Grazia Loparco – Le Figlie di Maria Ausiliatrice in Europa 1900-1960. Sviluppo, condizionamenti, strategie

Il periodo compreso tra il 1900 e il 1960 fu tempo di grande espansione e consolidamento per le Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) sia in Italia che in diversi Paesi europei, attraversati da diversi “tempi difficili”, dovuti a ideologie, guerre, dittature che misero alla prova le opere educative salesiane. Con il nuovo secolo, per iniziativa della Santa Sede si avviò il processo che portò all’autonomia giuridica e amministrativa dell’Istituto nel 1906, con l’intento però di restare fedeli ai criteri operativi propri dello “spirito dell’Istituto”.

Continue reading “Grazia Loparco – Le Figlie di Maria Ausiliatrice in Europa 1900-1960. Sviluppo, condizionamenti, strategie”

Bernadeta Lewek – Attività educativa delle FMA in Polonia: dal 1922 agli inizi degli anni ’60

Nella ricerca si intende rivolgere uno sguardo attento alla realtà educativa delle FMA in Polonia a partire dall’arrivo fino agli anni ’60, rilevando una perseverante, a volte drammatica sollecitudine per mantenere vivo lo spirito e la prassi del carisma dei   Santi Fondatori, San Giovanni Bosco e Santa Maria Domenica Mazzarello, senza indugiare troppo sulle difficoltà legate a fattori politici, economici, sociali e culturali. L’indagine mira pertanto a indicare come le FMA hanno potuto realizzare questo compito, collocandosi fedelmente nella storia della chiesa, della nazione e dell’Istituto. Continue reading “Bernadeta Lewek – Attività educativa delle FMA in Polonia: dal 1922 agli inizi degli anni ’60”

Giulia Paola Di Nicola – Maria Domenica Mazzarello e i paradossi della santità

Ciò che colpisce il lettore a contatto con le tracce dell’avventura della Mazzarello, specie se “laico” della disciplina, è come lo straordinario nasca dall’ordinarietà della sua vita, nel fatto che essa è tutta una dimostrazione di come Dio fa “grandi cose” con e per chi Lo ama. Proprio l’umiltà della sua persona infatti testimonia la gloria di Dio, che si serve di ciò che e disprezzato nel mondo per farne strumento della sua parola e della sua sollecitudine per le creature.

L’articolo aiuta a comprendere questi paradossi della santità:

  • Lo straordinario nell’ordinario
  • Il sentiero di Dio attraverso l’obbedienza
  • La Madre, icona di Dio

Periodo di riferimento: 1837 – 1881

G. P. Di Nicola, Maria Domenica Mazzarello e i paradossi della santità, in M. E. Posada – A. Costa –  P. Cavaglià (edd.), La sapienza della vita. Lettere di Maria Domenica Mazzarello, Roma, Istituto FMA 2004, 53-63.

Gertrud Stickler – Personalità religiosa e discernimento del vissuto patologico. Sapere “prescientifico” e scientifico a confronto

I santi sono, senza dubbio, personalità particolarmente dotate e ricche di qualità umane. Si giustifica pertanto, anzi può essere utile, uno studio che osservi le condizioni umane della loro crescita e che evidenzi come il discernimento religioso si fondi su quello umano, che lo sostiene e dirige, e come, d’altra parte, il desiderio religioso acutizzi l’intelligenza e la conseguente comprensione della realtà, conferendo alla persona in questione creatività e saggezza di vita e spesso anche una particolare capacità di penetrazione del proprio intimo, degli altri e delle situazioni.

Continue reading “Gertrud Stickler – Personalità religiosa e discernimento del vissuto patologico. Sapere “prescientifico” e scientifico a confronto”

Enrica Rosanna – Un messaggio che viene da lontano: le lettere di Madre Mazzarello ai Salesiani

Maria Domenica Mazzarello, Confondatrice con don Bosco dell’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, ha scritto alcune lettere ai Salesiani. Delle 68 lettere pervenuteci, 16 sono indirizzate ai Superiori Salesiani: 4 a don Giovanni Bosco, 6 a don Giovanni Cagliero, 4 a don Giovanni Battista Lemoyne, 1 a don Michele Rua, 1 a don Giovanni Bonetti. Continue reading “Enrica Rosanna – Un messaggio che viene da lontano: le lettere di Madre Mazzarello ai Salesiani”

María Esther Posada – Una data importante: la prima Comunione di S. Maria Domenica Mazzarello

Nel 1976 Maria Esther Posada ha potuto reperire una fonte inedita di cui sospettava l’esistenza. Si tratta del libro di Stato d’Anime. Attraverso l ’esame di questo documento lei ha potuto ricostruire la linea genealogica di S. Maria Domenica Mazzarello a partire dal 1773. I dati offerti da tali documenti mi hanno fornito elementi interessanti per individuare alcune caratteristiche peculiari del suo ceppo familiare. Queste ricerche, completate con altre condotte presso Ovada e Montaldeo, la portarono a formulare alcune ipotesi circa l’origine della famiglia della Mazzarello. Continue reading “María Esther Posada – Una data importante: la prima Comunione di S. Maria Domenica Mazzarello”

Piera Ruffinatto – La spiritualità educativa di suor Teresa Valsè Pantellini

Attraverso un breve itinerario storico-spirituale si presenta la spiritualità educativa di suor Teresa Valsè Pantellini. In particolare, partendo dagli anni dell’infanzia e della fanciullezza si individua in essi l’agire preventivo della grazia di Dio nella sua vita. Successivamente ci si sofferma sulla sua risposta vocazionale per coglierne il dinamismo profondo ed intimo che sgorga dalla sua docilità allo Spirito Santo. Si accosta, inoltre, la sua breve esistenza come Figlia di Maria Ausiliatrice, contemplando come in trasparenza il motivo profondo del suo agire apostolico a favore delle consorelle e delle giovani. Infine, la si presenta nell’ultimo tratto della sua esistenza, quello che la prepara alla glorificazione. Continue reading “Piera Ruffinatto – La spiritualità educativa di suor Teresa Valsè Pantellini”

Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 aprile 1917

L’ autrice scrive per commemorare la morte di Don Cerruti, deceduto recentemente rispetto alla pubblicazione della lettera. Conseguentemente invita le proprie consorelle, e gli istituti in generale a raccogliersi in preghiera per ricordarlo e piangerlo comunitariamente. Seguono apporti delle consorelle consigliere circa l’argomento appena espresso, e alcuni dettagli di natura logistica e organizzativa.

Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 aprile 1917”

Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 maggio 1917

L’ autrice in questa lettera si preoccupa di fare i migliori auguri e sentiti ringraziamenti a tutti i membri dell’ordine e delle case salesiane a cui è diretta tale lettera. In modo particolare apprezza le opere benefiche portate avanti dalle proprie consorelle con determinazione e condotta esemplare. Infine conclude esortando tutti quanti a persistere in tale impegno e condotta, continuando ad adoperarsi e cogliere le occasioni che il Signore mette davanti ad ognuno per poter servire il prossimo. Seguono apporti delle consorelle consigliere, sulla questione e su aspetti organizzativi e logistici.

Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 maggio 1917”

Piera Ruffinatto – La relazione educativa. Orientamenti ed esperienze nell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice

Il volume offre il risultato di una ricerca storica basata su fonti documentarie e narrative che si estendono in un ampio arco di tempo (1872-2000). Lo studio è sorretto dalla convinzione che lo stile relazionale ispirato al Sistema preventivo delle Congregazioni fondate da san Giovanni Bosco e santa Maria Domenica Mazzarello, è l’elemento essenziale e connotativo della loro azione formativa, e trova la sua motivazione nella volontà di riscoprire il significato della ricca tradizione pedagogici dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Il volume propone una ricomprensione dell’educazione a ripartire dalla relazione, affermando che essa si qualifica come “elemento chiave” del processo formativo e “come mediazione efficace per la sua realizzazione, aprendo pertanto nuovi e umanizzanti orizzonti alla riflessione pedagogica ed all’azione educativa. Continue reading “Piera Ruffinatto – La relazione educativa. Orientamenti ed esperienze nell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice”

María Esther Posada – S. Maria Domenica Mazzarello: itinerario biografico-spirituale

L’autrice descrive l’itinerario biografico-spirituale di S. Maria Domenica Mazzarello secondo queste tappe:Primo periodo: 1837 – 1860 1a tappa: 1837 (nascita) – 1850 (prima Comunione) 2a tappa: 1850 – 1860 (malattia) Secondo periodo: 1860 – 1881 1a tappa: 1860 – 1872 (fondazione dell’istituto ) 2a tappa: 1872 – 1881 (morte).

Continue reading “María Esther Posada – S. Maria Domenica Mazzarello: itinerario biografico-spirituale”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑