Waldemar Witold Żurek – L’ attività pastorale-educativa dei Salesiani nelle nuove repubbliche dell’unione sovietica: I condizionamenti sociali e politici dell’apostolato Salesiano

Nel 1939, quando scoppiò la seconda guerra mondiale, i salesiani delle due ispettorie polacche, di san Stanislao Kostka e di san Giacinto, lavoravano raggruppati in 46 centri di cui 11 pastorali. Durante la guerra subirono grandi perdite.

Continue reading “Waldemar Witold Żurek – L’ attività pastorale-educativa dei Salesiani nelle nuove repubbliche dell’unione sovietica: I condizionamenti sociali e politici dell’apostolato Salesiano”

Stanisław Wilk – Salesiani nella vita religiosa della Polonia occupata (1939-1945): Tentativi di lavoro educativo

Vita religiosa e attività pastorale e didattico-educativa della Chiesa cattolica durante la seconda guerra mondiale, e perciò degli ordini e delle congregazioni religiose, erano condizionate dalla situazione dominante nei vari territori amministrativi della Polonia occupata.

Continue reading “Stanisław Wilk – Salesiani nella vita religiosa della Polonia occupata (1939-1945): Tentativi di lavoro educativo”

Bernadeta Lewek – Attività educativa delle FMA in Polonia: Dal 1922 agli inizi degli anni ’60

In questa ricerca non si vuole solamente richiamare un passato carico di difficoltà legate a fattori politici, economici, sociali e culturali. Prima di tutto si cerca di rivolgere uno sguardo attento alla realtà educativa delle FMA in Polonia a partire dall’arrivo fino agli anni ’60, rilevando una perseverante, a volte drammatica sollecitudine per mantenere vivo lo spirito e la prassi del carisma dei Santi Fondatori, San Giovanni Bosco e Santa Maria Domenica Mazzarello.

Continue reading “Bernadeta Lewek – Attività educativa delle FMA in Polonia: Dal 1922 agli inizi degli anni ’60”

Pietro Ricaldone – La canonizzazione della Santa Maria Mazzarello – Le udienze pontificie – L’offerta di una Vetrina Catechistica al Santo Padre e alla Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice – Pene e trepidazioni – Nuovi Vescovi Salesiani: Mons. Baraniak, Mons. Carretto – Nomina del Sostituto Procuratore e del Postulatore delle nostre Cause di Beatificazione o Canonizzazione – La Strenna del 1952.

L’umile Suor Maria Domenica Mazzarello, prima Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice e decorata dalla Chiesa col titolo di Confondatrice, è Santa!

A Roma, Don Ricaldone ebbe la gioia di essere ricevuto due volte in udienza dal S. Padre: la prima in privato e la seconda insieme col Consiglio Generalizio delle Figlie di Maria Ausiliatrice.

Continue reading “Pietro Ricaldone – La canonizzazione della Santa Maria Mazzarello – Le udienze pontificie – L’offerta di una Vetrina Catechistica al Santo Padre e alla Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice – Pene e trepidazioni – Nuovi Vescovi Salesiani: Mons. Baraniak, Mons. Carretto – Nomina del Sostituto Procuratore e del Postulatore delle nostre Cause di Beatificazione o Canonizzazione – La Strenna del 1952.”

Pietro Ricaldone – Auguri natalizi e lezioni di Gesù Bambino – Il Commento della Strenna sulla nostra devozione a Maria Ausiliatrice – Circa l’estensione della Festa di Maria Ausiliatrice alla Chiesa Universale – La morte di Mons. Esandi e del Card. Hlond – Superiori in visita – Ringraziamento per gli auguri di Natale e Capodanno.

Don Ricaldone pronuncia i suoi auguri di Natale e raccomanda di leggere il commento della Strenna sulla “Devozione a Maria Ausiliatrice” in tutte le case come lettura spirituale. 

Ricorda che per dimostrare praticamente alla Vergine benedetta l’amore è necessario cooperare a estendere la Sua festa liturgica alla Chiesa Universale.

Informa con dispiacere che il giorno 29 agosto si spegneva serenamente a Viedma il primo Vescovo Salesiano della Patagonia, Mons. Nicola Esandi e successivamente il Cardinale Augusto Hlond, Primate di Polonia. Continue reading “Pietro Ricaldone – Auguri natalizi e lezioni di Gesù Bambino – Il Commento della Strenna sulla nostra devozione a Maria Ausiliatrice – Circa l’estensione della Festa di Maria Ausiliatrice alla Chiesa Universale – La morte di Mons. Esandi e del Card. Hlond – Superiori in visita – Ringraziamento per gli auguri di Natale e Capodanno.”

Stanisław Zimniak – Nascita e sviluppo delle strutture della società salesiana nella Mitteleuropa come prova della vivacità del carisma l’analisi del caso polacco

L’oggetto dello studio è la presentazione della genesi e dello sviluppo delle strutture salesiane in Polonia fino al 1979. Si sono individuati i criteri fondamentali con cui i responsabili della Congregazione Salesiana procedevano per ristrutturarla in ispettorie: nel nostro caso l’applicazione di detti criteri non è stata sempre lineare; talvolta addirittura conflittuale.

Continue reading “Stanisław Zimniak – Nascita e sviluppo delle strutture della società salesiana nella Mitteleuropa come prova della vivacità del carisma l’analisi del caso polacco”

Francesco Motto – Fonti salesiane per una Resistenza dimenticata (1943-1945)

Una pagina di storia della guerra mondiale piuttosto trascurata dalla riflessione storiografica, ed anche poco nota alla opinione pubblica, è quella degli internati militari nel terzo Reich e dell’azione religiosa e morale svolta dai cappellani militari in mezzo a loro.

Continue reading “Francesco Motto – Fonti salesiane per una Resistenza dimenticata (1943-1945)”

Alessandro Ferioli – Quel «buon compagno di prigionia» l’opera di don Luigi Francesco Pasa per gli internati Militari Italiani nei lager del Terzo Reich

Luigi Francesco Pasa (1899-1977) combatté nella Grande Guerra tra i «ragazzi del ’99», e fu poi legionario con D’Annunzio a Fiume. Fu ordinato sacerdote salesiano il 7 luglio 1929. Animato da quell’impulso all’azione proprio dell’epoca e insieme dal desiderio di intraprendere una nuova esperienza di educatore fra i militari, divenne Cappellano Militare nella Regia Aeronautica, e in tale ruolo prestò la sua attività all’Aeroporto di Aviano.

Continue reading “Alessandro Ferioli – Quel «buon compagno di prigionia» l’opera di don Luigi Francesco Pasa per gli internati Militari Italiani nei lager del Terzo Reich”

Stanisław Zimniak – Kardynał August Hlond Prymas Polski. Zarys okresu salezjańskiego

La presente ricerca su don August Hlond (1881-1948) – futuro primate della Polonia – non si sofferma se non brevemente sulla sua formazione iniziale, realizzata nelle case salesiane d’Italia, perché si è voluto piuttosto evidenziare il ruolo direzionale che egli ebbe nella diffusione dell’opera salesiana nella Mitteleuropa: direttore-fondatore di alcune opere e primo superiore dell’ispettoria austro-ungarica con sede a Vienna.

Continue reading “Stanisław Zimniak – Kardynał August Hlond Prymas Polski. Zarys okresu salezjańskiego”

Johannes Wielgoß – Deutsche Stimmen über die Reise des Kardinals August Hlond im Februar 1928 durch Deutschland

L’articolo si concentra sul primo viaggio del primate della Polonia, card. August Hlond, in Germania, compiuto nel febbraio 1928, dopo la sua elevazione alla sede primaziale e alla dignità cardinalizia.

La fonte principale, per tale analisi, è costituita dalla stampa tedesca, specie cattolica.

Continue reading “Johannes Wielgoß – Deutsche Stimmen über die Reise des Kardinals August Hlond im Februar 1928 durch Deutschland”

Andrzej Duczkowski ,Stanisław Zimniak – Missione del cardinale August Hlond a Roma, pratiche per il rientro a Poznan nel 1939 e denuncia al mondo delle atrocità compiute dai nazisti

La tematica in oggetto è stata già presa in considerazione all’inizio degli anni settanta e solo recentemente è ricomparsa in varie pubblicazioni.

Continue reading “Andrzej Duczkowski ,Stanisław Zimniak – Missione del cardinale August Hlond a Roma, pratiche per il rientro a Poznan nel 1939 e denuncia al mondo delle atrocità compiute dai nazisti”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑