Josep M. Maideu – “Considerazioni e proposte su gli itinerari d’educazione nella fede (IEF)” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 21”

Riconosciamo che trasmettere o comunicare la fede consiste fondamentalmente nell’offrire ad altri il nostro aiuto, la nostra esperienza come credenti e come membri della Chiesa, perché loro, per se stessi e dalla propria libertà, accedano alla fede mossi per la grazia di Dio.

Trasmettere la fede è, dunque, preparare o aiutare ad altri a credere, a trovarsi personalmente con Dio.

Indice:

  • Introduzione
  • 1. Tipi d’itinerari nei giovani della mia parrocchia
  • 2. Coordinate e criteri
    • 2.1 Itinerario
    • 2.2 Educazione
    • 2.3 Fede
  • 3. Interrogativi
    • 3.1 È educabile la fede? 
    • 3.2 Possiamo parlare di itinerario riportandosi allo stesso Dio?
    • 3.3 È il nostro tempo, ecclesiale, salesiano, un tempo d’itinerari?
  • Svolgimento del tema
  • A. I grandi riferimenti personali – istituzionali
    • 1. Che cosa credono e come credono quelli che percorrono un itinerario di educazione nella fede?
    • 2. I credenti che fanno strada sono, anzitutto, persone
    • 3. Camminare in comunità e secondo ci propone la Chiesa
    • 4. Il luogo e il momento socioculturale in cui si muovono quelli che fanno il cammino di fede
  • B. Punti di riferimento di qualsiasi itinerario
    • 1. Riferimenti
    • 2. Elementi
    • 3. Tipi
    • 4. Dinamiche
    • 5. Condizioni
    • 6. Ci vuole armonia tra
    • 7. Strumenti
    • 8. Parecchi testi
  • C. I compiti delle guide – accompagnatori
    • 1. Coraggio
    • 2. Testimonianza
    • 3. Conoscenze
    • 4. Comunicabilità
    • 5. Mistica
  • Riflessioni

Periodo di riferimento: 1993 – 2003

J. M. Maideu, Considerazioni e proposte su gli itinerari d’educazione nella fede (IEF) in Colloqui sulla Vita Salesiana 21, Bratislava, Slovacchia, 16- 21 agosto 2003, Éditions Don Bosco, Parigi, 2004, 269-294. 

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑