SOMMAIRE.
- La bienveillance de l’ Archevêque de Turin , honneur et confort des Salésiens
- Deux précieuses visites du Cardinal Alimonda
- L’élection et le couronnement de Léon XIII
Continue reading “Bulletin Salesien – Bulletin Salésien, n°2, 1884”
SOMMAIRE.
Continue reading “Bulletin Salesien – Bulletin Salésien, n°2, 1884”
CONTENTS
Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bulletin, n° 10, 1909”
CONTENTS
Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bulletin,n° 7, 1912”
Questo volume è stato pubblicato in un periodo significativo, in prossimità del 150° anniversario dell’Unità d’Italia e del bicentenario della nascita di Don Bosco. La scelta di questo momento è motivata dalla rilevanza della formazione professionale salesiana nella storia italiana. Le scuole salesiane hanno fornito a centinaia di migliaia di italiani la possibilità di “imparare un lavoro”, contribuendo significativamente allo sviluppo economico e sociale del Paese. Continue reading “José Manuel Prellezo García – Scuole professionali salesiane: momenti della loro storia (1853-1953)”
Francis Desramaut dans la “Préface” du livre, exprime le besoin d’un ouvrage facile d’accès mais solide en contenu, car bien que de nombreuses histoires sur le fondateur des Salésiens existent, celles concernant son œuvre font défaut. Il mentionne un recueil documenté en italien mais jugé trop long et incomplet. L’auteur s’inspire d’une brochure française précédente pour créer un livre complet et agréable à lire, couvrant l’histoire des Salésiens depuis la naissance de Jean Bosco en 1815 jusqu’au chapitre général de 1965. Continue reading “Morand Wirth – Don Bosco et les salésiens: cent cinquante ans d’histoire”
Il discorso rivolto ai nuovi membri salesiani si incentra sull’importanza di comprendere e adottare lo spirito della congregazione. Si sottolinea la relazione tra superiori e confratelli, esortando a comunicare con libertà e schiettezza come in una vera famiglia. Continue reading “Filippo Rinaldi – Conferenze di vita salesiana di Don Filippo Rinaldi ai chierici teologi di Foglizzo”
Michael Rua, like Don Bosco, hailed from humble beginnings. Born in Turin on July 9, 1837, to John and Mary Ferrero, he was the youngest of nine children. While little is known about his early life, his family, thanks to his father’s employment in the city’s armament factory, enjoyed relative comfort. Both parents instilled a deep religious devotion in their children, practicing daily family prayers and holding the laws of the Church in high regard. Continue reading “Angelo Franco – Blessed Michael Rua”
Il 2, 3 e 4 settembre 1988, Papa Giovanni Paolo II ha compiuto un viaggio apostolico in Italia per rendere omaggio a San Giovanni Bosco nel primo centenario della sua morte. Il viaggio ha toccato Torino, Castelnuovo Don Bosco, Colle Don Bosco e Chieri. Per Torino, è stato un ritorno significativo dal momento che Giovanni Paolo II aveva già visitato la città nel 1980, lasciando un messaggio di pace e speranza durante un periodo segnato dal terrorismo. Continue reading “Cristiano Giovanni Ciferri – Il Papa pellegrino nella terra di Don Bosco. I discorsi di Giovanni Paolo II”
Il memorandum descrive il momento in cui il Tribunale Ecclesiastico procede alla ricognizione dei resti mortali di Maria Domenica Mazzarello, durante il processo apostolico per la sua beatificazione. L’evento è caratterizzato da una solenne preparazione, con la presenza di medici, testimoni e suore, tutte in attesa con ansia e trepidazione. Continue reading “Giovanni Rapetti – Commemorazione della serva di Dio Suor Maria Mazzarello. Prima Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice”
Omegna is a picturesque village located at the foot of the Italian Alps, on the shores of Lake Orta. Its beauty is due not only to the enchanting surrounding landscape, but also to its historical and religious associations of great interest.
Continue reading “Angelo Franco – “For the sake of the words”, life of Father Andrew Beltrami, Salesian of Don Bosco”
El Oratorio de San Francisco de Sales, fundado por Don Bosco durante la década de 1840, surgió como una respuesta práctica a las necesidades educativas y religiosas de la juventud urbana, especialmente de aquellos considerados abandonados y en peligro.
Continue reading “Giorgio Chiosso – “Don Bosco y el Oratorio (1841-1855)” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco”
El discurso examina el contexto histórico y económico de Turín durante el siglo XIX en relación con la obra de Don Bosco, destacando su enfoque hacia la sociedad civil y su método pedagógico.
Continue reading “Giuseppe Bracco – “Don Bosco y la sociedad civil” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco”
Mario Cattanea, salesiano nei pressi della FIAT Mirafiori, si definisce “il parroco della Fiat”, sottolineando una connessione indiretta con la fabbrica. Continue reading “Mario Cattanea – “Esperienze di pastorale operaia parrocchia” in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno”
Questo testo narra la storia della Cittadella di Valdocco, un complesso edilizio creato da don Bosco per assistere la gioventù bisognosa. Continue reading “Senza autore – La cittadella di Valdocco e le architetture industriali dell’epoca”
La biografia di Mario Di Giovanni è stata inclusa in un libro che esplora in modo coinvolgente e documentato la figura del Coadiutore salesiano, risalendo alle radici di questa originale vocazione ispirata da don Bosco. Continue reading “Ezio Lignola – L’altra metà di Don Bosco, in memoria del coadiutore Mario Di Giovanni”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.