Michele Rua – Udienza del Santo Padre Pio X. Capitolo Generale X.

A Novembre 1903 il Rettor Maggiore fu a Roma dove ebbe la grande fortuna di poter avvicinare il Santo Padre Pio X. Egli lo accolse con la più squisita bontà, ed avendolo ricevuto nelle ore antimeridiane con vari altri Direttori, non potendosi allora comodamente trattare di affari particolari, ebbe l’insigne degnazione d’invitarlo a tornare nuovamente in Vaticano nel pomeriggio, ed in questa seconda udienza lo trattenne da solo per circa tre quarti d’ora, dimostrandosi confidente: volle essere informato delle opere salesiane, e concesse quanto si domandò. Continue reading “Michele Rua – Udienza del Santo Padre Pio X. Capitolo Generale X.”

Giorgio Rossi – “L’azione educativa dei salesiani in Roma capitale: l’opera del Sacro Cuore al Castro Pretorio tra Ottocento e Novecento”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti Volume I”

Se vogliamo trovare ancora una connotazione dell’operato dei salesiani al Castro Pretorio, è opportuno rifarsi a giudizi che possano riassumere e qualificare la loro azione educativa. È vero che le considerazioni in questo caso potrebbero risultare generiche, ma sappiamo che l’impronta di don Bosco è stata duratura e tale da rappresentare il collante dell’azione dei salesiani in tutte le parti in cui hanno operato.

Continue reading “Giorgio Rossi – “L’azione educativa dei salesiani in Roma capitale: l’opera del Sacro Cuore al Castro Pretorio tra Ottocento e Novecento”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti Volume I””

Filippo Rinaldi – Due avvenimenti inseparabili – Un gran mezzo di santificazione – Militi di Cristo – I rappresentanti delle Missioni dal Papa – Tre raccomandazioni papali – Così voleva il nostro Fondatore – Il Cinquantenario della Fondazione della Casa di Roma – Per la Chiesa di Savio Domenico e l’ultima Enciclica del Papa

I due memorandi avvenimenti, dai quali continuano a sgorgare queste benedizioni e consolazioni, sono inseparabili l’un dall’altro: la Beatificazione del Padre risplende qual gemma nella corona splendidissima del Giubileo d’oro del Papa, e Questi, a sua volta, ha tenuto a farla brillare di tutta la sua bella luce. Egli l’ha fatto regalmente, sia con l’Augusta Parola, espressione genuina della sua profonda convinzione, tanto nelle udienze più solenni, dinanzi a decine di migliaia di pellegrini, come in quelle più intime, non però meno solenni delle prime, per  l’eccellenza dei personaggi che le componevano, nelle quali s’è degnato distribuire in ricordo oltre 30 mila medaglie del Beato, eccitando tutti all’imitazione di Lui; e sia nelle ultime Lettere
Encicliche, sgorgate dal suo gran Cuore — tutto sollecitudine e tenerezza per la Chiesa e per le anime — quale magnifico inno di ringraziamento a Dio per il fausto compimento del Suo  Giubileo così fecondo di beni preziosi e duraturi.

Continue reading “Filippo Rinaldi – Due avvenimenti inseparabili – Un gran mezzo di santificazione – Militi di Cristo – I rappresentanti delle Missioni dal Papa – Tre raccomandazioni papali – Così voleva il nostro Fondatore – Il Cinquantenario della Fondazione della Casa di Roma – Per la Chiesa di Savio Domenico e l’ultima Enciclica del Papa”

Filippo Rinaldi – La solenne Beatificazione di D. Bosco – Nella luce della Parola del Papa – Il 2 giugno a Roma – La vera gloria del Beato – Le moltitudini attorno al Beato – Il trionfo del 9 giugno in Torino – Per i figli del popolo e per le Missioni – Le nostre responsabilità

Il Padre e Fondatore è Beato!

Il tempio e la piazza furono veramente affollati tutto il dì, dalle prime ore del mattino fin oltre la mezzanotte: sia per le funzioni, attese le lunghe ore per non perdere il posto: e sia — cosa veramente eccezionale — per l’illuminazione della Basilica, voluta dal S. Padre, per rendere la Beatificazione del Fondatore affatto straordinaria.

Il Papa era raggiante e ancor tutto commosso per l’esito della Beatificazione. Continue reading “Filippo Rinaldi – La solenne Beatificazione di D. Bosco – Nella luce della Parola del Papa – Il 2 giugno a Roma – La vera gloria del Beato – Le moltitudini attorno al Beato – Il trionfo del 9 giugno in Torino – Per i figli del popolo e per le Missioni – Le nostre responsabilità”

Filippo Rinaldi – Il Decreto sui Miracoli del Ven. D. Bosco – La faustissima notizia – I festeggiamenti a Roma e a Torino – Da mihi animas, caelera tolle! – Preghiere per il XIII Capitolo Generale

Il giorno della festa di S. Giuseppe — che  sarà doppiamente solenne e cara — nella sala del Concistoro, in Vaticano, ha avuto luogo la lettura del Decreto di approvazione dei due miracoli operati per l’intercessione di D. Bosco e che erano stati scelti e proposti per la sua beatificazione. Questo Decreto chiude la serie delle prove che la Santa Madre Chiesa esige rigorosamente prima di decretare l’onore degli altari a un Servo di Dio.

Continue reading “Filippo Rinaldi – Il Decreto sui Miracoli del Ven. D. Bosco – La faustissima notizia – I festeggiamenti a Roma e a Torino – Da mihi animas, caelera tolle! – Preghiere per il XIII Capitolo Generale”

Giorgio Rossi – L’orfanotrofio comunale di Roma e i Salesiani: un progetto non riuscito (1923-1924)

Negli anni 1923-24 c’è stato il tentativo di realizzare la fusione o la federazione tra l’Ospizio salesiano del S. Cuore al Castro Pretorio e l’Orfanotrofio comunale di S. Maria degli Angeli alle Terme di Diocleziano.

Continue reading “Giorgio Rossi – L’orfanotrofio comunale di Roma e i Salesiani: un progetto non riuscito (1923-1924)”

Vito Orlando – Giovani protagonisti nel cammino educativo con i coetanei. Confronto tra giovani in collegamento online

Un altro seminario organizzato durante il Convegno, anche se inizialmente non previsto, è stato quello con i giovani studenti dell’UPS, collegato online con i giovani studenti dello IUSVE di Mestre.
In fedeltà a don Bosco, abbiamo ritenuto necessario dare anche spazio ai giovani, che, gestiti, sono i collaboratori più diretti e possono diventare veri protagonisti nell’attenzione educativa ai loro coetanei.

Continue reading “Vito Orlando – Giovani protagonisti nel cammino educativo con i coetanei. Confronto tra giovani in collegamento online”

Giorgio Rossi – La gestione economica dell’Opera Sacro Cuore di Roma nella visita straordinaria del 1908

L’intento dell’Autore è di inserirsi nel tema dell’economia all’interno della storiografia salesiana analizzando le modalità con le quali veniva gestita l’opera del S. Cuore al Castro Pretorio di Roma, usufruendo di una fonte discretamente esauriente e affidabile, quale è la visita straordinaria del 1908 voluta da don Rua e dal Capitolo Superiore.

Continue reading “Giorgio Rossi – La gestione economica dell’Opera Sacro Cuore di Roma nella visita straordinaria del 1908”

Giorgio Rossi – La Procura di Roma al tempo di don Rua: punto di riferimento istituzionale dei Salesiani

La procura generale dei Salesiani, durante il periodo del rettorato di don Rua, e particolarmente dopo il 1905, anno dell’insediamento a san Giovanni della Pigna a Roma, diventa sempre più un centro di raccordo primario con il vertice della Congregazione salesiana e con la Segreteria di Stato vaticana e le congregazioni vaticane, ma anche, aspetto per nulla trascurabile, con lo
stesso Stato italiano.

Continue reading “Giorgio Rossi – La Procura di Roma al tempo di don Rua: punto di riferimento istituzionale dei Salesiani”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑