Marie Gannon – L’attenzione alla dimensione femminile e mariana nella Rivista di Scienze dell’Educazione (1963-2002)

L’articolo riporta una ricerca quantitativa e qualitativa sui contributi pubblicati negli anni 1963-2002 dalla Rivista di Scienze dell’Educazione con lo scopo di verificare la speciale attenzione alla situazione della donna e alla dimensione mariana, dichiarate come tematiche importanti per la rivista stessa. Con cinque grafici e undici tabelle l’autrice verifica la presenza di queste tematiche dal punto di vista quantitativo. L’analisi qualitativa rivela che le tematiche sono collegate a vari aspetti dell’educazione. Continue reading “Marie Gannon – L’attenzione alla dimensione femminile e mariana nella Rivista di Scienze dell’Educazione (1963-2002)”

Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 febbraio 1917

L’ autrice indica in questa lettera, come il digiuno e la penitenza siano importanti nella vita di ogni Cristiano. Descrive in modo particolare, non solo la pratica del digiuno, ma anche quello della rinuncia a tutta quella serie di comodità che compongono ormai la vita dell’uomo moderno, invitando così a non ripiegarsi troppo su se stessi e sui propri bisogni, ma aprirsi a Dio, alla penitenza, e al prossimo. Seguono apporti delle consigliere generali.

Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 febbraio 1917”

Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 marzo 1917

“persuasa di fare cosa gradita a tutte, specie a quelle che ebbero la fortuna di avvicinare e di sperimentare la bontà di b. Soc. za Rev.ma Mons, Marenco quand’era nostro Direttore Generale, riporta con viva compiacenza la preziosa parola che l ’Scc.mo Arcivescovo degnavasi indirizzare alle Suore di Casa Madre, e intendeva di. lasciare come RICORDO a tutte le F. di M, A., quando, in procinto di partire per la sua nuova- destinazione al Centro America in qualità di Internunzio Apostolico e in sostituzione di S. Em.sa il nostro Signor Cardinale, veniva a, darci il suo PATERNO SALUTO.”

Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 marzo 1917”

Grazia Loparco – FMA e Santa Sede. Inediti sugli antecedenti della separazione giuridica dai salesiani (1901-1904)

La disponibilità dell’archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede ha aperto la via alla ricerca di documentazione relativa alle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA). Tra il 1901 e il 1904 il S. Uffizio esaminò le consuetudini e le norme che regolavano l’aggregazione dell’Istituto alla Congregazione Salesiana, come pure alcuni ricorsi molto critici nei confronti della prassi vigente. Le confessioni, l ’eccessiva dipendenza giuridica e amministrativa dai superiori salesiani e la violazione di alcuni diritti episcopali costituirono i maggiori capi d ’accusa, rimbalzati dalla S. Congregazione dei Vescovi e Regolari al S. Uffizio. La disamina effettuata nel 1902 dal redentorista van Rossum, integrata da altre testimonianze, gettava le basi della separazione giuridica e dunque dell’autonomia dell’Istituto che si sarebbe realizzata, non senza preoccupazioni, ma con frutti positivi, dopo il 1906, anno in cui furono riscritte le Costituzioni delle FMA. Continue reading “Grazia Loparco – FMA e Santa Sede. Inediti sugli antecedenti della separazione giuridica dai salesiani (1901-1904)”

Grazia Loparco – Maria Mazzarello tra le Fondatrici dell’Ottocento

La nota inquadra la figura di madre Maria D. Mazzarello tra le fondatrici dell’800. È un secolo ricco di fondazioni religiose femminili dedite alla vita attiva, nell’Europa interessata al processo di secolarizzazione. La Chiesa riconosce gradualmente le novità istituzionali veicolate da donne intraprendenti, mosse da una multiforme carità apostolica.

Continue reading “Grazia Loparco – Maria Mazzarello tra le Fondatrici dell’Ottocento”

Gabriel-Marie Garrone – Gioia, frutto dello Spirito. Un tema che caratterizza la spiritualità di S. Maria Domenica Mazzarello

L’articolo è frutto di una conferenza tenuta dal Cardinale G. M. Garrone alle FMA della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”, in occasione del centenario della morte della confondatrice delle FMA (1981). L’articolo mette  in risalto il segno più evidente della riuscita della  missione educativa delle Figlie di Maria Ausiliatrice sulle orme della loro Confondatrice: la gioia, frutto dello Spirito. Questa è un elemento che caratterizza la spiritualità della Santa: la gioia di amare Dio; la gioia di far amare Dio; la gioia di sentirsi amati da Dio; la gioia di sperare il cielo.

Continue reading “Gabriel-Marie Garrone – Gioia, frutto dello Spirito. Un tema che caratterizza la spiritualità di S. Maria Domenica Mazzarello”

Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 gennaio 1917

L’autrice raccomanda di non lasciar passare inosservato il 29° anniversario dalla morte del Ven.le Fondatore Padre. Invita ogni sua consorella a portare avanti quelle opere e comportamenti atti ad imitare la virtù del padre fondatore. Successivamente condivide alcune indicazioni e precisazioni circa l’organizzazione della famiglia salesiana e delle proprie pratiche portate avanti nelle varie sedi.

Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 gennaio 1917”

Anita Deleidi – Influssi significativi nella formazione di S. Maria Domenica Mazzarello educatrice

L’articolo approfondisce gli influssi significativi che ebbero una risonanza importante nella formazione di Santa Maria Domenica Mazzarello. L’autrice, partendo dalle poche fonti a disposizione, cerca prima di tutto di contestualizzare la figura della Santa nel suo  ambiente: quello mornesino e la famiglia Mazzarello. Poi evidenzia l’influsso soprattutto dei genitori e  di don Domenico Pestarino.

Continue reading “Anita Deleidi – Influssi significativi nella formazione di S. Maria Domenica Mazzarello educatrice”

Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 ottobre 1916

L’ autrice della lettera, annuncia la ripresa delle lezioni scolastiche dopo la pausa estiva, esortando le proprie consorelle ad una condotta esemplare in questo ambito educativo che si ripropone di nuovo all’inizio di un nuovo percorso accademico. Sottolinea l’importanza della scuola e del suo nome: “Maria Ausiliatrice”, e tutto ciò che esso comporta, sia in campo educativo, sia nell’ambiente del corpo insegnanti. Sottolinea dunque tutti i valori propri della pratica educativa e dell’ordine salesiano. Seguono apporti delle consorelle consigliere circa l’organizzazione.

Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 ottobre 1916”

Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 novembre 1916

L’ autrice scrive in vista della festa dell’Immacolata concezione, una lettera diretta alle proprie consorelle, le quali, in preparazione di tale festa, vengono indirizzate a mantenere un esemplare comportamento, e netto distacco dalle sempre più licenziose mode emergenti. Vengono così esortate ad ammonire e scoraggiare, qualsiasi comportamento o tendenza ad aderire a tale moda, da parte delle ragazze che frequentano i locali salesiani, in particolar modo l’oratorio. Seguono apporti delle consorelle, sulla questione sopracitata e sull’organizzazione.

Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 novembre 1916”

Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 dicembre 1916

L’ autrice della lettera scrive in prossimità del giorno di Natale, annunciando in particolar modo, la messa della veglia della notte di Natale. Sottolinea poi quanto espresso da Rev.mo Signor  D. Albera, in merito alla condotta da tenere nel corso del nuovo anno, già alle porte. In modo particolare ricorda il “fioretto tradizionale”. Seguono gli apporti delle consigliere.

Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 dicembre 1916”

Luigi Fiora – La storia del titolo di “Confondatrice” conferito dalla Chiesa a S. Maria Domenica Mazzarello

La Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, Madre Ersilia Canta, nell’annunziare il Centenario della morte di S. Maria Domenica Mazzarello e nel definire g li impegni spirituali attorno a cui la fausta ricorrenza deve mobilitare tutto l ’istituto, ha dato un rilievo particolare al titolo di Confondatrice riconosciuto dalla Chiesa alla Santa. L ’attenzione rivolta a tale titolo dovrebbe mettere in sempre più chiara evidenza – pare di intendere – la originalità della figura di Madre Mazzarello, l ’importanza che essa ebbe nella fondazione dell’istituto e la ricchezza dei valori spirituali che essa stessa, per impulso dello Spirito Santo, dovette lasciare in eredità alle Figlie d i Maria Ausiliatrice insieme al carisma del Fondatore. Continue reading “Luigi Fiora – La storia del titolo di “Confondatrice” conferito dalla Chiesa a S. Maria Domenica Mazzarello”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑