Gli organizzatori del Forum mi hanno chiesto di fare una presentazione storico-ermeneutica del senso che don Bosco dava alla religione nell’educazione e del perché la ritenesse determinante per un’educazione efficace e trasformante.
Indice:
- 1. La religione, “elemento educativo inderogabile”
 - 2. Religione come senso ultimo della vita e “struttura metodologica portante”
 - 3. L’assoluto primato del religioso cristiano nella pratica educativa degli inizi
 - 4. I risvolti educativi della pratica religiosa e le sue potenzialità
 - 5. Un esempio: le ricadute educative della pietà eucaristica
 - Conclusione
 
Periodo di riferimento: 1846 – 1897
A. Giraudo, “La cristiana educazione della gioventù”. Potenzialità e fecondità della religione nella visione e nella pratica educativa di don Bosco, (Forum salesiano Benediktbeuern 2016 su Religione nell’educazione salesiana), in https://sites.google.com/site/forumsalesianoitaliano/documenti/benediktbeuern2016.
