Giselda Capetti – Cronistoria. Ultimi anni sotto lo sguardo del Fondatore (1885-1888)(Vol. 5)

La Cronistoria è una fonte di carattere narrativo che riguarda la storia dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e i fondatori: don Bosco e madre Mazzarello. Pur non avendo la pretesa di essere uno studio storico-critico essa è una compilazione di documenti globalmente attendibile, che interpreta gli eventi con una chiave di lettura di fede, tipica della memorialistica salesiana risalente a don Bosco e alle prime generazioni. Continue reading “Giselda Capetti – Cronistoria. Ultimi anni sotto lo sguardo del Fondatore (1885-1888)(Vol. 5)”

Giselda Capetti – Cronistoria. Da Nizza Monferrato nuova espansione con Madre Mazzarello (1879-1881) (Vol.3)

La Cronistoria è una fonte di carattere narrativo che riguarda la storia dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e i fondatori: don Bosco e madre Mazzarello. Pur non avendo la pretesa di essere uno studio storico-critico essa è una compilazione di documenti globalmente attendibile, che interpreta gli eventi con una chiave di lettura di fede, tipica della memorialistica salesiana risalente a don Bosco e alle prime generazioni. Continue reading “Giselda Capetti – Cronistoria. Da Nizza Monferrato nuova espansione con Madre Mazzarello (1879-1881) (Vol.3)”

Giselda Capetti – Cronistoria. L’Istituto a Mornese la prima espansione (1872-1879) (Vol. 2)

La Cronistoria è una fonte di carattere narrativo che riguarda la storia dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e i fondatori: don Bosco e madre Mazzarello. Pur non avendo la pretesa di essere uno studio storico-critico essa è una compilazione di documenti globalmente attendibile che interpreta gli eventi con una chiave di lettura di fede, tipica della memorialistica salesiana risalente a don Bosco e alle prime generazioni. Continue reading “Giselda Capetti – Cronistoria. L’Istituto a Mornese la prima espansione (1872-1879) (Vol. 2)”

María Esther Posada – Storia e santità. Influsso del teologo Giuseppe Frassinetti sulla spiritualità di S. Maria Domenica Mazzarello

La ricerca di María Esther Posada si focalizza su un argomento interessante, preciso e ben definito: il rapporto tra due grandi figure spirituali dell’Ottocento italiano, Giuseppe Frassinetti e Maria Domenica Mazzarello.

Continue reading “María Esther Posada – Storia e santità. Influsso del teologo Giuseppe Frassinetti sulla spiritualità di S. Maria Domenica Mazzarello”

Giselda Capetti – Cronistoria. La preparazione e la fondazione 1829-1872 (Vol. 1)

La Cronistoria è una fonte di carattere narrativo che riguarda la storia dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e i fondatori: don Bosco e madre Mazzarello. Essa, iniziata da tempo, arriva a termine dopo l’invito del Concilio Vaticano II a tornare alle fonti della spiritualità dell’Istituto.

Continue reading “Giselda Capetti – Cronistoria. La preparazione e la fondazione 1829-1872 (Vol. 1)”

Giselda Capetti – Il cammino dell’Istituto nel corso di un secolo. Dal VI Capitolo Gen. straordinario al giubileo d’oro dell’Istituto 1907-1922 (Vol. III)

Col presente 3° volumetto si completa la storia dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, pur in forma rapida, del primo cinquantennio di vita dell’Istituto. Continue reading “Giselda Capetti – Il cammino dell’Istituto nel corso di un secolo. Dal VI Capitolo Gen. straordinario al giubileo d’oro dell’Istituto 1907-1922 (Vol. III)”

Giselda Capetti – Il cammino dell’Istituto nel corso di un secolo. Da don Rua successore di Don Bosco al nuovo ordinamento giuridico dell’Istituto 1888-1907 (Vol. II)

Questo secondo volumetto raccoglie in breve nei più importanti avvenimenti di circa un ventennio di storia dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, svoltasi sotto il governo del Beato Don Rua.

Vi rifulge la sua azione illuminata e prudente di superiore e guida spirituale, la sua paterna e solerte cura e l’impegno assiduo di continuare in fedeltà assoluta l’opera del Fondatore, per assicurarvi il progressivo sviluppo e il graduale assestamento, fra l’incalzante moltiplicarsi delle fondazioni.

Continue reading “Giselda Capetti – Il cammino dell’Istituto nel corso di un secolo. Da don Rua successore di Don Bosco al nuovo ordinamento giuridico dell’Istituto 1888-1907 (Vol. II)”

Giselda Capetti – Il cammino dell’Istituto nel corso di un secolo. Dalle origini alla morte del Fondatore (Vol. I)

Suor Giselda Capetti, con questo studio, ci dà così un valido aiuto per approfondire la vita e lo spirito dell’Istituto. Dal suo sorgere a Mornese, essa ne segue il cammino lungo il corso di un secolo, nel continuato susseguirsi di passi segnati da varie e alterne vicende. Continue reading “Giselda Capetti – Il cammino dell’Istituto nel corso di un secolo. Dalle origini alla morte del Fondatore (Vol. I)”

Giovanni Caputa – Simone Srugi. Nella storia di Betgamal

La comunità salesiana di Beitgemal in Terra Santa, che conta già 128 anni di storia, è erede e custode di tante ricchezze e risorse; di “vissuti di santità” altamente qualificati, di espressioni di fede duramente provate per le difficili situazioni politiche, economiche, sociali, religiose ed ecclesiali che hanno dovuto affrontare i salesiani nella storia della comunità. Continue reading “Giovanni Caputa – Simone Srugi. Nella storia di Betgamal”

Juan Bottasso – “«Portare il Vangelo nel mondo». Essere missionario nel mondo” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 7”

Don Bosco, nelle Costituzioni che ci ha lasciato, non dedica alle missioni che un solo articolo di poche righe, ma, nelle sue intenzioni e nella storia salesiana, il tema ha occupato un posto
di un’importanza capitale. In pochi decenni la Congregazione è diventata una delle prime nel campo missionario, cominciando dall’America Latina, passando poi all’Asia e finalmente
all’Africa.

Continue reading “Juan Bottasso – “«Portare il Vangelo nel mondo». Essere missionario nel mondo” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 7””

Aldo Giraudo – “Lo Spirito apostolico di Don Bosco e i suoi modelli. «Oh Signore, datemi anime e prendetevi tutte le altre cose»” in ” Quaderni di Spiritualità salesiana, 7″

Il motto scelto da don Bosco come programma di vita personale e più tardi assunto dalla sua Congregazione religiosa come simbolo, è diventato quasi il manifesto programmatico
dell’intera Famiglia salesiana.

Continue reading “Aldo Giraudo – “Lo Spirito apostolico di Don Bosco e i suoi modelli. «Oh Signore, datemi anime e prendetevi tutte le altre cose»” in ” Quaderni di Spiritualità salesiana, 7″”

Francis Desramaut – “Etudes préalables à une biographie de saint Jean Bosco IX. Chronologie dataillee, bibliographie et index general” in “Cahiers Salésiens”

Ce dernier cahier, qui fait partie d’une collection de texts écrits en français, comprend une chronologie détaillée de l’histoire de Don Bosco, une bibliographie pour l’étude de la vie du Saint et un index général qui permettra à l’usager d’y situer plus ou moins vite un événement ou un livre, un homme ou une femme. 

Continue reading “Francis Desramaut – “Etudes préalables à une biographie de saint Jean Bosco IX. Chronologie dataillee, bibliographie et index general” in “Cahiers Salésiens””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑