Franc Maršič – Il sistema preventivo di Don Bosco come spiritualità vissuta

Da sempre porto nel cuore il desiderio di scoprire lo spirito e l’idea portante della spiritualità e del sistema preventivo di don Bosco nella sua globalità, senza allontanarmi dalla prassi da lui vissuta, nel considerarlo cioè come sistema pedagogico pastorale. Sono stati messi in luce molti aspetti parziali, si sono avuti splendidi approfondimenti, sono stati presentati tanti fatti storicamente ben inquadrati nella loro cornice storica, sociale, politica, economica, religiosa. Qualche dubbio rimasto non crea un problema particolare.

Continue reading “Franc Maršič – Il sistema preventivo di Don Bosco come spiritualità vissuta”

Hartwig Weber,Sara Cecilia Sierra Jaramillo – Patio 13, una apuesta por la formación del maestro con y para el niño en situación de calle

Para don Bosco el valor absoluto de la persona y su inviolabilidad son elementos centrales de la ética cristina, por eso busca hacer crecer a los jóvenes en sensibilidad social y en la apertura a las necesidades del prójimo. Los distintos miembros de la familia salesiana han asumido este reto con audacia y ardor apostólico a lo largo de la historia.

Continue reading “Hartwig Weber,Sara Cecilia Sierra Jaramillo – Patio 13, una apuesta por la formación del maestro con y para el niño en situación de calle”

Pierina An Shin Ja – “Case Nazareth” e centro giovanile “Maria Ausiliatrice” Comunità di accoglienza dove si vive il Sistema preventivo

La Corea è una nazione giovane. Le Figlie di Maria Ausiliatrice sanno che in una società dove tutto luccica e che si trova in rapida trasformazione, i giovani continuano a cercare la felicità. La cercano dentro di se stessi, e la vogliono trovare in qualcosa che non appassisca.

Continue reading “Pierina An Shin Ja – “Case Nazareth” e centro giovanile “Maria Ausiliatrice” Comunità di accoglienza dove si vive il Sistema preventivo”

Cristina Festa – Maddalena Morano: maestra ed educatrice in Piemonte nella seconda metà dell’Ottocento

L’articolo affronta lo studio dell’esperienza educativa della maestra Maddalena Morano nei primi trent’anni di vita (1847-1878) da lei trascorsi in Piemonte. Sullo sfondo della storia della scuola e dell’istruzione popolare, vengono evidenziati i fattori che contribuirono alla sua maturazione come donna e come maestra a partire dall’ambiente familiare, scolastico e parrocchiale. La riflessione verte inoltre sui tratti del suo stile educativo nel quale convergono doti umane, competenza professionale e coerenza di vita cristiana.

Continue reading “Cristina Festa – Maddalena Morano: maestra ed educatrice in Piemonte nella seconda metà dell’Ottocento”

Maria Dosio – La “vicenda religiosa” di Laura Vicuña (1891-1904) sullo sfondo della religiosità preadolescenziale

L’autrice accosta la «vicenda religiosa» di Laura Vicuña – una preadolescente cilena di singolare sensibilità spirituale – sullo sfondo della religiosità preadolescenziale e dell’ambiente educativo proprio delle istituzioni salesiane.

Continue reading “Maria Dosio – La “vicenda religiosa” di Laura Vicuña (1891-1904) sullo sfondo della religiosità preadolescenziale”

Marcella Farina – Nell’esultanza dell’Eucarestia e di Maria per una mistica apostolica-educativa al femminile

Il saggio è un tentativo di rilettura del mistero di Cristo in prospettiva eucaristica esplicitando alcune linee apostoliche educative coniugate con alcune istanze emergenti dal femminismo contemporaneo più propositivo. Dopo una breve riflessione epistemologica (Un pensare nell’esultanza di generazione in generazione), si considera il mistero dell’incarnazione (Il verbo fatto carne nutre di sé l’umanità), la vicenda missionaria (Abbiamo solo cinque pani e due pesci) e il mistero pasquale (Nella Cena il banchetto universale) di Gesù; si conclude proponendo un compito da svolgere nella direzione della carità/maternità simbolica.

Continue reading “Marcella Farina – Nell’esultanza dell’Eucarestia e di Maria per una mistica apostolica-educativa al femminile”

Barbara Noto,Piera Cavaglià – La scuola “Maria Ausiliatrice” di Vallecrosia. Origine e sviluppo di un’istituzione educativa fondata da don Bosco

La ricerca, in gran parte basata su fonti inedite, presenta una scuola femminile fondata da don Bosco e ispirata al suo metodo educativo. Essa è una delle prime scuole gestite dalle Figlie di Maria Ausiliatrice vivente la Confondatrice dell’Istituto, Suor Maria Domenica Mazzarello.

Continue reading “Barbara Noto,Piera Cavaglià – La scuola “Maria Ausiliatrice” di Vallecrosia. Origine e sviluppo di un’istituzione educativa fondata da don Bosco”

Mara Borsi,Piera Cavaglià – La relazione di don Bosco con le donne secondo alcuni contributi storico-biografici

L’articolo si propone di verificare se nei principali studi storico-biografici su S. Giovanni Bosco viene considerato l’apporto delle donne all’opera educativa del santo e come viene presentato dagli Autori il rapporto che egli stabilì con il mondo femminile. Vengono soprattutto esaminati i contributi dei primi biografi e di alcuni più noti studiosi contemporanei di don Bosco.

Continue reading “Mara Borsi,Piera Cavaglià – La relazione di don Bosco con le donne secondo alcuni contributi storico-biografici”

Piera Cavaglià – La scuola di Mornese (1872-1878). Alle origini di una scelta per la promozione integrale della donna

Lo studio, intenzionalmente analitico e descrittivo, evidenzia come l’azione educativa dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice fondato da S. Giovanni Bosco nel 1872 a Mornese (Alessandria) trovò fin dall’inizio una modalità concreta e definita nella quale istituzionalizzarsi: la scuola.

Continue reading “Piera Cavaglià – La scuola di Mornese (1872-1878). Alle origini di una scelta per la promozione integrale della donna”

Piera Cavaglià – Fecondità e provocazioni di un’esperienza educativa. Maria Domenica Mazzarello e la comunità di Mornese

Il contributo accosta, dal punto di vista storico-pedagogico, l’esperienza educativa di S. Marza D. Mazzarello e della prima comunità educativa di Mornese (Alessandria).

Dopo aver considerato tale esperienza nella pluralità dei suoi protagonisti e nelle loro reciproche relazioni, si passa a focalizzare alcune scelte metodologiche, indicatori decisivi della fecondità pedagogica dell’ambiente educativo in esame.

Continue reading “Piera Cavaglià – Fecondità e provocazioni di un’esperienza educativa. Maria Domenica Mazzarello e la comunità di Mornese”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑