera di Don Bosco una delle espressioni più geniali. E ’ vero, essa non incomincia con lui ne a lui si arresta, quasi a interpretazione totale e definitiva. Chi così pensasse dimostrerebbe di avere un’idea piuttosto povera dell’inesauribile ricchezza, anche pedagogica, racchiusa nell’immenso scrigno della verità cristiana.

Continue reading “Pietro Braido – Don Bosco”

Pietro Braido – Don Bosco educatore delle moltitudini

 

La singolarità della «presenza» di don Bosco nel mondo sembra un fatto incontestabile, scandito, a partire dal 31 gennaio 1888, da alcune date salienti: la morte (1888), la dichiarazione di venerabilità (1907), il centenario della nascita (1815), la beatificazione (1929), la canonizzazione (1934), il centenario della morte. Parallelamente, con lo sviluppo delle sue opere e la diffusione delle biografie, si sono succeduti i tentativi di esposizione organica e di approfondimento del «sistema» o «metodo» educativo, da lui in qualche modo ufficializzato nel 1877 con la pubblicazione delle pagine sul sistema preventivo nella educazione della gioventù. Sembra ragionevole ricercare e approfondire ciò che di valido egli ha attinto da una tradizione secolare, che è bene comune di tutti; accogliere quel tanto di originale, di nuovo, che egli offre alla comunità ecclesiale e civile; e accettare coraggiosamente anche l’invito al superamento che è insito nell’intera sua esperienza di vita. La ripetuta esortazione a operare secondo «i bisogni dei tempi» potrà apparire generica, ma, accolta con intelligenza e confrontata con la quotidiana realtà in movimento, può tradursi in programmi vitali e tempestivi.

Continue reading “Pietro Braido – Don Bosco educatore delle moltitudini”

Ángel Fernández Artime – «100 años por Dios y por el mundo». Con motivo de los 100 años del inicio del Instituto de las Voluntarias de Don Bosco

Índice:

  • 1. Una mirada a los orígenes
  • 2. Suscitadas por el Espíritu Santo en la novedad de la secularidad consagrad.
    • Algunas precisiones sobre cómo vivir la identidad VDB

Continue reading “Ángel Fernández Artime – «100 años por Dios y por el mundo». Con motivo de los 100 años del inicio del Instituto de las Voluntarias de Don Bosco”

Ángel Fernández Artime – «Haced todo por amor, nada a la fuerza» (San Francisco de Sales). En el cuarto centenario de la muerte de san Francisco de Sales: dos gigantes que se suceden en el carisma salesiano

Sumario:

  • 1. Nada a la fuerza. La libertad, don de Dios. Y por eso nuestro sistema educativo «no apela a imposiciones».
  • 2. La presencia de Dios en el corazón humano. Reconocemos «el anhelo de Dios, que todo hombre lleva en lo más profundo de su ser».
  • 3. La vida en Dios. Que en nosotros «asocia en una misma experiencia de vida a educadores y jóvenes».
  • 4. La dulzura y amabilidad de trato. Que nos lleva a vivir «dentro de un clima de familia, de confianza y de diálogo».

Continue reading “Ángel Fernández Artime – «Haced todo por amor, nada a la fuerza» (San Francisco de Sales). En el cuarto centenario de la muerte de san Francisco de Sales: dos gigantes que se suceden en el carisma salesiano”

Ángel Fernández Artime – «Faites tout par amour, rien par force» (St François de Sales). À l’occasion du quatrième Centenaire de la mort de saint François de Sales: deux géants qui se succèdent dans le charisme salésien

Sommaire:

  • 1. Rien par force. La liberté, don de Dieu. Et c’est pourquoi notre Système éducatif «ne fait pas appel aux contraintes».
  • 2. La présence de Dieu dans le cœur humain: c’est pourquoi nous reconnaissons le «désir de Dieu que tout homme porte au plus profond de lui-même».

Continue reading “Ángel Fernández Artime – «Faites tout par amour, rien par force» (St François de Sales). À l’occasion du quatrième Centenaire de la mort de saint François de Sales: deux géants qui se succèdent dans le charisme salésien”

Ángel Fernández Artime – «Fazei tudo por amor, nada por força» (São Francisco de Sales). No quarto centenário da morte de São Francisco de Sales, dois gigantes que se sucedem no carisma salesiano

Indice:

  • 1. Nada por força. A liberdade, dom de Deus: por isso, o nosso sistema educativo «não apela para pressões»
  • 2. A presença de Deus no coração humano: reconhecemos «o desejo de Deus, que cada homem traz nas profundezas de seu ser»

Continue reading “Ángel Fernández Artime – «Fazei tudo por amor, nada por força» (São Francisco de Sales). No quarto centenário da morte de São Francisco de Sales, dois gigantes que se sucedem no carisma salesiano”

Otto Wahl ,Pietro Gianola – Don Bosco: Una presenza d’amore cristiano

Indice:

Una pedagogia dell’amore, dell’amore cristiano

  • 1. L’assenza d’amore
  • 2. L’amore che non basta
  • 3. L’amore che si fa ama­re e che fa amare
  • 4. Le qualità dell’educazione di Don Bosco
  • 5. Un falso amore: l’amore “illanguidito”
  • 6. L’amore di Don Bosco, pieno perché cri­stiano
  • 7. Basta amare

Assistenza: una parola chiave del metodo educativo

  • 1. Assistenza salesiana ieri e oggi
  • 2. Jahvé “presente per noi”: un program­ma impegnativo
  • 3. Ciò che rende felici nella “presenza di Dio per noi”
  • 4. Una giustizia di Dio totalmente di versa
  • 5. Alcune descrizioni figurate dell’essere “presente-per” di Dio
  • 6. Altre caratteristiche del Dio che ci riempie di doni
  • 7. Alcuni modi di agire di Dio a modello del nostro agire
  • 8. Alcuni titoli di Dio significativi per il nostro lavoro
  • 9. Alcuni doni di Dio su cui improntare il nostro stile educativo
  • 10. Compito e possibilità della nostra assistenza oggi

Continue reading “Otto Wahl ,Pietro Gianola – Don Bosco: Una presenza d’amore cristiano”

Ángel Fernández Artime – “Do all through love, nothing through constraint” (Saint Francis de Sales). In the fourth centenary of the death of St Francis de Sales: two giants in continuity with one another in the Salesian charism

Contents:

  • 1. Nothing through constraint. Freedom is God’s gift This is why our system of education appeals to other resources “other than constraint”
  • 2. God’s presence in the human heart: We recognise “the desire for God, which everyone has in the depths of his being”
  • 3. Life in God: that “brings together educators and youngsters” in a unique
    experience of life
  • 4. A kind and friendly way of dealing with people: which leads to living with our youngsters “in a family experience of trust and dialogue”

Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Do all through love, nothing through constraint” (Saint Francis de Sales). In the fourth centenary of the death of St Francis de Sales: two giants in continuity with one another in the Salesian charism”

Egidio Viganò – The Don Bosco centenary and our renewal

Contents:

  • lntroduction
  • A rapid look back over the celebrations: The Jubilee Year; enthusiastic participation
    by young people; Appreciation on the part of civil authorities; Studies and publications; Artistic cultural and sporting manifestations; Lived experiences in the Congregation; Vitality of the Salesian Family; lnterest of the Bishops and of so many diocesan and parochial communities; Wholehearted particlpation ot the Holy Father.
  • Some priorities to be fostered: Our ecclesial dimension; The urgent need for the christian education of youth; The careful and competent development of a “Laity-project”; A more modern use of the means of social communication as a means of evangelization.
  • Continue reading “Egidio Viganò – The Don Bosco centenary and our renewal”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑