Juan Edmundo Vecchi – Levate i vostri occhi e guardate i campi che già biondeggiano per la mietitura. Il nostro impegno missionario in vista del 2000

Indice:

  • Con lo sguardo di Cristo
  • Una Famiglia missionaria.
  • Una nuova fase nella nostra prassi missionaria.
  • Il primato dell’evangelizzazione.

Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – Levate i vostri occhi e guardate i campi che già biondeggiano per la mietitura. Il nostro impegno missionario in vista del 2000”

Jesús Borrego – Las llamadas «Memorias» del Cardenal Giovanni Cagliero (1847-1925)

Questa pubblicazione nasce da una curiosità. Impegnato, in questi ultimi due anni, nella preparazione della corrispondenza del Cardinale Cagliero, ho spesso trovato «memorie», «Autobiografia», «memorie autobiografiche del cardinale». Entrambe le biografie – come gli studi, che più o meno si riferiscono direttamente alla sua figura – basano le circostanze della sua vita in questi «Ricordi» che, senza volerlo, coprono l’intero arco della sua prolungata esistenza. Continue reading “Jesús Borrego – Las llamadas «Memorias» del Cardenal Giovanni Cagliero (1847-1925)”

Juan Edmundo Vecchi – “Io per voi studio…” (C 14) La preparazione adeguata dei confratelli e la qualità del nostro lavoro educativo

Indice:

  • Un tema che ritorna.
  • “lo per voi studio”: un elemento indispensabile alla missione giovanile.
  • Perché una nuova insistenza oggi. Una vita consacrata inculturata e profetica; La nuova evangelizzazione; La significatività della missione educativa; Il ruolo dei salesiani nelle comunità educative e pastorali; L’espansione della domanda di personale qualificato.
  • Priorità alla qualificazione dei confratelli.

Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Io per voi studio…” (C 14) La preparazione adeguata dei confratelli e la qualità del nostro lavoro educativo”

Antonio Ferreira da Silva – Essere ispettore-vescovo agli inizi delle missioni salesiane in Uruguay, Paraguay e Brasile: mons. Luigi Lasagna (1876-1895)

Due fatti hanno dato origine al presente studio: l’apertura alla consultazione degli studiosi della documentazione sul Pontificato di Leone XIII, che si trova nell’archivio della Sacra Congregazione per gli Affari Straordinari della Chiesa, e la donazione ai salesiani delle lettere di Matias Alonso Criado a Lasagna, fatta dalla famiglia di quel console del Paraguay in Montevideo. L’articolo incomincia presentando le costanti che si possono rilevare nella condotta di Lasagna quanto all’accettazione di opere nuove e nel trattare coi salesiani e colle FMA. Passa poi a una lunga analisi dei rapporti di quell’ispettore salesiano colle diverse autorità civili e ecclesiastiche in Uruguay e nel Brasile. Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – Essere ispettore-vescovo agli inizi delle missioni salesiane in Uruguay, Paraguay e Brasile: mons. Luigi Lasagna (1876-1895)”

José Manuel Prellezo – L’Oratorio di Valdocco nelle «Adunanze del capitolo della casa» e nelle «Conferenze mensili» (1871-1884). Introduzione e testi critici

In questo saggio è presentata l’edizione critica di un manoscritto inedito assai significativo di don Michele Rua. In esso sono raccolte le deliberazioni prese nelle conferenze del Capitolo dell’Oratorio durante il 1866-1877. Continue reading “José Manuel Prellezo – L’Oratorio di Valdocco nelle «Adunanze del capitolo della casa» e nelle «Conferenze mensili» (1871-1884). Introduzione e testi critici”

José Manuel Prellezo – L’Oratorio di Valdocco nelle «Conferenze capitolari» (1866-1877). Introduzione e testi critici

L’obiettivo di questo saggio è la pubblicazione dell’ edizione critica di un manoscritto assai significativo di don Michele Rua, nel quale vengono raccolte le deliberazioni prese dal Capitolo (Consiglio) della casa di Valdocco nel periodo 1866-1877. Continue reading “José Manuel Prellezo – L’Oratorio di Valdocco nelle «Conferenze capitolari» (1866-1877). Introduzione e testi critici”

Antonio M. Papes – Il profilo biografico di Giacomo Delmastro (1861- 1879)

Nel 1931 usciva per le stampe una breve biografia di questo «chierico» salesiano, dichiarandola scritta dal beato Don Bosco. La nota mostra che Don Bosco ne fu sì l’autore morale, ma che l’estensore materiale va ricercato tra i «segretari» di Don Rua, al quale personalmente risalgono alcuni importanti interventi. A sua volta il «segretario» aveva preso il materiale da un folto manoscritto che il sac. Pietro Conti, parroco di Pralormo nella diocesi d’Asti, aveva inviato a Don Rua. Di questa “Vita” si offrono in appendice alcune pagine interessanti, che il profilo pubblicato aveva trascurato. Continue reading “Antonio M. Papes – Il profilo biografico di Giacomo Delmastro (1861- 1879)”

Francis Desramaut – Autour de six logia attribués à don Bosco dans les Memorie Biografiche

Sono tutti autentici i «detti», anche importanti, attribuiti a don Bosco? Lemoyne, e coloro che lo hanno seguito e utilizzato, hanno sempre adottato un metodo di composizione corretto e oggettivo? Nel presente studio l’Autore offre un primo contributo alla soluzione del problema. L’analisi critica, storica e letteraria di alcuni tra i «logia» più significativi attribuiti a don Bosco, avvalora l’ipotesi che non pochi di essi sono stati arbitrariamente ricostruiti, manipolati o inventati. Continue reading “Francis Desramaut – Autour de six logia attribués à don Bosco dans les Memorie Biografiche”

Enrico Dal Covolo – I Padri della Chiesa negli scritti del salesiano don Giuseppe Quadrio

In questo contributo mi propongo di recensire le citazioni patristiche contenute negli scritti editi e inediti di don Quadrio, per valutare quanto e come nella sua ricerca teologica e nel suo ministero pastorale egli abbia accolto e interpretato la dottrina dei Padri. Continue reading “Enrico Dal Covolo – I Padri della Chiesa negli scritti del salesiano don Giuseppe Quadrio”

John Dickson – Refounding or renewal? A historical case study

What strategies are to be adopted to make religious communities arise from the trough of aging and the scarcity of vocations? G. ARBUCKLE in the volume entitled ‘Out of chaos’ invites superiors to ‘refound individuals’ on the basis of pointers from anthropology, management techniques and the concept of Old Testament prophecy (while merely skimming over the New Testament and the history of religious life). From this latter source on the other hand R. HOSTIE, in a volume entitled ‘Life and death of religious orders’, shows that their survival derives from their renewal. In other words, Arbuckle focuses on the pastoral needs of the present day and leaves aside fidelity to the original charism of Institutes. On the other hand Hostie studies precisely this fidelity and sees in it the only possibility of survival. The thesis of the A. regarding ‘the foundation and development of the salesian congregation in England’ (of which a concise account is given) demonstrates the solid and consistent nature of the general approach of Hostie, which is lacking in Arbuckle.

Continue reading “John Dickson – Refounding or renewal? A historical case study”

José Manuel Prellezo – L’Oratorio di Valdocco nel «Diario» di don Chiala e don Lazzero (1875-1888. 1895). Introduzione e testi critici

La strada per prendere contatto con la «realtà viva» della prima istituzione assistenziale educativa iniziata da don Bosco a Valdocco passa necessariamente attraverso gli scritti e le testimonianze dei suoi primi e più stretti collaboratori. In tale prospettiva offre interesse un quaderno custodito nell’Archivio Salesiano Centrale di Roma (= ASC), sulla cui copertina si legge: «Diario dell’Oratorio di S. Fr. di Sales e di Don Bosco XII 1875 fino XII 1895 da Don Lazzero». Continue reading “José Manuel Prellezo – L’Oratorio di Valdocco nel «Diario» di don Chiala e don Lazzero (1875-1888. 1895). Introduzione e testi critici”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑