Don Ricaldone pronuncia i suoi auguri di Natale e raccomanda di leggere il commento della Strenna sulla “Devozione a Maria Ausiliatrice” in tutte le case come lettura spirituale.
Ricorda che per dimostrare praticamente alla Vergine benedetta l’amore è necessario cooperare a estendere la Sua festa liturgica alla Chiesa Universale.
Informa con dispiacere che il giorno 29 agosto si spegneva serenamente a Viedma il primo Vescovo Salesiano della Patagonia, Mons. Nicola Esandi e successivamente il Cardinale Augusto Hlond, Primate di Polonia.
Comunica infine che la Polonia fu visitata da Don Tirone. Attualmente Don Candela visita il Belgio e l’Olanda. Ai primi di gennaio Don Fedrigotti si recherà in Austria e Germania. Don Berruti e Don Giraudi, approfittando della straordinaria rapidità di comunicazioni offerta dai trasporti aerei, si recheranno a presiedere Esercizi e Riunioni dei Direttori del Brasile, Argentina, Uruguay, Paraguay, Chile, Perù, Bolivia, durante i primi due mesi del nuovo anno.
INDICE:
- Auguri natalizi e lezioni di Gesù Bambino
- Il Commento della Strenna sulla nostra devozione a Maria Ausiliatrice
- Circa l’estensione della Festa di Maria Ausiliatrice alla Chiesa Universale
- La morte di Mons. Esandi e del Card. Hlond
- Superiori in visita
- Ringraziamento per gli auguri di Natale e Capodanno.
Periodo di riferimento: 1948
P. Ricaldone, Auguri natalizi e lezioni di Gesù Bambino – Il Commento della Strenna sulla nostra devozione a Maria Ausiliatrice – Circa l’estensione della Festa di Maria Ausiliatrice alla Chiesa Universale – La morte di Mons. Esandi e del Card. Hlond – Superiori in visita – Ringraziamento per gli auguri di Natale e Capodanno, in «Atti del Capitolo Superiore» 28 (1948) 150, 3-7.
Istituzione di riferimento:
Direzione Generale SDB