Jesús Borrego – Recuerdos de San Juan Bosco a los primeros misioneros

Esta edicion intenta garantizar un texto autentico de los «Recuerdos a los misioneros», y documentar, en el aparato critico, la historia de las diversas copias que, por servir de fuentes congrecionales, tienen un relieve especial.

INDICE

  • I. «El adios y los “recuerdos” de don Bosco»
  • II. El documento

1. Descripcion

2. Posibles fuentes

  • III. Los Recuerdos en la correspondencia misionera de don Bosco

1. Principios inspiradores de la actividad misionera salesiana

2. Elementos ascetico-espirituales en los Recuerdos 

3. Metodologia pastoral

  • IV. Permanencia de los Recuerdos en la tradicion salesiana
  • V. Texto critico de los Recuerdos 

Periodo de referencia: 1875 – 1966

J. Borrego, Recuerdos de San Juan Bosco a los primeros misioneros, LAS, Roma 1984.

Institución de referencia:
Istituto Storico Salesiano
Istituto Storico Salesiano

Mario Fissore – Identità carismatica e formazione salesiana attraverso l’opera e la riflessione di Don Giulio Barberis negli anni 1874-1906

Il testo esplora la figura di don Giulio Barberis nel contesto della sua importanza all’interno della Congregazione Salesiana, particolarmente come primo maestro dei novizi e autore del Vade mecum dei giovani salesiani. Continue reading “Mario Fissore – Identità carismatica e formazione salesiana attraverso l’opera e la riflessione di Don Giulio Barberis negli anni 1874-1906”

Maria Franca Mellano – “I problemi aperti del dopo-guerra” in “L’opera salesiana Pio XI dell’Appio-Tuscolano di Roma (1930-1950)”

Nel quarto e ultimo capitolo dell’opera di Maria Franca Mellano si pone l’attenzione sulla crisi subita dall’Istituto dopo la Seconda Guerra Mondiale. Continue reading “Maria Franca Mellano – “I problemi aperti del dopo-guerra” in “L’opera salesiana Pio XI dell’Appio-Tuscolano di Roma (1930-1950)””

Maria Franca Mellano – “Le scuole professionali, primo nucleo dell’opera Pio XI” in “L’opera salesiana Pio XI dell’Appio-Tuscolano di Roma (1930-1950)”

Nel secondo capitolo dell’opera di Maria Franca Mellano si ripercorrono le vicende storiche avvenute in Italia dai Patti Lateranensi fino alla nascita della Repubblica Italiana.

Continue reading “Maria Franca Mellano – “Le scuole professionali, primo nucleo dell’opera Pio XI” in “L’opera salesiana Pio XI dell’Appio-Tuscolano di Roma (1930-1950)””

Maria Franca Mellano – “Il Tuscolano e la Scuola di Agricoltura del Mandrione, antecedente al Pio XI” in “L’Opera salesiana Pio XI all’Appio-Tuscolano di Roma (1930-1950)”

Pietro Braido,Silvano Sarti – “L’idea di Dio presso ragazzi italiani della scuola dell’obbligo: risultati di un sondaggio preliminare” in “Orientamenti Pedagogici”

Nel seguente articolo si analizzeranno le problematiche ricerche sul settore della psicologia e psico-sociologia religiosa. In particolare si prenderà un aspetto preciso e determinato nel settore: l’idea di Dio in gruppi di ragazzi appartenenti a una zona geografica e cronologica discretamente limitata.

Continue reading “Pietro Braido,Silvano Sarti – “L’idea di Dio presso ragazzi italiani della scuola dell’obbligo: risultati di un sondaggio preliminare” in “Orientamenti Pedagogici””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑