Maria Pia Manello – La presentazione di Maria nella catechesi

La conoscenza della Madre di Dio costituisce un preciso contenuto della catechesi che esige di essere presentato in modo esplicito nell’ambito della Comunità di fede. Maria Pia Manello, nell’articolo: La presentazione di Maria nella catechesi, intende offrire alla catechista Figlia di Maria Ausiliatrice un contributo costruttivo per la proposta di contenuti che non solo non può disattendere, ma che è chiamata ad annunciare con una specifica competenza metodologica e testimoniale.

Continue reading “Maria Pia Manello – La presentazione di Maria nella catechesi”

Maria Marchi – Il ruolo di Maria nell’azione educativa dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice

L’articolo di Maria Marchi è una lettura del ruolo salvifico di Maria nell’economia divina, carica di un ricco potenziale di fecondi risvolti.  In questo contributo teologico e pedagogico siamo sollecitati a scoprire il ruolo materno ed educativo di Maria nella crescita cristiforme di ogni credente. Un ruolo che per la FMA può essere assunto come modello e come presenza coadiuvante nell’adempimento della sua missione educativa fra le giovani.

Continue reading “Maria Marchi – Il ruolo di Maria nell’azione educativa dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice”

Piera Cavaglià – La presenza di Maria tra normativa giuridica ed esperienza spirituale

 “La presenza di Maria tra normativa giuridica ed esperienza spirituale” è una ricerca condotta da Piera Cavaglià, con rigore e sistematicità, sulle diverse edizioni delle Costituzioni e dei Regolamenti dell’istituto delle FMA. Di queste fonti vengono analizzati gli articoli relativi alla presenza di Maria nella vita e nella spiritualità dell’Istituto.

Continue reading “Piera Cavaglià – La presenza di Maria tra normativa giuridica ed esperienza spirituale”

Maria Ko – “Monumento vivo di riconoscenza “ a Maria e come Maria

Lo studio di Maria Ko aiuta a conoscere più a fondo il senso dell’intenzionalità di don Bosco nel volere che l’istituto delle FMA fosse un « monumento vivo » del suo grazie a Maria. Alla luce di una competente aderenza alle categorie bibliche e teologiche ci si trova condotti a penetrare sotto un nuovo aspetto la figura di Maria e a scoprire il significato e l’attualità della «memoria» nella vita e nella spiritualità mariana della FMA.

Continue reading “Maria Ko – “Monumento vivo di riconoscenza “ a Maria e come Maria”

Michal Vojtáš – Corso di Sistema Preventivo – Unità 1: Il principio dell’amorevolezza che si traduce in assistenza attiva

Nella concezione educativa di Don Bosco il principio metodologico di base è stato il principio dell’amorevolezza: costruire fiducia, confidenza e amicizia attraverso un atteggiamento non facile di farsi prossimo ai giovani rispetto a tutta la loro vita. L’amorevolezza è quella bontà simpatica, quotidiana, affettiva ed effettiva nel desiderare il bene per la persona del giovane. Don Bosco raccomanda che gli educatori “come padri amorosi parlino, servano di guida ad ogni evenienza, diano consigli ed amorevolmente correggano”.

Continue reading “Michal Vojtáš – Corso di Sistema Preventivo – Unità 1: Il principio dell’amorevolezza che si traduce in assistenza attiva”

Maria Dosio,Maria Gannon,Maria Marchi,Maria Piera Manello – «Io ti darò la maestra…». Il coraggio di educare alla scuola di Maria. Atti del Convegno Mariano Internazionale promosso dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium” – Roma, 27-30 dicembre 2004

Giovanni Bosco – Deliberations of the last General Chapters Don Bosco presided over (1883-1886)

Amongst the documents drawn up by the third (1883) and fourth (1886) General Chapter of the Salesian Congregation – which the founder also took part in – of particular merit is the new Regulations for the festive oratories and deliberations regarding Orientations for the working boys in Salesian houses. The two documents were published, as already recorded, in 1887.

Continue reading “Giovanni Bosco – Deliberations of the last General Chapters Don Bosco presided over (1883-1886)”

Giovanni Bosco – Pedagogical and didactic principles and disciplinary matters (1846-1879

The ten brief documents that follow—some perhaps less known than the previous ones in Salesian history—are also interesting from the point of view of the maturing and practice of Don Bosco’s educational system. We have a necessarily limited selection here of personal letters to people responsible for public education, or to young people and teachers, and circulars on pedagogical and didactic issues.

Continue reading “Giovanni Bosco – Pedagogical and didactic principles and disciplinary matters (1846-1879”

Giovanni Bosco – Reminders to practise the Preventive System (1884-1885)

In his 1877 booklet on pedagogy, Don Bosco highlights the advantages of the Preventive System and other reasons for which it should be preferred. At the same time he recognises that the “practical application” of the educational approach he is proposing implies “certain difficulties” for educators.

Continue reading “Giovanni Bosco – Reminders to practise the Preventive System (1884-1885)”

Giovanni Bosco – Prevention and education (1877-1878): The Preventive System in the Education of the Young

The Preventive System in the education of the young (1877) is one of the most important and widespread documents by the founder of the Salesians and the Daughters of Mary Help of Christians. It is the first more or less complete account—despite its small size—that Don Bosco had put together on his educational approach. It is with this “small treatise” that his reputation as educator and pedagogue became so intimately linked.

Continue reading “Giovanni Bosco – Prevention and education (1877-1878): The Preventive System in the Education of the Young”

Giovanni Bosco – Don Bosco’s educational method in confidential discussions with a politician (1854) and an elementary school teacher (1864)

“Even though these were written down later (1881-1882), two presentations which Don Bosco made regarding his educational system are trustworthy. They were conversations that took place in 1854 and 1864. The first was with a Minister of the Kingdom of Sardinia, Urban Rattazzi; the other with an elementary teacher, Francis Bodrato.”

Continue reading “Giovanni Bosco – Don Bosco’s educational method in confidential discussions with a politician (1854) and an elementary school teacher (1864)”

Giovanni Bosco – Guidelines for running salesian houses (1863-1887)

The origin of this authoritative document, the Confidential Reminders, is a letter written to Fr Michael Rua whom Don Bosco called on to take up the running of the first Salesian house outside Turin in autumn 1863: the college or junior seminary of St Charles in Mirabello Monferrato. In a letter sent to the young Rector/Director, Don Bosco wanted to pass on pedagogical and spiritual guidelines which had already been in practice at Valdocco. These were to also characterise the apostolic and educational work in the new foundation.

Continue reading “Giovanni Bosco – Guidelines for running salesian houses (1863-1887)”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑