Il presente volume costituisce la biografia di Madre Ersilia Canta, per dodici anni (1969-1981) Superiora generale dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e quinta nella successione alla sua guida dopo Santa Maria Domenica Mazzarello.
Il presente volume costituisce la biografia di Madre Ersilia Canta, per dodici anni (1969-1981) Superiora generale dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e quinta nella successione alla sua guida dopo Santa Maria Domenica Mazzarello.
I due volumi della collana Percorsi della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”, promossa dal Centro Studi sulle Figlie di Maria Ausiliatrice, sono dedicati alla storia e alla mappatura delle case e delle opere delle FMA in Italia dalla fondazione dell’Istituto ad oggi, e non si prestano solo ad una storia ad intra, ossia dell’Istituto delle FMA e della Famiglia Salesiana, ma anche ad extra. Continue reading “Autori Vari – Le Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia (1872-2022). Case e Opere Vol. II”
Questa raccolta aggiunge una nota di storica bellezza alla celebrazione del 150° di fondazione dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice [FMA] perché, attraverso le statistiche delle opere e delle comunità, ripercorre la storia dello sviluppo del carisma salesiano in Italia. Continue reading “Autori Vari – Le Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia (1872-2022). Case e Opere Vol. I”
Francesco Traniello, a specialist in the history of the Catholic movement, highlighted the evolving perception of Don Bosco, which was often portrayed in a stereotypical or paradoxical manner in the past. He noted that the study of Don Bosco’s life has become a significant area for new lines of research. Continue reading “Pietro Stella – “An Assessment of our Knowledge of Don Bosco and of the Works about Him” in “Don Bosco’s place in history. Acts of the 1st International Congress of Don Bosco Studies (Salesian Pontifical University, Rome 16-20 January 1989)””
This volume is the translation of a study which appeared in three issues of Cahiers salesiens under the title of Les cent mots-clefs de la spiritualité salésienne, between 1998-2000. Continue reading “Francis Desramaut – One hundred keywords of salesian spirituality”
La prima lezione che Pietro Stella ci ha lasciato è costituita dal suo stesso intenso, e per certi versi singolare, itinerario scientifico e soprattutto dalla sua personalissima metodologia, che però non si possono mai disgiungere dal suo percorso di vita personale e religiosa. A completamento dei saggi presentati alla giornata di studio del 2008 sulla figura scientifica e l’opera del prof Pietro Stella, in appendice viene pubblicata la trascrizione di una lezione di metodologia di storia salesiana, che il professor Stella tenne agli studenti della Facoltà di Teologia dell’Università Pontificia Salesiana il 14 dicembre 2006. Continue reading “Pietro Stella – “Pietro Stella racconta il suo percorso come studioso di don Bosco (14 dicembre 2006)” in “Pietro Stella: la lezione di uno storico””
Questo testo esamina l’importanza storica dei documenti relativi a don Bosco e il concetto di “oratorio” che egli sviluppò. Continue reading “Pietro Braido – Don Bosco per i giovani: l’«oratorio», una «congregazione degli oratori». Documenti”
Il testo sottolinea le diverse ragioni per l’importanza di esaminare e approfondire il ruolo dei Coadiutori in occasione del prossimo Capitolo Generale. Continue reading “Pietro Braido – Vocazione del coadiutore salesiano all’apostolato caritativo pastorale e educativo”
Il discorso sulla conoscenza e devozione a San Francesco di Sales in Piemonte non è nuovo, ma continua a essere arricchito da nuove ricerche e confronti, specialmente grazie a documenti d’archivio e lettere inedite. Un esempio significativo riguarda il conte Camillo Benso di Cavour, in particolare per i suoi legami familiari con il casato dei Signori del castello di Sales. Lo studio Continue reading “Arnaldo Pedrini – Palestra del clero”
SOMMAIRE.
Continue reading “Bulletin Salesien – Bulletin Salésien, n° 7, 1881”
SOMMAIRE.
Continue reading “Bulletin Salesien – Bulletin Salésien, n° 5, 1881”
SOMMAIRE.
Continue reading “Bulletin Salesien – Bulletin Salésien, n° 4, 1881”
SOMMAIRE.
Continue reading “Bulletin Salesien – Bulletin Salésien, n° 3, 1881”
Il Rettore Maggiore si rivolge agli Ispettori per sottolineare l’importanza del Centenario delle Missioni, che ricorre l’11 novembre 1975, e per incoraggiare un’animazione missionaria attiva nelle Ispettorie. Viene enfatizzata la necessità di creare un gruppo di persone che coordini le Continue reading “Luigi Ricceri – Centenario missioni salesiane”
SOMMAIRE.
Continue reading “Bulletin Salesien – Bulletin Salésien, n° 420, 1914”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.