Índice:
- A carta do papa “Centesimo Exeunte”
- Um título a ser aprofundado e interiorizado
- O título de “Pai”
- O título de “Mestre”
Continue reading “Egidio Viganò – São João Bosco: «Juventutis Pater et Magister»”
Índice:
Continue reading “Egidio Viganò – São João Bosco: «Juventutis Pater et Magister»”
Ma in tutti si palesò tosto un vivo desiderio di avere una spiegazione delle nostre Costituzioni. Questa spiegazione doveva essere come un regolamento inalterabile, una pratica interpretazione degli articoli organici tradotti in opera. A questo fine si era già pubblicata una lettera, che si fece precedere alla prima pubblicazione delle nostre Regole in lingua italiana. Allo stesso fine si scrissero altre lettere e si tennero molte conferenze, che però erano piuttosto una esortazione all’osservanza delle nostre Costituzioni, che una spiegazione delle medesime. Ciò era riservato al primo Capitolo Generale tenuto nel settembre 1877.
Índice:
In questo scritto vengono ricordati i confratelli chiamati da Dio alla vita eterna nell’anno 1876.
Continue reading “Giovanni Bosco – Società di s. Francesco di Sales”
Índice:
“Entre todas las Circulares que tuve el placer de escribir desde el día que me echaron a cuestas la cruz del Rectorado, creo que ésta es una de las más importantes para mantener florecientes el espíritu y las obras de nuestra amada Sociedad. Entiendo hablaros de la Cuenta de conciencia. Al disponerme a tratar un argumento de tan vital importancia, rogué al Señor, por intercesión de María Auxiliadora y de San Juan Bosco, que se dignara iluminar mi mente; y ahora Le suplico que disponga vuestros corazones para recibir mis palabras, de modo que las podáis convertir en consoladores frutos de perfección religiosa y de apostolado salesiano. Continue reading “Pietro Ricaldone – La cuenta de la conciencia”
Ìndice:
«Más claridad de Evangelio»
Ìndice:
Si riporta la lista dei partecipanti al XXIII° colloquio sulla vita salesiana tenutosi a Bratislava dal 16 al 21 agosto 2003.
Nella nostra epoca mediatica, la comunicazione della fede dovrà attuarsi come processo di trasformazione delle attività pragmatiche e dei simboli culturali in simboli del Regno.
Personalmente, sono arrivata al XXIII° Colloquio della Famiglia Salesiana convinta della complessità del tema.
Continue reading “Carla Barberi – “Conclusioni” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 21””
Eccomi di nuovo a voi, miei cari amici, col cappello in mano e col codino che si fa ogni dì più lungo, ad augurarvi il buon anno. Eh! Ma non temete che io sia di quelli che vengono a farvi augurii per cavarne la strenna. No no. Anzi la strenna bene o male voglio darvela io, mostrandovi in questi tempi di guerre i danni delle medesime, lasciandovi qualche buon consiglio e qualche ricetta, e facendovi ridere con qualche storiella.
Continue reading “Giovanni Bosco – Il Galantuomo. Almanacco per l’anno 1878”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.