Filippo Rinaldi – “Il Decreto sulla eroicità delle virtù del Ven. D. Bosco” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il giorno 20 febbraio u.s. ebbe luogo, alla presenza del SS. Papa Pio XI, la lettura del Decreto sopra le virtù eroiche del nostro Venerabile Padre Don Bosco. Per arrivare al presente magnifico Decreto ci vollero ben 37 anni di Processi, tra Ordinari e Apostolici. Continue reading “Filippo Rinaldi – “Il Decreto sulla eroicità delle virtù del Ven. D. Bosco” in “Atti del Capitolo Superiore””

Henry Delacroix – “La division en 1959 de la province salésienne de Belgique” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Per l’auspicabile ricostruzione di un evento non marginale — e per tanti aspetti attuali — della storia salesiana in Belgio risulterà indubbiamente prezioso il contributo di D. Henri Delacroix. Basato su fonti attendibili esso rimane disponibile alle più ampie integrazioni, con l’apporto di altre indispensabili documentazioni e congrue elaborazioni. Potrà tenerne conto, fruttuosamente, chi in futuro vorrà tentare una più ampia ricerca critica, ovviamente nel contesto della più vasta e complessa storia del Belgio.

Reference time period: 1887 – 1921

H. Delacroix, “La division en 1959 de la province salésienne de Belgique” in «Ricerche Storiche Salesiane», 2 (1983) 3, 385-408.

Reference institution:
Istituto Storico Salesiano
Istituto Storico Salesiano

Antonio Ferreira da Silva – “Uruguay e Brasile visti dalle lettere di Teodoro Massano (1881-1888)” in “Ricerche Storiche Salesiane”

L’Opera salesiana in Brasile ha inizio il 14 luglio 1883, a Niteroi, Rio de Janeiro. Chi vuole scrivere la storia degli avvenimenti anteriori a questa data e che ebbero come termine la scelta di Niteroi quale sede della prima casa salesiana in quella nazione, necessariamente deve passare per Teodoro Massano. Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – “Uruguay e Brasile visti dalle lettere di Teodoro Massano (1881-1888)” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Francesco Motto – “Constitutions Societatis S. Francisci Salesii. Fonti letterarie dei capitoli Scopo, Forma, Voto di obbedienza povertà e castità” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Il nostro intento è quello d’offrire una documentazione ampia, e in una forma idealmente valida e corretta, delle dipendenze letterarie dei primi cinque capitoli delle costituzioni salesiane approvate nel 1874. Continue reading “Francesco Motto – “Constitutions Societatis S. Francisci Salesii. Fonti letterarie dei capitoli Scopo, Forma, Voto di obbedienza povertà e castità” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Albert Druart – “Les lettres de Monseigneur Doutreloux à Don Bosco” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Per celebrare l’anniversario del centenario delle opere salesiane in Belgio, l’autore propone un’edizione critica delle cinque lettere che il vescovo di Liegi, Mons. Doutreloux, ha inviato al fondatore dei salesiani, don Bosco, e di cui è stato mantenuto il testo.

Reference time period: 1883 – 1886

A. Druart, “Les lettres de Monseigneur Doutreloux à Don Bosco” in «Ricerche Storiche Salesiane», 2 (1983) 3, 274-295.

Reference institution:
Istituto Storico Salesiano
Istituto Storico Salesiano

Juan Picca – “La meditazione nel pensiero e nella prassi di Don Bosco” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 2”

Queste pagine intendono presentare la prassi che per più di un secolo, dai tempi di Don Bosco ad oggi, ha caratterizzato l’orazione mentale o meditazione presso i Salesiani di Don Bosco.

Continue reading “Juan Picca – “La meditazione nel pensiero e nella prassi di Don Bosco” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 2””

Francesco Motto – “Don Bosco’s letters as a source for knowledge and study on Don Bosco: project for a critical edition” in “Don Bosco’s place in history”

Francesco Motto si è occupato della raccolta e, in seguito, della pubblicazione di un’edizione critica delle lettere di Don Bosco. La corrispondenza epistolare copre un arco temporale che va dal 1835 al 1886. Nel presente saggio Motto spiega brevemente le ragioni che l’hanno spinto a creare questa collezione, il metodo da lui adottato e i problemi che ha incontrato lungo il cammino. 

Continue reading “Francesco Motto – “Don Bosco’s letters as a source for knowledge and study on Don Bosco: project for a critical edition” in “Don Bosco’s place in history””

Francis Desramaut – “The methods adopted by the authors of the memorie biografiche” in “Don Bosco’s place in history”

Francis Desramaut presenta nel suo saggio le varie fasi e le risorse che hanno portato alla pubblicazione di “Memorie Biografiche” di Don Bosco, opera comprendente 19 volumi scritti a tre mani da Giovannni Battista Lemoyne, Eugenio Ceria e Angelo Amedei.

Continue reading “Francis Desramaut – “The methods adopted by the authors of the memorie biografiche” in “Don Bosco’s place in history””

Aldo Giraudo – “Il contesto, le intenzioni dell’autore e i livelli d’interpretazione” in “Domenico Savio raccontato da don Bosco: riflessioni sulla Vita”. Atti del Simposio

Don Bosco pubblica la Vita del giovanetto Savio Domenico nell’aprile 1859 come fascicolo della collana mensile “Letture Cattoliche”, giunta al suo sesto anno di attività. Con questo piccolo e importantissimo libro si può considerare chiuso il primo periodo dell’azione pastorale e educativa del santo. Pochi mesi dopo, infatti, il 18 dicembre, si costituirà ufficialmente la Società Salesiana, e inizierà una nuova fase della vita di don Bosco, quella che lo vedrà fondatore di famiglie religiose, consolidatore e diffusore di un’opera che da Torino sarà esportata a livello mondiale con successo crescente.

Continue reading “Aldo Giraudo – “Il contesto, le intenzioni dell’autore e i livelli d’interpretazione” in “Domenico Savio raccontato da don Bosco: riflessioni sulla Vita”. Atti del Simposio”

Tarcisio Valsecchi – “Origine e sviluppo delle ispettorie salesiane. Serie cronologica fino all’anno 1903” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Nel presente articolo, l’autore riporta i documenti riguardanti le origini e gli sviluppi delle ispettorie salesiane dalla loro nascita fino al 1903.

Periodo di riferimento: 1877 – 1903

T. Valsecchi, “Origine e sviluppo delle ispettorie salesiane. Serie cronologica fino all’anno 1903” in «Ricerche Storiche Salesiane», 2 (1983) 3, 252-273.

Istituzione di riferimento:
Istituto Storico Salesiano
Istituto Storico Salesiano

Egidio Viganò – “Don Bosco Santo” in “Atti del Consiglio Superiore”

In vista del prossimo Capitolo Generale, si intensifica l’adorazione e la preghiera affinché lo Spirito Santo illumini l’assemblea e i suoi membri. Si ricorre all’Atto di affidamento a Maria Ausiliatrice, seguendo l’esempio di Don Bosco, per essere fedeli testimoni del suo patrimonio spirituale. Continue reading “Egidio Viganò – “Don Bosco Santo” in “Atti del Consiglio Superiore””

Egidio Viganò – “Memoria delle origini” in “Atti del Consiglio Superiore”

La festa dell’Immacolata ha rinnovato il ricordo delle origini salesiane e ha rinfrescato le ragioni della speranza. L’8 dicembre, giornata emblematica per la vocazione salesiana, è stata vissuta con profonde emozioni tra i ragazzi della casa di Arese, suscitando riflessioni intense. Continue reading “Egidio Viganò – “Memoria delle origini” in “Atti del Consiglio Superiore””

Egidio Viganò – “Viaggio del Rettor Maggiore a Puebla” in “Atti del Consiglio Superiore”

Il testo descrive il ritorno da un lungo viaggio durante il quale è stato svolto un servizio di animazione alla Famiglia Salesiana in varie regioni. Si evidenzia l’importanza della Conferenza Episcopale di Puebla come evento significativo per il futuro pastorale dell’America Latina e per la Chiesa universale. Continue reading “Egidio Viganò – “Viaggio del Rettor Maggiore a Puebla” in “Atti del Consiglio Superiore””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑