In questa lettera, il Rettor Maggiore Paolo Albera scrive a riguardo della memoria di Don Rua, dell’Undicesimo Capitolo Generale, di Papa Pio X, delle scuole professionali e della persecuzione in Portogallo.
In questa lettera, il Rettor Maggiore Paolo Albera scrive a riguardo della memoria di Don Rua, dell’Undicesimo Capitolo Generale, di Papa Pio X, delle scuole professionali e della persecuzione in Portogallo.
In questa lettera, il Rettor Maggiore Paolo Albera scrive a riguardo dello spirito di pietà, del Sistema Preventivo, della perseveranza finale, della santificazione quotidiana e dell’agitazione.
Il buon Padre D. Bosco iniziò l’opera sua nel giorno dell’Immacolata, della data di essa festa volle improntati i più grandi fatti e le principali disposizioni riguardanti la Pia Società. All’Immacolata amò intitolare parecchie Case. La festa dell’immacolata fu sempre la prima fra le feste di Maria Santissima fino all’erezione del tempio a Lei dedicato sotto il titolo di Ausiliatrice. Orbene, si procuri di imitare il suo affetto, il suo zelo, la sua divozione verso la SS. Madre col fare, anche a costo di difficoltà e sacrifizi (il bene non si fa senza difficoltà e sacrifizi), tutto quello che si può fare ad onore di Essa in questa felice circostanza. Si avranno benedizioni e vantaggi per tutti in particolare, per le Case, per la Pia Società. Continue reading “Michele Rua – Festeggiamenti per l’immacolata nel Cinquantesimo della proclamazione del dogma”
Il Rettor Maggiore prende l’occasione delle feste Natalizie per rivolgersi agli Ispettori, cercando di stringersi sempre più a loro, ed esponendogli varie cose di rilevante importanza, che riguardano il bene universale della Pia Società e specialmente l’ultima e definitiva sistemazione delle Ispettorie. La cosa, di maggior bisogno è appunto il consolidamento dell’organizzazione delle Ispettorie. Già da molto tempo si tende a questo, e già Don Bosco, nel Capitolo Generale secondo, dispose che si trattasse a fondo questo argomento, e fu allora che fece compilare il Regolamento per l’ispettore, attorno al quale lavorò esso stesso con tutta l’attenzione ed affetto. Continue reading “Michele Rua – Doveri degl’Ispettori.”
Nel Capitolo Generale che si tenne sul principio del Settembre scorso si presero importanti deliberazioni, che io ora vi posso comunicare, e che spero produrranno un effetto salutare per la nostra Pia Società. Avrei voluto tanto darvene comunicazione; ma varie circostanze mi consigliarono ad attendere sinora; non fu dunque negligenza se sono un poco in ritardo a presentai vele; anzi spero che questo ritardo medesimo sia stato opportuno, poiché ora vi posso comunicare le cose ultimate e con maggior precisione. Continue reading “Michele Rua – Resoconto del IX Capitolo Generale. Raccomandazioni agl’ispettori e ai Direttori.”
In questi tre decenni di educazione salesiana, nonostante alcune ombre nei primi anni e nonostante le grandi difficoltà portate dalla Rivoluzione messicana, il Sistema che Don Bosco attuò a Valdocco, è stato potuto essere trapiantato con successo in Messico, e in particolare al Collegio Salesiano di Santa Julia.
La animación y la coordinación de la pastoral se estructuran en diversos ámbitos: local, inspectorial, interinspectorial y mundial. La CEP debe escoger los instrumentos adecuados para elaborar el proyecto pastoral, en el que se evidencia su compromiso; igualmente debe definir los pasos concretos para no proceder de manera improvisada. Proponemos unas pistas concretas para elaborar el PEPS. Continue reading “Dicasterio para la Pastoral Juvenil Salesiana – Estructuras y procesos de animación de la pastoral juvenil salesiana”
Creemos en la educación y nos determinamos a proyectarla en la praxis; la pastoral juvenil se ejerce cuando se traduce concretamente en itinerarios educativos. El esfuerzo para proyectar, con el PEPS, hace real la voluntad de ser propositivos con los jóvenes. Según las cuatro dimensiones, se nos ayuda a desarrollar la personalidad del joven cristiano, con una variedad orgánica de propuestas y una amplia comprensión de la pastoral de los jóvenes, abierta a todos. Al final, se presentan algunas opciones transversales de la pastoral salesiana. Continue reading “Dicasterio para la Pastoral Juvenil Salesiana – Proyecto educativo-pastoral salesiano: instrumento operativo”
Se proponen algunas reflexiones sobre las características más importantes de las obras y de los servicios en los que se desarrolla la Pastoral Juvenil Salesiana expresada en el Proyecto Educativo-Pastoral. Ante todo se presentan las obras y las estructuras más organizadas y tradicionales: el Oratorio-Centro Juvenil, la escuela y el Centro de Formación Profesional, la presencia salesiana en la Educación Superior, la parroquia y santuario confiados a los salesianos y las obras-servicios sociales para jóvenes en riesgo. A continuación, otras obras y servicios con los que se trata de ir al encuentro de los jóvenes y responder a los nuevos desafíos que nos presentan. Muchas de estas nuevas presencias educativas y pastorales entre los jóvenes se dan también en las obras tradicionales y constituyen una señal de esfuerzo de renovación y de cualificación pastoral. Continue reading “Dicasterio para la Pastoral Juvenil Salesiana – Actividades y obras de la pastoral juvenil salesiana”
I salesiani presero in carico il Vicariato di Mendez e Gualaquiza (Ecuador) nel 1893 e, dopo un breve periodo di esplorazione dell’area geografica, furono disposti a intraprendere il loro piano di missione.
Nei tempi nostri il Signore non tenne una via diversa da quella tenuta in antico. Che anzi, o fosse che ove abbondò l’iniquità volle che abbondasse la grazia, o che all’abisso dei nostri mali si richiedesse un abisso di misericordia, ci fornì di un aiuto poderoso sopra ogni altro, e che tutte sopravanza le altre misericordie.
Continue reading “Michele Rua – Istruzione sulla divozione al Ss. cuore di Gesù”
La Pastoral Juvenil Salesiana requiere la convergencia de las intenciones y de las convicciones por parte de todos aquellos que están implicados en el proyecto y en la realización de la Comunidad Educativo-Pastoral, espacio donde aquella se ejerce. En este capítulo expondremos su identidad comunitaria, sus dinamismos, su estilo de corresponsabilidad y las modalidades de animación de su crecimiento. De igual forma, la comunidad está llamada a invertir en la fi gura del educador salesiano.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.