Stanisław Zimniak – Don Pietro Tirone superiore dell’Ispettoria Austro-Ungarica (1911-1919)

Don Pietro Tirone fu il secondo superiore dell’ispettoria salesiana austro-ungarica e come tale la portò ad uno sviluppo rilevante. Con la presente ricerca si intende mostrare tale progresso e precisare il suo contributo. In questo contesto si vede l’opportunità del presente lavoro, che vorrebbe colmare le inevitabili lacune e soprattutto mettere in dovuto rilievo i meriti di Tirone in qualità di superiore dell’ispettoria austro-ungarica. Continue reading “Stanisław Zimniak – Don Pietro Tirone superiore dell’Ispettoria Austro-Ungarica (1911-1919)”

Antonio Ferreira da Silva – Vent’anni di formazione del personale salesiano nell’ispettoria dell’Uruguay e del Brasile (1876-1895)

Subito all’inizio del viaggio in America, una tremenda burrasca si era abbattuta sull’Atlantico Nord. Passati quei giorni di sofferenza e di timore, D. Lasagna promise di cuore al Signore: «Tutta la nostra vita, forze, fatiche, ingegno, cuore, tutto d’ora innanti sarà per Lui, e per Lui solo». E non furono soltanto parole. Lo zelo con cui il novello Direttore si lanciò al lavoro nel collegio Pio di Villa Colón fu tale che lo stesso Ispettore, D. Francesco Bodrato, dovette intervenire per moderarne l’entusiasmo. Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – Vent’anni di formazione del personale salesiano nell’ispettoria dell’Uruguay e del Brasile (1876-1895)”

Antonio M. Papes – La presenza salesiana nella Pampa argentina negli scritti del Padre Celso José Valla S.D.B

Nel presente articolo viene presentata l’attività storico-letteraria del padre Celso J. Valla (Colón, Bs As 1919) che dal collegio di San Nicolás de los Arroyos (Bs As) giunse al sacerdozio nel 1945. Svolse attività missionaria quasi interamente nella Pampa per oltre un ventennio prima di dedicarsi all’opera di procuratore e di storiografo della provincia (dal 1967).

Continue reading “Antonio M. Papes – La presenza salesiana nella Pampa argentina negli scritti del Padre Celso José Valla S.D.B”

Pietro Ricaldone – Mutazioni nelle Costituzioni – Crociata di preghiere

Nel decimoquinto Capitolo Generale, dopo matura considerazione, furono approvate le mutazioni alle Costituzioni della nostra Società. Queste mutazioni furono presentate a suo tempo alla S. Congregazione dei Religiosi per la loro approvazione, com’è prescritto dall’articolo 124 delle Costituzioni. La Crociata di preghiere iniziata nel mese di Maria Ausiliatrice, giusta il desiderio del S. Padre, sia continuata anche in seguito. Bisogna sforzarsi di render propizia la bontà divina, conducendo ai piedi degli altari i cuori innocenti dei giovanetti, le cui preghiere sono tanto accette al divin Cuore.

Continue reading “Pietro Ricaldone – Mutazioni nelle Costituzioni – Crociata di preghiere”

Humberto J. Baratta – El logro de una experiencia en la Organización de un Archivo Ecclesiastico. El Archivo Central Histórico Salesiano – Buenos Aires (Argentina)

Tra gli impegni assunti dal Capitolo provinciale 1972/73 nella prima sezione, questo documento è stato approvato, per quanto riguarda le attività e le opere: la creazione di una Biblioteca centrale specificamente dedicata alle tematiche relative alla missione salesiana (IX, 123), e l’archivio storico-storico salesiano. Per adempiere a questo mandato, nella riunione del Consiglio provinciale del 10 marzo 1974, P. Humberto J. Baratta, sdb, fu nominato ufficialmente, responsabile della creazione, organizzazione e mantenimento del futuro archivio centrale storico salesiano. Continue reading “Humberto J. Baratta – El logro de una experiencia en la Organización de un Archivo Ecclesiastico. El Archivo Central Histórico Salesiano – Buenos Aires (Argentina)”

Pietro Ricaldone – La visita canonica alle case salesiane

Nel luglio del 1933, parlando a un gruppo di Ispettori riuniti a Torino, Don Ricaldone diede loro alcune norme circa il modo di compiere la visita alle Case. In seguito fu insistentemente pregato di raccogliere quelle norme e fissarle in una circolare a comune vantaggio. Ha creduto bene dare una certa ampiezza ai punti riguardanti il culto e la pietà, perchè la loro osservanza contribuisce efficacemente a rinvigorire ed accrescere quello spirito di pietà, ch’è tanta parte nella missione educatrice. Questo scritto vorrebbe piuttosto essere un vero, sia pure elementare, Manuale delle Visite.

Continue reading “Pietro Ricaldone – La visita canonica alle case salesiane”

Pietro Ricaldone – Udienza di S. S. Papa Pio XII – Atto di omaggio al nuovo Cardinale Protettore – Secondo fascicolo su «La formazione del personale» – Le riviste «Catechèsi» e «Salesianum» – Ricordi per gli Esercizi Spirituali

Don Pietro Ricaldone il 12 aprile ebbe la grande ventura di essere ricevuto in udienza dal Santo Padre XII. Il Papa volle essere informato delle attività e dello sviluppo dell’umile nostra Società, compiacendosi specialmente del numero consolante di vocazioni che ci elargisce la Divina Provvidenza. Ebbe anche parole di sovrana approvazione per i Corsi di Studi Superiori di Teologia e Filosofia che sono iniziati a Torino, e incoraggiò a proseguire per preparare così ottimo personale per i Studentati teologici e filosofici. Quando seppe del grande numero di Salesiani che frequentano le Università Civili ne provò particolare soddisfazione e raccomandò, non solo di averne somma cura, ma di accrescerne ancora il numero. Continue reading “Pietro Ricaldone – Udienza di S. S. Papa Pio XII – Atto di omaggio al nuovo Cardinale Protettore – Secondo fascicolo su «La formazione del personale» – Le riviste «Catechèsi» e «Salesianum» – Ricordi per gli Esercizi Spirituali”

Jaques Gadille – Missions salésiennes et inculturation

L’attuale importante espansione missionaria della congregazione salesiana offre un campo privilegiato per verificare l’ipotesi presentata da Guy Avanzini di una “diffusione sempre più ampia” dei modelli educativi “pre-testati” a Torino da parte di Giovanni Bosco, e di apprezzarne le più o meno flessibilità di adattamento nei più diversi contesti culturali. Questa analisi inizierà necessariamente da un ricordo molto sommario della vocazione missionaria della congregazione, voluta dal suo fondatore. Continue reading “Jaques Gadille – Missions salésiennes et inculturation”

Francis Desramaut – La «Mise à l’Index» par les Salésiens français de la première biographie complète de don Bosco en 1888

I primi tre libri che possono essere descritti come biografie di Don Bosco sono stati scritti in francese. Nel 1881, il medico belga Charles d’Espiney (1824-1891), collaboratore e amico di Don Bosco, pubblicò un racconto aneddotico intitolato “Don Bosco”, che ebbe fin da subito un grande successo. Il viaggio di Don Bosco in Francia (1883) provocò, oltre a due pubblicazioni sulla sua presenza a Parigi, una di Leon Aubineau, l’altra di un “Vecchio Magistrato” non identificato, la scrittura di un’opera copiosa, per la quale Don Bosco stesso provò grande stima “Don Bosco e la pia Società Salesiana“, di Albert du Boÿs (1804-1889). Questo libro di Albert du Boys fu immediatamente tradotto in italiano e pubblicato nel 1884 con una prefazione elogiativa. Continue reading “Francis Desramaut – La «Mise à l’Index» par les Salésiens français de la première biographie complète de don Bosco en 1888”

Pietro Braido – Don Michele Rua primo autodidatta «Visitatore» salesiano. Relazione di «ispezioni» nelle prime istituzioni educative fondate da don Bosco

Sembra ormai accertato che don Bosco è all’origine di una straordinaria esperienza educativa più che di una teoria pedagogica sistematica. Può ritenersi altrettanto indubitabile che la sua effettiva comprensione non possa essere garantita dalla sola analisi (teologica, filosofica, pedagogica, psicologica, sociologica e simili) dell’apparato concettuale ad essa soggiacente. Integrativa, anzi primaria, dovrebbe considerarsi l’attenta ricerca dei fattori contestuali che le conferiscono la caratteristica fisionomia vitale, esperienziale. Tra essi entrano certamente in gioco le persone, l’ambiente (o gli ambienti), la temperie culturale e affettiva. Continue reading “Pietro Braido – Don Michele Rua primo autodidatta «Visitatore» salesiano. Relazione di «ispezioni» nelle prime istituzioni educative fondate da don Bosco”

Pietro Ricaldone – Regolamenti

Don Pietro Ricaldone il primo dello scorso febbraio ebbe la gioia di prostrarsi ai piedi del Santo Padre Pio XI, di s. m., che lo accolse e trattenne con benevolenza veramente straordinaria. Ebbe parole di sovrana compiacenza pel lavoro compiuto ch’egli dimostrò di conoscere appieno. Si rallegrò in particolare di aver constatato che l’apostolato della scuola e dell’assistenza venga svolto negli Istituti, fatte poche eccezioni, con personale totalmente salesiano, ed esortò a far sì che una simile direttiva sia costantemente osservata e perfezionata. Pochi giorni dopo però, il grande Pontefice della Conciliazione, delle Missioni, dell’Azione Cattolica, il Papa di Don Bosco, era chiamato al premio della sua vita santa e santamente operosa. Continue reading “Pietro Ricaldone – Regolamenti”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑