Francesco Casella – Corigliano d’Otranto (Lecce). La colonia agricola salesiana san Nicola dal 1901 al 1910

Un riordino dell’archivio dell’opera salesiana di Corigliano d’Otranto, che si apprestava a celebrare il centenario della fondazione (1901-2001), ha portato alla luce il manoscritto “Brevi cenni sulla Colonia Agricola S. Nicola di Corigliano d’Otranto (Lecce)“.

Dopo alcune indagini, resoci conto che il documento fu presentato come memoria/monografia alla «IIIª Esposizione delle Scuole professionali e Colonie agricole Salesiane» (Torino luglio-settembre 1910), abbiamo ritenuto opportuno pubblicarlo, per una migliore conoscenza storica delle origini dell’opera salesiana di Corigliano d’Otranto.

Continue reading “Francesco Casella – Corigliano d’Otranto (Lecce). La colonia agricola salesiana san Nicola dal 1901 al 1910”

Norbert Wolff – Entre la France et l’Allemagne, l’Italie et la Belgique, la Suisse et l’Inde. Notes sur la vie d’Eugène Méderlet (1867-1934)

La figura di mons. Eugenio Méderlet – salesiano, missionario, arcivescovo di Madras – non è certo molto nota, soprattutto per il periodo precedente alla sua partenza per le missioni dell’India nel 1907.

Continue reading “Norbert Wolff – Entre la France et l’Allemagne, l’Italie et la Belgique, la Suisse et l’Inde. Notes sur la vie d’Eugène Méderlet (1867-1934)”

Francesco Casella – Profilo biografico storico-documentario di mons. Michele Arduino ultimo vescovo di Shiuchow

Il 25° della morte di mons. Michele Arduino (1997) e la canonizzazione, il 1° ottobre 2000, di don Callisto Caravario e mons. Luigi Versiglia, vescovo di Shiuchow, sono stati i motivi ispiratori di questo studio, che intende delineare il profilo di mons. Arduino (1909-1972).

Continue reading “Francesco Casella – Profilo biografico storico-documentario di mons. Michele Arduino ultimo vescovo di Shiuchow”

Francesco Motto – Orientamenti politici di don Bosco nella corrispondenza con Pio IX nel decennio dopo l’unità d’Italia

Il reperimento e la pubblicazione di varie lettere nel secondo e terzo volume dell’Epistolario di don Bosco pone l’A. in condizione di studiare il carteggio “politico” del santo con Pio IX per il decennio successivo all’unità d’Italia (1862-1872), dopo che aveva già avuto modo di dedicare la sua attenzione all’analogo carteggio per gli anni di immediata preparazione alla stessa unità nazionale (1858-1861).

Continue reading “Francesco Motto – Orientamenti politici di don Bosco nella corrispondenza con Pio IX nel decennio dopo l’unità d’Italia”

José Manuel Prellezo – Paolo Boselli e Francesco Cerruti. Carteggio inedito (1888-1912)

L’edizione del carteggio oggi fruibile offre interesse da più punti di vista. Anzitutto, queste carte inedite contengono dati che focalizzano i contatti di Boselli e Cerruti con il contesto culturale e pedagogico-scolastico coevo. Si trovano in esse notizie che documentano le cordiali relazioni del politico savonese con don Bosco e con i salesiani.

Continue reading “José Manuel Prellezo – Paolo Boselli e Francesco Cerruti. Carteggio inedito (1888-1912)”

Andrzej Duczkowski ,Stanisław Zimniak – Missione del cardinale August Hlond a Roma, pratiche per il rientro a Poznan nel 1939 e denuncia al mondo delle atrocità compiute dai nazisti

La tematica in oggetto è stata già presa in considerazione all’inizio degli anni settanta e solo recentemente è ricomparsa in varie pubblicazioni.

Continue reading “Andrzej Duczkowski ,Stanisław Zimniak – Missione del cardinale August Hlond a Roma, pratiche per il rientro a Poznan nel 1939 e denuncia al mondo delle atrocità compiute dai nazisti”

Stanisław Zimniak – Il contributo di don August Hlond allo sviluppo dell’Opera salesiana nella Mitteleuropa

Dobbiamo subito dire che il periodo della vita salesiana del Primate di Polonia, card. August J. Hlond non è stato, finora, oggetto di uno studio monografico. Perciò non stupisce il fatto che il suo operato salesiano sia davvero poco conosciuto, se non addirittura ignorato.

Continue reading “Stanisław Zimniak – Il contributo di don August Hlond allo sviluppo dell’Opera salesiana nella Mitteleuropa”

Andrzej Dzięga – L’azione del cardinale August Hlond nell’opera del primo sinodo plenario in Polonia

Tra i sinodi un posto specifico occupa il sinodo plenario, che, secondo le norme del Codice di Diritto Canonico dell’anno 1917, riunisce i vescovi, i presbiteri e i laici ed è più vasto di una provincia ecclesiale, fatto con l’autorizzazione del papa, il quale tramite il Suo legato lo convoca e ne presiede i dibattiti. Il sinodo plenario comprende i vescovi delle provincie che hanno problemi comuni sotto l’aspetto pastorale, organizzativo o giuridico, e che collaborano nella realizzazione dei propri compiti.

Continue reading “Andrzej Dzięga – L’azione del cardinale August Hlond nell’opera del primo sinodo plenario in Polonia”

Sylvie Vrancken – Il tempo della scelta. Maria Domenica Mazzarello sulle vie dell’educazione

La scelta educativa di Maria Domenica Mazzarello si presenta come il termine di un lungo itinerario formativo sulle vie dell’educazione, che approda ad un vero e proprio progetto e si concretizza in varie proposte orientate all’educazione integrale delle giovani. In essa confluiscono diversi elementi: il cammino di maturazione umana e cristiana di una personalità che possiede reali qualità di educatrice, l’influsso di figure  significative nell’ambito della preventività, le condizioni storiche ed ecclesiali di questo particolare periodo dell’Ottocento italiano.

Continue reading “Sylvie Vrancken – Il tempo della scelta. Maria Domenica Mazzarello sulle vie dell’educazione”

Francesco Motto – Salesiani a Roma durante l’occupazione nazifascista (settembre 1943 – giugno 1944)

Nell’ambito degli studi sui Cattolici e la Resistenza, l’«esigenza di disporre di dati quantitativi e accertati e di una documentazione coeva e convalidata dagli opportuni riscontri, al fine di superare un’attività di studio molto spesso in larga parte ancora basata sulla memorialistica e sulla letteratura successiva», è stata recentemente sottolineata nel corso di un convegno nazionale organizzato dall’Istituto Sturzo; convegno nazionale che concludeva cinque convegni interregionali di studio, nei quali si era anche affermato che all’interno del mondo ecclesiastico era «stato fin troppo trascurato dagli storici il ruolo ricoperto dagli ordini e dagli istituti religiosi».

Continue reading “Francesco Motto – Salesiani a Roma durante l’occupazione nazifascista (settembre 1943 – giugno 1944)”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑