Pietro Braido – Scienza e saggezza nell’azione educativa: contributo ad una conciliazione tra teoria e pratica

Nel seguente articolo si tratterà della difficile coesistenza di teorici e pratici, contemplativi e uomini di azione. In varie versioni essa si è largamente sviluppata come contrapposizione
della vita alle idee, della prassi alla verità logica; o ancora come antitesi tra la scienza e la tecnica, da una parte, con i loro quadri sistematici e le previsioni esatte, e, dall’altra, l’uomo concreto o la natura o la storia reale e vissuta, che spezza schemi e annulla previsioni.

Continue reading “Pietro Braido – Scienza e saggezza nell’azione educativa: contributo ad una conciliazione tra teoria e pratica”

Pietro Braido,Silvano Sarti – L’idea di Dio presso ragazzi italiani della scuola dell’obbligo: risultati di un sondaggio preliminare

Nel seguente articolo si analizzeranno le problematiche ricerche sul settore della psicologia e psico-sociologia religiosa. In particolare si prenderà un aspetto preciso e determinato nel settore: l’idea di Dio in gruppi di ragazzi appartenenti a una zona geografica e cronologica discretamente limitata.

Continue reading “Pietro Braido,Silvano Sarti – L’idea di Dio presso ragazzi italiani della scuola dell’obbligo: risultati di un sondaggio preliminare”

Riccardo Tonelli – Pastorale giovanile oggi

Questa sua ricerca rappresenta un saggio scientificamente valido di riflessione teologico-pastorale, innanzi tutto per la struttura ben articolata dell’intero studio, ed inoltre per il rigore con cui è stato utilizzato il metodo « empirico-critico », proprio della Teologia pastorale. Ha compiuto un’analisi scientificamente vagliata degli attuali orientamenti e modelli di pastorale generale e di pastorale giovanile, adottati soprattutto nelle Chiese locali italiane.

Continue reading “Riccardo Tonelli – Pastorale giovanile oggi”

Pietro Braido – Rinnovamento di una Facoltà di scienze dell’educazione

Nel seguente articolo si tratta nei nuovi statuti riguardanti la Facoltà di Scienze dell’educazione presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma entrati in vigore in via sperimentale nell’anno 1970-71, i quali comportano interessanti innovazioni sia sul piano del governo, che è essenzialmente collegiale, con larga partecipazione degli studenti a tutti i livelli, sia nella determinazione dei fini, delle strutture, dei programmi e dei piani di studio.

Continue reading “Pietro Braido – Rinnovamento di una Facoltà di scienze dell’educazione”

Pietro Braido – La collaborazione interdisciplinare nella ricerca sull’educazione e l’istruzione: osservazioni in margine al problema della «pedagogia come scienza»

Nel seguente articolo si discute del lavoro di educatori e insegnanti inteso come “missione” sociale: comunicazione vitale di verità e valori in funzione della plenaria crescita umana (e cristiana) dei giovani. La pedagogia, la didattica e le scienze affini (ausiliarie e strumentali) si occupano dei complessi dinamismi interessati in tale comunicazione. In questo senso esse possono considerarsi un aspetto essenziale della cultura e delle abilità professionali di tutti gli educatori e degli inevitabili collaboratori.

Continue reading “Pietro Braido – La collaborazione interdisciplinare nella ricerca sull’educazione e l’istruzione: osservazioni in margine al problema della «pedagogia come scienza»”

Pietro Braido – Appunti per una interpretazione pluridimensionale della «contestazione giovanile»

L’ occasione offerta da alcune forme particolarmente vistose nel tempo, nello spazio, nei metodi, della «contestazione» (tra cui quella «globale») invita a impostare il discorso secondo approcci molteplici con intenti prevalentemente pedagogici. Si proporranno qui alcune «proposte» che riguardano sostanzialmente i seguenti punti: 1) la descrizione del fenomeno; 2) le remote matrici psico-sociologiche; 3) condizioni più immediatamente « situazionali »; 4) orientamenti interpretativi più generali; 5) ipotesi di intervento in senso prevalentemente educativo.

Continue reading “Pietro Braido – Appunti per una interpretazione pluridimensionale della «contestazione giovanile»”

Pietro Braido – Tensioni nel mondo pedagogico oggi

Forse mai come oggi i problemi dell’educazione sono divenuti, o stanno diventando, problemi di tutti, uscendo dalla cerchia delle questioni riservate a pochi rappresentanti di alcune categorie di « responsabili »: i genitori per dovere; gli insegnanti per competenza e professione; gli educatori per vocazione; i politici per obbligo; i pedagogisti per interesse culturale. Sembra, quindi, opportuna una rapida ricognizione dei temi che oggi risultano più acutamente sentiti e dei contrasti più evidenti, in modo da rendersi conto se le tensioni debbano venire ulteriormente esasperate o non convenga piuttosto cercare possibilità teoriche e pratiche di convergenza e di collaborazione.

Continue reading “Pietro Braido – Tensioni nel mondo pedagogico oggi”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑