Pietro Stella – “I salesiani e il movimento cattolico in Italia fino alla prima guerra mondiale” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Nel presente articolo, l’autore si propone di approfondire ciò che furono e operarono i salesiani di don Bosco in Italia fino alla Prima Guerra Mondiale. Continue reading “Pietro Stella – “I salesiani e il movimento cattolico in Italia fino alla prima guerra mondiale” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Arthur Lenti – “Contributo alla lettura e alla valorizzazione delle fonti archivistiche. Il viaggio di Don Paolo Albera in Sicilia, Malta e Calabria nel 1914” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Il presente contributo, essendo una ricerca d’archivio, si propone come obiettivo quello di ricostruirei ricostruire da fonti inedite la vicenda e il significato di una visita del Rettor Maggiore Don Paolo Albera all’Ispettoria Sicula (che comprendeva pure la Calabria e Malta) tra il 3 febbraio e l’1 aprile 1914. Continue reading “Arthur Lenti – “Contributo alla lettura e alla valorizzazione delle fonti archivistiche. Il viaggio di Don Paolo Albera in Sicilia, Malta e Calabria nel 1914” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Ramón Alberdi – “La vocación del Cooperador salesiano en la antigua literatura salesiana en España (1879-1899)” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Tutti siamo consapevoli che l’immagine del cooperatore salesiano è cambiata profondamente negli ultimi anni, in modo specifico dal CGE (1971-1972). In alcune Ispettorie si è scelto di formare insieme ai vecchi Cooperatori, i nuovi, mantenendo in un modo o nell’altro una linea di continuità. Continue reading “Ramón Alberdi – “La vocación del Cooperador salesiano en la antigua literatura salesiana en España (1879-1899)” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Jesús Borrego – “«Da Genova a Buenos Ayres». Itinerario de los primeros misionero salesianos por don Domingo Tomatis” in “Ricerche Storiche Salesiane”

L’autore riporta la semplice relazione, scritta da uno degli missionari, dell’avventura marinara (14 novembre – 14 dicembre 1875), vissuta dai dieci pionieri, sulla via – come fa notare il cronista – della “missione”, che nelle orecchie di tutti loro sembrava un’autentica missione, anche se, in realtà, sarebbero stati quattro anni luce, e molti di loro non l’avrebbero calpestata. Continue reading “Jesús Borrego – “«Da Genova a Buenos Ayres». Itinerario de los primeros misionero salesianos por don Domingo Tomatis” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Istituto Storico Salesiano – “Proposte per un piano di lavoro unitario e comune” in “Ricerche Storiche Salesiane”

L’autore si propone di tracciare le grandi linee di un primo progetto relativo alla nascita della rivista, che prospetti priorità e preferenze, entro cui inserire gradualmente e successivamente valide e significative iniziative particolari. Continue reading “Istituto Storico Salesiano – “Proposte per un piano di lavoro unitario e comune” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Egidio Viganò – “La «comunicazione sociale» ci interpella” in “Atti del Consiglio Superiore”

Il Rettor Maggiore saluta i confratelli e gli amici della Famiglia Salesiana dal Capitolo Generale XVII delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Il Capitolo è in corso, aperto dopo una settimana di Esercizi spirituali guidati dal Rettor Maggiore. Si concentra sull’approfondimento dello spirito salesiano attraverso il sogno di Don Bosco a San Benigno, in occasione del suo centenario. Continue reading “Egidio Viganò – “La «comunicazione sociale» ci interpella” in “Atti del Consiglio Superiore””

Jesús Borrego – “La «Sección-Misiones» del Instituto Histórico Salesiano” in “Ricerche Storiche Salesiane”

L’autore spiega che la sezione “missioni”, staccata dalla sezione “Storia Salesiana”, risponde a una esigenza ampiamente richiesta: portare alla luce la documentazione realmente scientifica ed empirica. Continue reading “Jesús Borrego – “La «Sección-Misiones» del Instituto Histórico Salesiano” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Pietro Braido – “Tra i «documenti» della storia: l’esperienza vissuta” in “Ricerche Storiche Salesiane”

A differenza di uomini e di istituzioni prevalentemente rivolti ad attività scientifiche, Don Bosco e la Società Salesiana si caratterizzano per uno spiccato orientamento all’azione, alla carità educativa in atto. Si ritrova di certo l’indispensabile riflessione; in certi casi attraverso la ricerca sistematica; in altri attraverso lo studio propriamente scientifico. Ma il primato di attenzione, di impegno e di sviluppo compete all’aspetto pratico e operativo. Continue reading “Pietro Braido – “Tra i «documenti» della storia: l’esperienza vissuta” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Pietro Braido – “L’ISS realtà nuova radicata in una tradizione” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Anche l’ISS ha una preistoria e una storia. Per definirne meglio la natura e i compiti non sembra, dunque, inutile cercarne le origini e il divenire. La coscienza delle « radici » non diventa necessariamente schiavitù o condizionamento. Basta saperne sceverare criticamente le positive necessità e l’essenziale significato storico, liberandolo da ridondanze gratuite e da interpretazioni soggettive. Continue reading “Pietro Braido – “L’ISS realtà nuova radicata in una tradizione” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Francesco Motto – “Le fonti: per la storia e per la vita” in “Ricerche Storiche Salesiane”

«Ritornare alle fonti» non è solo il programma della storiografia moderna, come affermava un lontano recensore tedesco dei primi 47 volumi dei Monumenta Historica Societatis Iesu. E’ sempre stata, e lo è ancor più oggi dopo il Vaticano II, esigenza e aspirazione della vita della Chiesa e degli Istituti religiosi: «L’aggiornamento della vita religiosa comporta il continuo ritorno alle fonti di ogni forma di vita cristiana e allo spirito primitivo degli istituti, e nello stesso  tempo l’adattamento degli istituti stessi alle mutate condizioni dei tempi». Continue reading “Francesco Motto – “Le fonti: per la storia e per la vita” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Giselda Capetti – Cronistoria. L’eredità di madre Mazzarello passa nelle mani di madre Daghero (1881-1884)(Vol. 4)

La Cronistoria è una fonte di carattere narrativo che riguarda la storia dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e i fondatori: don Bosco e madre Mazzarello. Pur non avendo la pretesa di essere uno studio storico-critico essa è una compilazione di documenti globalmente attendibile, che interpreta gli eventi con una chiave di lettura di fede, tipica della memorialistica salesiana risalente a don Bosco e alle prime generazioni. Continue reading “Giselda Capetti – Cronistoria. L’eredità di madre Mazzarello passa nelle mani di madre Daghero (1881-1884)(Vol. 4)”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑