Piero Bairati – Cultura salesiana e società industriale

Il modello culturale salesiano, elaborato in tempi diversi, si è riproposto a più riprese nella storia della società con ampi e riconoscibili effetti. Il rapporto tra cultura salesiana e cultura dell’industrializzazione presenta connotati precisi e anche originali da costituire un capitolo di rilevante interesse nella storia della società industriale italiana. L’autore presenta una serie di considerazioni che illustrano momenti significativi del complesso rapporto tra cultura salesiana e società civile e alcuni storici appuntamenti tra le istituzioni create da don Bosco e la storia dell’industrializzazione. Continue reading “Piero Bairati – Cultura salesiana e società industriale”

Stefano Pivato – Don Bosco e la “cultura popolare”

Don Bosco, come scrittore ma soprattutto come editore, può vantare una serie di “nipotini” certamente più numerosa di quella attribuita a padre Bresciani. Per valutare correttamente il suo apostolato letterario ed editoriale e il suo influsso occorre inserirlo nel suo particolare contesto. L’autore fa una presentazione critica del ruolo del mondo cattolico italiano e dei suoi influssi nel campo economico, politico, culturale ed educativo: i modi di presenza cattolica in Italia nei primi anni dello Stato unitario e la declericalizzazione dei processi educativi. Quindi passa ad illustrare le iniziative di “cultura popolare” nella seconda metà dell’800 promosse dal movimento cattolico: Continue reading “Stefano Pivato – Don Bosco e la “cultura popolare””

Giuseppe Tuninetti – L’immagine di don Bosco nella stampa torinese (e italiana) del suo tempo

L’autore indaga, nella stampa torinese e nazionale (nei primi anni dell’Oratorio e nell’ultimo ventennio della vita del santo), l’immagine di don Bosco e della sua opera veicolata ai lettori. Prima vengono passate in rassegna le testate cattoliche intransigenti e moderate, poi quelle non cattoliche e quelle satiriche e anticlericali. Si dedica attenzione particolare all’eco della morte di don Bosco nella stampa torinese e italiana. Continue reading “Giuseppe Tuninetti – L’immagine di don Bosco nella stampa torinese (e italiana) del suo tempo”

Luciano Pazzaglia – Apprendistato e istruzione degli artigiani a Valdocco (1846-1886)

I contributi bibliografici dedicati ai laboratori e all’istruzione degli artigiani promossi da don Bosco sono scarsissimi. L’autore vuole richiamare l’attenzione su un aspetto meritevole di ulteriori approfondimenti. Don Bosco, imparata nel Convitto l’arte della “cura delle anime” in funzione della salvezza eterna, fu tuttavia fin dall’inizio sempre attento alle condizioni reali del popolo e alle miserie dei giovani marginali. Decise di declinare la propria missione sacerdotale nel senso di un maggior impegno nelle opere di carità creando strutture più adatte. Continue reading “Luciano Pazzaglia – Apprendistato e istruzione degli artigiani a Valdocco (1846-1886)”

Francesco Traniello – Don Bosco e l’educazione giovanile: la “Storia d’Italia”

Quando, nel 1855-1856, don Bosco scrisse la “Storia d’Italia” aveva già pubblicato altre opere di divulgazione storica (come la Storia ecclesiastica e la Storia sacra). Era pensata come opera di divulgazione, poi don Bosco decise di adattarla a testo scolastico. Il libro ebbe una considerevole fortuna e varie edizioni. L’autore presenta le fonti e i modelli di cui si servì don Bosco per compilare la sua opera, che erano opere destinate alla gioventù e altri testi scolastici in uso nel Regno Sardo. L’intenzione programmatica era di carattere parenetico ed esemplare sul piano morale; la lettura dei fatti storici di indole provvidenzialistico si ispira alla tradizione cattolica e ha scopo apologetico. Continue reading “Francesco Traniello – Don Bosco e l’educazione giovanile: la “Storia d’Italia””

Jos Biesmans,Rik Biesmans – The Magna Carta of the Salesian Educational System, Sussidio

Per facilitare l’uso dei diversi testi riguardanti le successive fasi redazionali della cosiddetta “lettera da Roma lunga” di don Bosco del 10 maggio 1884 abbiamo preparato un sussidio con sei colonne parallele. Per cinque delle sei colonne abbiamo seguito l’ indicazione o lettera introdotta da Pietro Braido nell’edizione critica di questi manoscritti (Braido P., La lettera di don Bosco da Roma del 10 maggio 1884, Roma, LAS, 1984.) Continue reading “Jos Biesmans,Rik Biesmans – The Magna Carta of the Salesian Educational System, Sussidio”

Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Atti del Capitolo generale XI dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice tenutosi a Torino – Casa Generalizia dal 16 al 24 luglio 1947

Il libretto raccoglie: documenti, relazioni, deliberazioni, orientamenti operativi, discorsi e messaggi delle Autorità e l’elenco delle partecipanti al Capitolo generale XI, tenutosi a Torino nel 1947.

Periodo di riferimento: 1940 – 1950

[Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice], Atti del Capitolo generale XI dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice tenutosi a Torino – Casa Generalizia dal 16 al 24 luglio 1947, Torino, Istituto FMA 1947.

Istituzione di riferimento:
Istituto FMA
Istituto FMA

Rik Biesmans – The Magna Carta of the Salesian Educational System, vol. 1

The text now available offers the English translation of the first volume of a Dutch study consisting of two volumes. It is entitled: The Magna Carta of the Salesian Educational System. This first volume contains 4 chapters:

  1. The first chapter should acquaint readers with certain circumstances in the extensive and multifaceted activities in the Valdocco Oratory in the years 1880-1884.
  2. The second chapter offers an insight into how the first section of the extended or ’combined version’ (manuscript D) may have been constructed. This section of the larger chapter, a sort of circular letter, was meant for the Salesians in Valdocco.
  3. The longer third chapter consists of the discussion of the content of the “circular letter” (manuscripts C and D).
  4. The short fourth chapter draws attention to the main pedagogical and pastoral components.

Continue reading “Rik Biesmans – The Magna Carta of the Salesian Educational System, vol. 1”

Rik Biesmans – The Magna Carta of the Salesian Educational System, vol. 2

The original Dutch study of “The Magna Carta of the Salesian Education” consists of two volumes. The first volume contains comments on the first part of manuscript D (Ms. D) with the text for the teachers and assistants at Valdocco. Some years later Fr. Gaston Deneve, SDB finished the second volume, commenting on the second part of Ms. D with almost the complete letter sent From Rome on 10 May 1884 to the boys at the Oratory in Valdocco, and offering further considerations concerning both parts. Julian Fox and Emmanuel Camilleri kindly reviewed and corrected this translation.

To make the comparison with the original Italian texts easier we have prepared an Auxiliary or Supplementary Booklet consisting of six columns. This was realized by Jos Biesmans, SDB and Eugeen Vanhoof, a committed cooperator. In the second volume of the Study we have indicated the pages concerned between brackets. Continue reading “Rik Biesmans – The Magna Carta of the Salesian Educational System, vol. 2”

Morand Wirth – Don Bosco and the Salesians

This book satisfies a real need describing as it does the growth of Don Bosco’s work with historical accuracy and in pleasant style.

Going back one hundred and fifty years, the Salesian story is one of continuous growth. There was no need therefore to divide it into different periods. Because Don Bosco’s childhood was the foundation of his achievement, it seems only natural to begin with his birth in 1815 and to conclude with the Salesian General Chapter in 1965. Continue reading “Morand Wirth – Don Bosco and the Salesians”

Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Atti del Capitolo Generale XVIII. Roma, 24 agosto – 29 settembre (1984)

Il documento del CG XVIII è breve perché questo Capitolo, straordinario per il poco tempo trascorso dal precedente, è stato eminentemente di verifica e di rilancio di quanto il CGXVII ci aveva proposto.

Si è fatto il punto sul nostro modo di essere e di lavorare nella Chiesa a servizio delle giovani, specialmente le più povere, con una sempre più viva collaborazione di tutta la comunità educante animata dallo spirito salesiano.

Continue reading “Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Atti del Capitolo Generale XVIII. Roma, 24 agosto – 29 settembre (1984)”

Aldo Giraudo – “La cristiana educazione della gioventù”. Potenzialità e fecondità della religione nella visione e nella pratica educativa di don Bosco

Gli organizzatori del Forum mi hanno chiesto di fare una presentazione storico-ermeneutica del senso che don Bosco dava alla religione nell’educazione e del perché la ritenesse determinante per un’educazione efficace e trasformante.

Continue reading “Aldo Giraudo – “La cristiana educazione della gioventù”. Potenzialità e fecondità della religione nella visione e nella pratica educativa di don Bosco”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑