In cui parlandosi di carote, di patate, di cavoli cabusi, si contano in confidenza ai lettori alcune traversie del Galantuomo.
In cui parlandosi di carote, di patate, di cavoli cabusi, si contano in confidenza ai lettori alcune traversie del Galantuomo.
Questa raccolta di lettere viene a integrare la precedente di Giulio Barberis, Lettere a don Paolo Albera e a don Calogero Gusmano durante la loro visita alle case d’America (1900-1903). Continue reading “Calogero Gusmano,Paolo Albera – Lettere a don Giulio Barberis durante la loro visita alle case d’America (1900-1903). Introduzione, testo critico e note a cura di Brenno Casali”
Il periodo 1900-1903, entro il quale si collocano le lettere qui pubblicate, ci pone di fronte ad una società salesiana notevolmente aumentata di opere e di membri rispetto all’anno di fondazione (1869) e caratterizzata da forti spinte innovative. Continue reading “Giulio Barberis – Lettere a don Paolo Albera e a don Calogero Gusmano durante la loro visita alle case d’America (1900-1903). Introduzione, testo critico e note a cura di Brenno Casali”
Il terzo volume dell’Epistolario corrisponde praticamente all’episcopato di mons. Lasagna. Incomincia con le lettere da lui scritte quando arrivò in Europa per il VI Capitolo Generale (1892) e finisce con un frammento di lettera scritta pochi giorni prima della sua morte, quando predicava missioni a Guaratinguetd (1895). Continue reading “Luigi Lasagna – Epistolario. Introduzione, note e testo critico a cura di Antonio da Silva Ferreira. Volume terzo (1892-1895)”
Mentre aveva tra mano a scrivere la vita di un vostro compagno, la morte inaspettata del giovane Besucco Francesco mi fece sospendere tal lavoro per occuparmi di lui medesimo.
Questa tavola servirà: 1° a designare l’epoca dei principali avvenimenti della Storia Sacra; 2° a far conoscere che la religione risale dal nostro tempo fino all’origine del mondo; 3° a rammentare che la Chiesa Cattolica ha condannato tutte le eresie a misura che sono comparse, e che Lutero e Calvino son venuti molto tempo dopo gli Apostoli. Continue reading “Giovanni Bosco – Il cercatore della fortuna”
Il secondo volume comprende le lettere scritte da don Lasagna dal momento in cui è in viaggio per il Brasile nel 1882 al momento in cui parte per iI sesto capitolo generale del 1892. I salesiani estesero il loro lavoro a diverse nazioni dell’Europa e dell’America. Continue reading “Luigi Lasagna – Epistolario. Introduzione, note e testo critico a cura di Antonio da Silva Ferreira. Volume secondo (1882-1892)”
In questo scritto, Giovanni Bosco riporta la vita del Pontefice Caio, che visse nel III secolo.
Lo studio monografico fin qui condotto ha permesso di osservare da vicino un “frammento” della vita della società di S. Francesco di Sales e cioè il continuo progresso dell’ispettoria austro-ungarica. Nel 1887 erano stati 2 i salesiani ad iniziare l’apostolato a Trento; nel 1905, l’anno della fondazione dell’ispettoria degli Angeli Custodi, erano 107. Quando nel 1919 avvenne la sua divisione nell’ispettoria polacca e in quella tedesco-ungarica, il numero dei soci si aggirava sui 415, quasi il 10% di tutti i membri della società. Continue reading “Stanisław Zimniak – Salesiani nella Mitteleuropa. Preistoria e storia della provincia Austro-Ungarica della Società di S. Francesco di Sales (1868 ca. – 1919)”
L’ Epistolario di don Francesco Bodrato, già pubblicato nel 1988, ha aperto le edizioni critiche della sezione Missioni dell’istituto Storico Salesiano. È stata una scelta intenzionale: è apparso infatti ovvio che su altri salesiani più rappresentativi dovesse prevalere l’Epistolario di chi, nella breve ma intensa presenza «americana» (1876-1880), ha svolto una funzione significativa in un memorabile momento della storia della Società Salesiana. Continue reading “Francesco Bodrato – Epistolario. Introduzione, testo critico e note a cura di Brenno Casali”
La vita di don Bosco lo rivela essenzialmente uomo di azione. Una biografia sufficientemente fedele non può non coniugare in unità tutti gli elementi che ne costituiscono la sintesi: gli eventi esistenziali personali, l’azione nelle proprie istituzioni educative e religiose, il messaggio che ne è inscindibile e che lo individua e distingue nelle tappe fondamentali della vita, gli scritti. Si tenta di chiarire in forma più precisa gli obiettivi che ci si propone, il carattere marcatamente evolutivo della ricerca, i criteri di valutazione e di utilizzazione critica delle fonti. Continue reading “Pietro Braido – “Don Bosco prete dei giovani nel secolo delle libertà””
Il bicentenario della nascita di don Bosco offre un’occasione propizia per verificare l’approccio diretto dei polacchi con il Fondatore della Società Salesiana.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.