Andrzej Duczkowski ,Stanisław Zimniak – Missione del cardinale August Hlond a Roma, pratiche per il rientro a Poznan nel 1939 e denuncia al mondo delle atrocità compiute dai nazisti

La tematica in oggetto è stata già presa in considerazione all’inizio degli anni settanta e solo recentemente è ricomparsa in varie pubblicazioni.

Continue reading “Andrzej Duczkowski ,Stanisław Zimniak – Missione del cardinale August Hlond a Roma, pratiche per il rientro a Poznan nel 1939 e denuncia al mondo delle atrocità compiute dai nazisti”

Francesco Motto – Salesiani a Roma durante l’occupazione nazifascista (settembre 1943 – giugno 1944)

Nell’ambito degli studi sui Cattolici e la Resistenza, l’«esigenza di disporre di dati quantitativi e accertati e di una documentazione coeva e convalidata dagli opportuni riscontri, al fine di superare un’attività di studio molto spesso in larga parte ancora basata sulla memorialistica e sulla letteratura successiva», è stata recentemente sottolineata nel corso di un convegno nazionale organizzato dall’Istituto Sturzo; convegno nazionale che concludeva cinque convegni interregionali di studio, nei quali si era anche affermato che all’interno del mondo ecclesiastico era «stato fin troppo trascurato dagli storici il ruolo ricoperto dagli ordini e dagli istituti religiosi».

Continue reading “Francesco Motto – Salesiani a Roma durante l’occupazione nazifascista (settembre 1943 – giugno 1944)”

Francesco Motto – Il contributo dei salesiani di Frascati all’opera di assistenza della popolazione colpita dai bombardamenti. Cronistoria degli avvenimenti: 8 settembre 1943 – 4 giugno 1944

All’accoglienza della popolazione da parte dei salesiani di Villa Sora a Frascati l’autore ha dedicato successivamente poche righe, ricavate per lo più da un breve articolo apparso sul giornaletto dell’Istituto nel 1975.

Continue reading “Francesco Motto – Il contributo dei salesiani di Frascati all’opera di assistenza della popolazione colpita dai bombardamenti. Cronistoria degli avvenimenti: 8 settembre 1943 – 4 giugno 1944”

Pietro Ricaldone – I commenti alle Strenne nella Collana “Formazione Salesiana” – Le Circolari sulla Formazione del Personale – Inviare alunni al Pontificio Ateneo Salesiano – Notizie tristi – Notizie consolanti – In attesa del XVI Capitolo Generale – Moltiplicare le vocazioni – I “Ricordi” per gli Esercizi Spirituali

Don Pietro Ricaldone Il primo capitolo di «Formazione Salesiana » contiene l’Introduzione alla vita religiosa e la trattazione del Voto di Povertà; nel secondo sono svolti i Voti di Castità e di Ubbidienza; il terzo contiene il commento alla strenna della Speranza e il quarto quello della  Carità. Presto, a Dio piacendo, verrà il quinto, sulle Virtù in genere e sulla Fede. Nella prefazione del primo volume è spiegato lo scopo della collana e la sua estensione.

Continue reading “Pietro Ricaldone – I commenti alle Strenne nella Collana “Formazione Salesiana” – Le Circolari sulla Formazione del Personale – Inviare alunni al Pontificio Ateneo Salesiano – Notizie tristi – Notizie consolanti – In attesa del XVI Capitolo Generale – Moltiplicare le vocazioni – I “Ricordi” per gli Esercizi Spirituali”

Francesco Motto – L’istituto salesiano Pio XI durante l’occupazione nazifascista di Roma: «asilo, appoggio, famiglia, tutto» per orfani, sfollati, ebrei

Il 25 luglio 1944, ad un anno esatto dal crollo del fascismo e a meno di due mesi dall’entrata in Roma delle forze angloamericane, l’ispettore salesiano di Roma, don Ernesto Berta, inviava ai Cooperatori una circolare per invitarli a continuare il loro appoggio spirituale, morale e materiale alle opere salesiane. Continue reading “Francesco Motto – L’istituto salesiano Pio XI durante l’occupazione nazifascista di Roma: «asilo, appoggio, famiglia, tutto» per orfani, sfollati, ebrei”

Francesco Motto – Gli sfollati e i rifugiati nelle catacombe di S. Callisto durante l’occupazione nazifascista di Roma. I salesiani e la scoperta delle Fosse Ardeatine

Col presente studio si vuole contribuire a colmare, almeno in parte, la lacuna che riguarda l’assistenza cattolica a Roma nel 1943/44, presentando la pagina di solidarietà scritta dalle due comunità salesiane presenti sulla tenuta delle catacombe di S. Callisto, compresa fra la via Appia Antica, la via Ardeatina e il vicolo delle Sette Chiese, a poche centinaia di metri dalla moderna via Cristoforo Colombo. Continue reading “Francesco Motto – Gli sfollati e i rifugiati nelle catacombe di S. Callisto durante l’occupazione nazifascista di Roma. I salesiani e la scoperta delle Fosse Ardeatine”

Grazia Loparco – Teresa Valsé tra le ragazze di Roma Trastevere. Appunti dalle testimonianze nella Positio

L’impegno di sr. Teresa Valsè Pantellini, Figlia di Maria Ausiliatrice, nel popolare quartiere di Trastevere a Roma si esplicò nei primi anni del ’900 nell’oratorio e nel laboratorio per giovani operaie. Tali ambienti offrirono opportunità di crescita integrale e di onesto guadagno a molte ragazze disagiate, per di più spesso prevenute nei confronti delle religiose. Nonostante le difficoltà, la giovane religiosa seppe collaborare con la comunità ecclesiale e civile per migliorare la condizione femminile e delle famiglie, con positivi risvolti sociali e morali. Continue reading “Grazia Loparco – Teresa Valsé tra le ragazze di Roma Trastevere. Appunti dalle testimonianze nella Positio”

Pietro Ricaldone – Notizie varie: Istituto Edoardo Agnelli, visita del Card. La Puma – Collaudo del nuovo organo – Visita al S. Padre – Festa di M.A. – Ricordi per gli Esercizi

Il 19 aprile giungeva da Roma al caro Oratorio l’Em.mo Card. Vincenzo La Puma, nostro Protettore, ricevuto con affettuoso entusiasmo dalle Comunità e dai giovani plaudenti. Alle 17 dello stesso giorno, l’Em.mo Card. Maurilio Fossati, Arcivescovo di Torino, benediceva, in un’atmosfera di suggestivo raccoglimento, la bella chiesa dell’Oratorio annesso all’erigendo Istituto Internazionale Edoardo Agnelli. Il 23 aprile l’Em.mo Cardinale Protettore presiedeva la prima audizione di collaudo del nuovo grandioso organo della Basilica di Maria Ausiliatrice: alla seconda audizione potè intervenire anche l’Em.mo Card. M. Fossati: l’uditorio fu numeroso ed eletto. Continue reading “Pietro Ricaldone – Notizie varie: Istituto Edoardo Agnelli, visita del Card. La Puma – Collaudo del nuovo organo – Visita al S. Padre – Festa di M.A. – Ricordi per gli Esercizi”

Francesco Motto – Orientamenti politici di don Bosco nella corrispondenza con Pio IX del triennio 1858-1861

I rapporti di cordiale e profonda amicizia intercorsi fra il papa Pio IX (1792-1878) e don Bosco (1815-1888) sono già stati oggetto di riflessione, nei cento e più anni che ci separano dalla loro morte, da parte di vari studiosi. Ma la recente scoperta di alcune lettere dell’educatore di Torino al pontefice, mentre consente un qualche ulteriore approfondimento delle loro relazioni, offre pure una non trascurabile chiave di lettura del giudizio di don Bosco su personaggi ed avvenimenti politico-religiosi del triennio cruciale che condusse all’unità d’Italia. Continue reading “Francesco Motto – Orientamenti politici di don Bosco nella corrispondenza con Pio IX del triennio 1858-1861”

Francis Desramaut – L’audience imaginaire du ministre Lanza (Florence, 22 juin 1871)

Il 13 maggio 1871, a Firenze, il Parlamento italiano aveva approvato la cosiddetta “Legge delle Guarentigie”, che dichiarava la persona del Papa inviolabile e sacra, gli riservava sovrani onori e gli concedeva in perpetuo il godimento dei palazzi Vaticani e la villa di Castelgandolfo. Ha assicurato al sovrano pontefice la totale libertà di comunicazione con i cattolici di tutto il mondo, nonché l’immunità diplomatica degli ambasciatori stranieri accreditati presso di lui e la possibilità di avere i propri rappresentanti nei vari paesi. Il governo sperava di gettare le basi di una riconciliazione con un Papa che aveva appena preso la città di Roma a settembre per renderla la capitale di un’Italia ormai completamente riunificata. Continue reading “Francis Desramaut – L’audience imaginaire du ministre Lanza (Florence, 22 juin 1871)”

Pietro Ricaldone – Feste a Roma per la Beatificazione di M. M. Mazzarello – Udienza di Sua Santità al Rettor Maggior e ai convenuti a Roma per la Beatificazione – Feste a Torino in onore della Beata – Insegnamento al Catechismo – Periodico «Catechèsi»

Il nuovo trionfo di S. Giovanni Bosco e del suo spirito santificatore nella glorificazione della prima Superiora delle Figlie di Maria Ausiliatrice, la Beata Maria Domenica Mazzarello, decorata dalla Chiesa col titolo di Confondatrice, ha lasciato in quanti ebbero la sorte di assistervi ricordi di soave letizia ai quali andranno indissolubilmente legati santi propositi. Erano convenute nella Città Eterna nutrite rappresentanze dell’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e dei Salesiani dall’Italia, dall’Europa, dalle Americhe in particolare, e dalle altre parti del mondo: numerosi pure i gruppi di Cooperatori e Cooperatici, di allieve e allievi, ex-allieve ed ex-allievi. Continue reading “Pietro Ricaldone – Feste a Roma per la Beatificazione di M. M. Mazzarello – Udienza di Sua Santità al Rettor Maggior e ai convenuti a Roma per la Beatificazione – Feste a Torino in onore della Beata – Insegnamento al Catechismo – Periodico «Catechèsi»”

Antonio Ferreira da Silva – Cronistoria o Diario di Monsignor Luigi Lasagna 3-1893 – 11-1895

Il presente quaderno riporta gli ultimi mesi di vita di Mons. Luigi Lasagna; descrive il ritmo regolare della sua vita come Ispettore salesiano, dando un po ‘di enfasi al servizio di animazione dell’Istituto FMA che, in quegli inizi, era anche istituzionalmente più vicino alla congregazione salesiana. Ad eccezione dei soliti disaccordi con D. Joaquim Arcoverde, vescovo di San Paolo, non visse grossi problemi. Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – Cronistoria o Diario di Monsignor Luigi Lasagna 3-1893 – 11-1895”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑