Michael Ribotta,Natale Cerrato – “EXPO’ 84 and Don Bosco’s peerless-to- paper-to-print presentation” in “Journal of Salesian Studies”

Turin’s EXPO ’84 was to become the bittersweet culmination of Don Bosco’s remarkable and varied career as publisher, author, and printer. For almost 40 years he had been active in the cause of the Catholic press and as editor of educational publications.

Continue reading “Michael Ribotta,Natale Cerrato – “EXPO’ 84 and Don Bosco’s peerless-to- paper-to-print presentation” in “Journal of Salesian Studies””

Arthur Lenti – “Don Bosco’s Missionary Dreams (Part II)” in “Journal of Salesian Studies”

In Part One of the present installment (Part Four overall), we shall discuss the last two dreams in a similar manner to the first article. Part Two (Five) will deal with the significance of the missionary dreams, with interpretative comments.

Continue reading “Arthur Lenti – “Don Bosco’s Missionary Dreams (Part II)” in “Journal of Salesian Studies””

Michael Ribotta – “Peter Enria Remembers” in “Journal of Salesian Studies”

Included in the copious documentation that comprises the chronicles and annals of the early history of the Salesian Society in the Salesian archives in Rome, there is a treasure trove of diaries, journals, memoirs, and daybooks which chart the ebb and flow of the early years of the Oratory of Saint Francis of Sales.

Continue reading “Michael Ribotta – “Peter Enria Remembers” in “Journal of Salesian Studies””

Anita Deleidi – “La dimensione mariana della vocazione della Figlia di Maria Ausiliatrice alle origini dell’Istituto” in “Madre ed educatrice. Contributi sull’identità mariana dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice”

La riflessione di Anita  Deleidi si concentra sul senso e sulla modalità di attuazione della devozione mariana alle origini dell’istituto delle FMA. Ci permette così di conoscere con precisione e con ricchezza di dati quali siano state l ’intenzionalità e le caratteristiche volute da don Bosco nel delineare l’identità mariana dell’istituto nella sua peculiare missione educativa. Inoltre, ci consente di cogliere quale sia stato l ’apporto originale di S. Maria Domenica Mazzarello nella realizzazione di quella spiritualità mariana mornesina, destinata a superare i limiti del tempo e delle frontiere.

Continue reading “Anita Deleidi – “La dimensione mariana della vocazione della Figlia di Maria Ausiliatrice alle origini dell’Istituto” in “Madre ed educatrice. Contributi sull’identità mariana dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice””

John Dickson – “An introduction to Don Rua’s letters to England” in “Journal of Salesian studies”

Michael Rua (1837-1910) was a pupil, then the lifetime collaborator and finally, the first successor of St. John Bosco as Rector Major of the Salesian Society (1888-1910). During his Rectorate the Salesians grew from 1030 members in 64 houses to 4420 confreres scattered across the globe. Don Rua’s letters to England offer the reader a glimpse of the character of their writer and of the pastoral care he took of a small group of relatively insignificant Salesians in what was very often the inhospitable atmosphere of the British empire at the height of its power.

Continue reading “John Dickson – “An introduction to Don Rua’s letters to England” in “Journal of Salesian studies””

María Esther Posada – “Il carisma della direzione spirituale personale in S. Maria Domenica Mazzarello” in “La direzione spirituale nella Famiglia Salesiana. Atti della X Settimana di spiritualità della Famiglia Salesiana. Roma 23-29 gennaio 1983”

Una prima formulazione del presente argomento delimitava la direzione spirituale di S. M. Domenica Mazzarello all’ambito delle Figlie di Maria Ausiliatrice: « Il carisma di Maria Mazzarello nella direzione spirituale delle Figlie di Maria Ausiliatrice ». L’attuale formulazione estende l’ambito di tale direzione a tutto l ’arco cronologico in cui M. D. Mazzarello svolge una particolare azione educativa orientata ad aiutare diverse categorie di persone nella loro crescita umana e cristiane, il quale precede il periodo della sua vita religiosa.

Continue reading “María Esther Posada – “Il carisma della direzione spirituale personale in S. Maria Domenica Mazzarello” in “La direzione spirituale nella Famiglia Salesiana. Atti della X Settimana di spiritualità della Famiglia Salesiana. Roma 23-29 gennaio 1983””

Elisa Tonello – L’immagine della giovane donna nella rivista «Primavera»

Oggetto del libro è la rivista «Primavera»: si tratta di una pubblicazione delle FMA con finalità esplicitamente formative ed educative e con un target di riferimento abbastanza “mirato” (un pubblico per lo più – anche se non totalmente – femminile, composto soprattutto da adolescenti e da pre-adolescenti).

Continue reading “Elisa Tonello – L’immagine della giovane donna nella rivista «Primavera»”

Arthur Lenti – “«The most wonderful day of my life» – The sesquicentennial of Don Bosco’ s ordination remembered” in “Journal of Salesian Studies”

This paper will survey that period in Don Bosco’s life that saw him ordained a priest. It will not be a study of Don Bosco the priest.

Continue reading “Arthur Lenti – “«The most wonderful day of my life» – The sesquicentennial of Don Bosco’ s ordination remembered” in “Journal of Salesian Studies””

Rachele Lanfranchi – “I convitti per operaie affidati alle Figlie di Maria Ausiliatrice da «semplice albergo» a «case di educazione»” in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti”

I convitti per giovani operaie diretti dalle FMA, tra altre religiose, sono stati risposta ad un’esigenza fondamentalmente educativa tra la fine dell’800 e la prima metà del ’900. Superiori e Superiore hanno avvertito l’urgenza di questa opera, proprio perché rivolta a giovani del ceto popolare, anche minorenni, indifese e per di più lontane dalle famiglie, con un’istruzione minima, la necessità di lavorare in condizioni disagiate.

Continue reading “Rachele Lanfranchi – “I convitti per operaie affidati alle Figlie di Maria Ausiliatrice da «semplice albergo» a «case di educazione»” in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti””

Grazia Loparco – Le Figlie di Maria Ausiliatrice nella società italiana (1900-1922). Percorsi e problemi di ricerca

Queste pagine, ravvivate dal­la non rara citazione di autori dei primi del Novecento, come Turati, Treves, e del­la rivista Critica sociale, di storici ben noti, come Jemolo e Menozzi, dal­la conoscenza di studi anche “laici”, ci presentano queste Figlie di Maria Ausiliatrice nel loro insieme: attive, coraggiose, vivaci, fedeli al proprio carisma salesiano, e insie­me sensibili al­le esigenze del momento. Continue reading “Grazia Loparco – Le Figlie di Maria Ausiliatrice nella società italiana (1900-1922). Percorsi e problemi di ricerca”

Clelia Genghini – Un anno di assistenza sotto la guida di Madre Assistente Suor Emilia Mosca. Nizza Monferrato, anno scolastico 1892-93

Il libretto raccoglie una serie di orientamenti pedagogici ed appunti di conferenze tenute da madre Emilia Mosca, la “seconda assistente” dell’Istituto delle FMA, alle prime maestre che si formarono  a Nizza Monferrato.  Continue reading “Clelia Genghini – Un anno di assistenza sotto la guida di Madre Assistente Suor Emilia Mosca. Nizza Monferrato, anno scolastico 1892-93”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑