Piera Cavaglià – La consigliera scolastica nelle scuole delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Approccio storico-pedagogico

L’articolo si propone di evidenziare l’identità e il ruolo di una figura­chiave delle scuole gestite dall’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice fon­dato da Don Bosco per l’educazione integrale della donna: la consigliera scolastica.

Dopo una sistematica analisi dei testi ufficiali nei quali viene codificata questa figura, si esplicitano alcune sue funzioni finalizzate a garantire l’efficienza educativa e didattica della scuola e a salvaguardare la fedeltà al metodo educativo di Don Bosco.

 

Indice:

  1. Una figura imprescindibile nelle strutture scolastiche pubbliche e private
  2. Evoluzione storica del ruolo della consigliera scolastica nell’Istituto delle FMA
  3. Identità e ruolo della consigliera scolastica a partire dai testi normativi e dall’esperienza educativa delle FMA
  4. Le consigliere generali per la scuola
  5. Una svolta nuova nell’organizzazione scolastica dell’Istituto delle FMA
  6. Identità e ruolo della consigliera scolastica
  7. Alcune funzioni prioritarie della consigliera scolastica

 

Periodo di riferimento: 1972 – 1992

Piera Cavaglià, La consigliera scolastica nelle scuole delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Approccio storico-pedagogico, in Rivista di Scienze dell’Educazione 32(1994)2, 189-221.

Istituzione di riferimento:
Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”
Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑